• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Multicloud: il Finance è in ritardo

    Multicloud: il Finance è in ritardo

    By Redazione LineaEDP19/05/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo i dati di uno Studio Nutanix, le società di servizi finanziari sono ancora nella prima fase di adozione del multicloud

    strategia multicloud

    Il numero di società che operano nel campo dei servizi finanziari che ha adottato il multicloud è inferiore a qualsiasi altro settore analizzato, al di sotto del 10% della media globale. Tuttavia, secondo le previsioni, l’adozione dovrebbe raddoppiare passando dal 26% al 56% nel corso dei prossimi anni, in linea con il trend globale di evoluzione verso un’infrastruttura IT multicloud che comprende un mix di cloud pubblici e privati.

    Lo ha reso noto Nutanix, che ha presentato i risultati del report Enterprise Cloud Index (ECI) relativo al settore dei servizi finanziari, che analizza i progressi compiuti dalle aziende in termini di adozione del cloud.

    Realizzato per il quarto anno consecutivo da Vanson Bourne, lo studio è un’integrazione che si focalizza sui trend di implementazione e pianificazione cloud nel settore dei servizi finanziari, ed è stato realizzato sulla base delle risposte fornite da 250 professionisti IT di banche e compagnie assicurative di tutto il mondo.

    Tra gli intervistati, il 31% utilizza ancora data center three tier non abilitati al cloud come unica infrastruttura IT. Inoltre, quello delle società di servizi finanziari risulta essere il settore tra tutti quelli intervistati con il livello più basso di utilizzo del cloud pubblico, con il 59% che non utilizza servizi di cloud pubblico (il 47% per tutti i settori a livello globale) principalmente a causa dei cospicui investimenti pregressi nelle applicazioni e della natura altamente regolamentata del settore. La complessità di gestione rimane una sfida importante per le società di questo settore, con l’84% degli intervistati che concorda sul fatto che sia necessaria una gestione più semplice delle infrastrutture multicloud, mentre il 50% cita i problemi di sicurezza come una minaccia all’adozione di un modello multicloud. Per affrontare le principali sfide legate alla sicurezza, all’interoperabilità e all’integrazione dei dati, l’82% ritiene che il multicloud ibrido – un modello operativo IT con più cloud sia privati che pubblici interoperabili tra loro – sia l’ideale.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Anand Akela, Vice President of Product and Solutions Marketing di Nutanix: «Sebbene il settore dei servizi finanziari sembri essere nelle prime fasi di implementazione, è in corso un’evoluzione verso un’infrastruttura IT multicloud interoperabile che abbraccia un mix di cloud privati e pubblici. “zPoiché la sicurezza delle informazioni e la resilienza operativa continuano ad essere al centro dell’attenzione per le società di servizi finanziari, è necessario prendere in considerazione soluzioni multicloud ibride con gestione e sicurezza integrate e con la possibilità di spostare rapidamente le applicazioni tra le infrastrutture cloud in modo economico“.

    Agli intervistati del settore dei servizi finanziari è stato chiesto quali sono le attuali sfide legate al cloud con cui si confrontano, in che modo eseguono le applicazioni aziendali e mission-critical e dove prevedono di eseguirle in futuro.

    È stato inoltre chiesto loro qual è stato l’impatto della pandemia sulle decisioni attuali e su quelle future legate all’infrastruttura IT e come le strategie e le priorità dell’IT possano cambiare di conseguenza.

    Di seguito i principali risultati dello studio:

    • Le società di servizi finanziari si trovano ad affrontare numerose sfide legate al multicloud, tra cui la sicurezza (50%), l’integrazione dei dati tra i cloud (46%) e le prestazioni di reti overlay (43%). Considerando che quasi il 78% ha citato la mancanza di competenze IT necessarie a gestire le attuali esigenze aziendali, la semplificazione delle operations rappresenterà un obiettivo cruciale da raggiungere nel corso del prossimo anno. Tuttavia, i leader IT sono consapevoli del fatto che non esiste un approccio unico al cloud. Ecco perchè il multicloud ibrido è la soluzione ideale per la maggior parte degli intervistati (82%). Questo modello permette infatti di indirizzare le principali problematiche legate al multicloud poichè fornisce un ambiente cloud unificato in cui le policy di sicurezza e di governance dei dati vengono applicate in modo uniforme.
    • La mobilità delle applicazioni è al primo posto. Quasi tutti gli intervistati nel settore dei servizi finanziari (98%) hanno spostato una o più applicazioni in un nuovo ambiente IT negli ultimi 12 mesi, principalmente da data center tradizionali a cloud privati, considerata la penetrazione relativamente bassa del settore nel multicloud e nel cloud pubblico. Lo sviluppo più rapido delle applicazioni (43%) è stato citato più spesso come il motivo per tale spostamento, seguito dalla sicurezza (42%) e dall’integrazione con i servizi cloud-native (40%). Inoltre, con una grande maggioranza (83%) che concorda sul fatto che spostare le applicazioni in un nuovo ambiente può essere dispendioso in termini di tempo e di costi, si prevede che l’adozione dei container aumenti di pari passo con le distribuzioni multicloud per consentire l’esecuzione e lo spostamento delle applicazioni pressoché ovunque, in modo rapido e semplice. Tra gli intervistati, l’86% dichiara che i container assumeranno un’importanza rilevante per le loro aziende entro il prossimo anno.
    • Le priorità IT del settore dei servizi finanziari per i prossimi 12-18 mesi includono il potenziamento della sicurezza (54%), il miglioramento della gestione multicloud (49%) e lo sviluppo e/o l’implementazione di tecnologie cloud-native (47%). Inoltre, il 70% degli intervistati ha dichiarato che a fronte della pandemia di aver aumento la spesa per rafforzare la strategia di sicurezza aziendale, il 64% per aumentare l’automazione self-service basata sull’intelligenza artificiale mentre il 64% ha investito in aggiornamenti dell’infrastruttura.

     

     

     

     

    finance Mulicloud Nutanix Nutanix Enterprise Cloud Index settore finanziario
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025

    Peserico cresce con SAP

    13/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.