• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure

    Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure

    By Redazione LineaEDP26/11/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La via della modernizzazione non deve essere per forza complessa, costosa e rischiosa. Pure Storage e Microsoft stanno mettendo a punto soluzioni che semplificano il percorso e spianano la strada verso l’adozione della AI

    Pure Storage-Logo

    Le aziende sono attivamente impegnate a trovare il modo di modernizzare le infrastrutture per migliorare l’efficienza e ridurre i costi. Eppure per molte di esse la modernizzazione è un percorso pieno di difficoltà, dove la gestione dei workload ibridi introduce spesso spiacevoli compromessi in termini di prestazioni, costi e sicurezza. Per questo, la collaborazione di Pure Storage con Microsoft è pensata per semplificare tale percorso ed eliminare le complessità.

    Sfida 1: Modernizzare senza far esplodere i costi

    La soluzione: Facilità di migrazione e di gestione 

    Le aziende desiderano l’agilità del cloud computing ma anche mantenere le consuetudini operative accumulate in anni di gestione di VM e relative infrastrutture, insieme a un profilo di costi ottimizzato su vasta scala. Molte migrazioni in cloud sono gravate dalla complessità perché le app legacy non sono state create per il cloud e modificarne l’architettura solo per spostare i dati è un lavoro lungo e costoso. Ma quando gli ambienti on-premises vengono semplicemente traslocati sul cloud così come sono, i clienti si trovano la sgradita sorpresa di forti costi inattesi.

    Pure Storage Cloud Azure Native mette a disposizione dei clienti un’esperienza di migrazione semplice che non richiede il refactoring delle applicazioni. È una soluzione completamente gestita che offre maggior flessibilità a costi inferiori – in molti casi il 50% in meno – permettendo ai clienti di trasferire i workload al ritmo che preferiscono senza introdurre rischi operativi. Provisioning, gestione e monitoraggio avvengono direttamente dalla console Azure senza bisogno di UI separate o di soluzioni aggiuntive. Pure Storage Cloud Azure Native è disponibile a livello generale per Azure VMware Solution (AVS) e in anteprima privata per Azure VMs.

    Sfida 2: Mantenere il controllo e la protezione dei dati in un’epoca di costanti minacce

    La soluzione: Sicurezza e sovranità per gli ambienti cloud ibridi

    La cybersicurezza resta una questione prioritaria per le aziende, tanto che si è evoluta da semplice checklist IT a strategia di business centrale. I responsabili IT sono sotto pressione per affrontare i gravi rischi di perdite di dati, con le relative conseguenze di significativi costi legali, finanziari e operativi. Un efficace piano di resilienza e recovery richiede un framework end-to-end che non solo valuti le minacce e prepari l’azienda alle interruzioni operative, ma che riesca anche a sostenere attacchi sofisticati e, cosa più importante, ripristinare la normalità operativa su vasta scala.

    Pure Storage nasce per fornire questa resilienza completa, mettendo a disposizione la visibilità che occorre per rilevare dati compromessi e accelerare il disaster recovery. La protezione avanzata dei dati è integrata con copie snapshot immutabili, replica e gestione delle copie dei dati. Questa attenzione nei confronti della resilienza si traduce anche in semplicità operativa fornendo alle aziende la tranquillità di sapere che i loro dati vengono mantenuti al sicuro in ogni deployment on-premises, edge e cloud.

    L’integrazione da poco annunciata tra FlashArray e Microsoft Azure Local estende Azure direttamente nel data center dei clienti. Questa soluzione è ideale per le aziende che devono osservare obblighi aggiuntivi di sovranità dei dati e che desiderano funzioni di cybersicurezza potenziate e un’esperienza omogenea tra ambienti on-premises e ambienti cloud. Azure Local permette di eseguire workload mission-critical che richiedono residenza locale dei dati o rispetto di rigide compliance con flessibilità in termini di vendor. I clienti possono continuare a modernizzare i propri cloud ibridi avvalendosi di un’infrastruttura Pure Storage sicura, scalabile e ad alte prestazioni combinata con la consueta esperienza Azure.

    Sfida 3: Prepararsi all’AI senza dover ricominciare tutto da capo

    La soluzione: Piattaforme dati AI-ready che partono da ciò che già possiedi 

    Modernizzare non è solo migrare workload sul cloud, bensì preparare le aziende ad affrontare il futuro, comprese le esigenze dell’AI. Microsoft SQL Server 2025 traccia un percorso verso le applicazioni AI-driven senza costringere a un replatforming completo grazie all’aggiunta delle capacità di un database vettoriale direttamente all’interno di SQL Server.

    SQL Server su Pure Storage FlashArray amplifica questi vantaggi arrivando fino al triplo di densità prestazionale in più per unità rack e fino al 60% di occupazione storage in meno da parte degli embedding vettoriali. Ne conseguono migliori livelli di predicibilità, prestazioni ed efficienza che si traducono in un percorso a basso rischio verso l’adozione dell’AI e di funzionalità di nuova generazione sfruttando gli investimenti esistenti. Le aziende possono accelerare l’innovazione senza sacrificare affidabilità né continuità operativa.

    Sfida 4: Gestire la complessità di Kubernetes e degli ambienti ibridi

    La soluzione: gestione unificata dei dati tra i cloud con Portworx e Azure

    Un approccio unificato permette alle aziende di migrare e modernizzare le applicazioni senza bisogno di lunghi retraining o di interruzioni operative, con la flessibilità di poter scalare i workload su Azure e altri ambienti.

    Portworx fornisce protezione, automazione e mobilità di livello enterprise dei dati per workload containerizzati permettendo di gestire gli ambienti Kubernetes a fianco delle applicazioni tradizionali su infrastrutture ibride e multi-cloud.

    Grazie a Portworx per KubeVirt, le aziende ottengono un percorso economicamente efficiente e operativamente omogeneo per migrare le virtual machine (VM) su Kubernetes. Combinata con le funzionalità di automazione offerte dai consueti workflow VMware, questa integrazione minimizza i casi di overprovisioning e semplifica la gestione del ciclo di vita delle VM; di conseguenza diventa possibile accelerare in sicurezza le strategie di migrazione aziendali facendo girare VM e container insieme su Kubernetes migliorando i livelli di agilità, sicurezza ed efficienza dei costi.

    Disponibile per Azure Kubernetes Service (AKS) e Azure Red Hat OpenShift (ARO), Portworx razionalizza ulteriormente i processi di procurement e consente di sfruttare i crediti Azure disponibili, offrendo maggiore flessibilità operativa e un miglior ritorno sul valore.

    La risposta: Un percorso chiaro e coeso verso la modernizzazione delle infrastrutture

    Dagli ambienti on-premises fino al cloud, Pure Storage aiuta le aziende a modernizzarsi come preferiscono conservando le consuetudini operative, proteggendo i dati critici e accelerando l’adozione della AI riducendo complessità e costi.

    microsoft Microsoft Azure Pure Storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Microsoft Ignite 2025: gli annunci più importanti

    20/11/2025

    Dynatrace si integra con l’AI di Microsoft Azure SRE Agent

    20/11/2025

    Portworx semplifica il passaggio da VMware a Kubernetes

    13/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.