• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Serve un cloud responsabile per un futuro più green

    Serve un cloud responsabile per un futuro più green

    By Redazione LineaEDP30/04/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Commvault avverte: migrando i dati e i workload nel cloud, le organizzazioni possono ottenere vantaggi concreti tutelando, al contempo, il Pianeta

    Dall’inizio del secolo, i data center e l’industria ICT in generale sono diventati uno dei più prolifici e significativi consumatori di energia e quindi di risorse globali. Le aziende di tutto il mondo sono oggi guidate da big data, IoT, machine learning e AI, realtà virtuale, streaming, dati generati e raccolti da smartphone, dispositivi mobili, veicoli intelligenti… la lista è lunga.

    Oggi i dati sono creati più dalle macchine che dagli esseri umani e, per Commvault, sorge una domanda spontanea: qual è l’impatto reale di tutto questo?

    Una rapida ricerca su Internet dipinge un quadro chiaro di quanto il problema che stiamo affrontando sia imponente:

    • La quantità di traffico Internet globale nel 1997 era di 100 GB al giorno, si prevede raggiungerà 150.700 GB al secondo entro il 2022.
    • La quantità di hard drive cresceranno da 869 Exabyte nel 2018 a 2.6 Zettabyte entro il 2023.
    • A livello globale, oggi il settore ICT continua a produrre più carbonio rispetto al settore dell’aviazione, come riportato per la prima volta nel 2013.

    È interessante notare come, nonostante l’ICT abbia superato l’aviazione in termini di emissioni di carbonio, le emissioni di CO2 siano aumentate solo del 2% dal 2013 grazie all’introduzione di numerose efficienze.

    Le enormi infrastrutture periferiche di data center, costruite dai provider di cloud iper-convergente non hanno un impatto così negativo sul pianeta come si era pensato inizialmente. Infatti, ognuno dei “tre grandi” fornitori di cloud (AWS, Microsoft e Google) gestisce i propri data center con livelli di efficienza adeguati che permettono di risparmiare molta energia.

    In aggiunta c’è l’energia rinnovabile. Almeno due delle tre aziende generano energia da attività eoliche e solari. Due di esse affermano che le loro attività cloud sono al 100% neutre dal punto di vista delle emissioni di carbonio, una è il più grande consumatore mondiale di energia sostenibile, e un’altra ha raggiunto il 50% di energia rinnovabile con l’obiettivo di giungere al 100%.

    Questa spinta verso la sostenibilità da parte dei principali player del cloud e la vasta diffusione dei loro servizi sta aiutando a mantenere basso il livello le emissioni di CO2 del settore tecnologico.

    Due buoni motivi per passare a un cloud responsabile

    Adottando un approccio di questo genere e scegliendo di lavorare con un provider dedicato, il team ICT di un’azienda avrà un impatto molto più sostenibile sulla quantità di carbonio emesso rispetto a un’infrastruttura on-premise.

    Inoltre, migrando i dati e i workload nel cloud, le organizzazioni possono, gestirli e utilizzarli in modo più efficace in ambienti IT ibridi, più pragmatici e scalabili, assicurando approcci più efficienti e intelligenti alle divisioni dev/test, disaster recovery e analisi (per citare solo alcune aree di beneficio) che diventano così molto più snelle e competitive.

    Non si può ignorare il vantaggio competitivo che l’impiego di tecnologie come il cloud può dare a un’azienda. Tuttavia, l’etica orientata al profitto non può essere l’unico motore di spinta. Il problema del cambiamento climatico viene discusso in ogni continente ad ogni livello, dai singoli cittadini e dalle istituzioni, ed è considerato la sfida più grande e pressante affrontata finora.

    In qualità di dipendenti e di abitanti del pianeta, abbiamo tutti il dovere di prenderci cura delle generazioni future e salvaguardare la salute a lungo termine della Terra. Per Commvault, impegnandosi ad adottare il cloud in modo responsabile, le aziende di tutto il mondo possono svolgere davvero un ruolo chiave per un futuro più verde e sostenibile.

     

     

     

    cloud cloud responsabile CommVault
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ

    22/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.