• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»7 fattori chiave per navigare con successo nella rivoluzione dell’IA

    7 fattori chiave per navigare con successo nella rivoluzione dell’IA

    By Redazione LineaEDP26/08/20246 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In un panorama competitivo in costante evoluzione, l’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come un imperativo strategico per mantenere la competitività delle organizzazioni

    EY Italy AI Barometer-AI generativa-IA-ai-intelligenza artificiale-could adjacent storage
    Foto di Tung Nguyen da Pixabay

    In un panorama competitivo in costante evoluzione, l’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come un imperativo strategico per mantenere la competitività delle organizzazioni. Tuttavia, la sua adozione richiede un approccio attento per evitare sprechi di risorse e rimanere in sintonia con la concorrenza. In questo contesto, la guida di un Enterprise Architect diventa essenziale per affrontare con successo le sfide e le opportunità della rivoluzione dell’IA all’interno delle organizzazioni.

    1. Identificare le specificità dell’IA nel panorama tecnologico
    Questo è senza dubbio il punto cruciale: l’Intelligenza Artificiale promette una vera e propria rivoluzione, sia dal punto di vista aziendale che tecnologico. A differenza di altri progressi tecnologici come il cloud computing, l’IoT o i microservizi, l’IA è molto più di una semplice evoluzione e genera enormi quantità di dati, il che la distingue e rende il suo impatto molto più sostanziale e complesso da misurare. Tutto questo crea notevoli opportunità per le aziende, ma anche rischi che devono essere affrontati. Dal punto di vista tecnico, l’IA richiede una notevole potenza di calcolo e volumi enormi di dati, che richiedono un’attenzione particolare in relazione alla qualità delle informazioni gestite. Dal punto di vista aziendale, cambiano profondamente i processi e le competenze richieste. La gestione dei progetti legati all’IA è diversa da quella dei progetti IT tradizionali, e per questo gli architetti d’impresa sono essenziali: colmano il divario tra gli obiettivi aziendali e le considerazioni tecniche uniche dell’IA, assicurando che vengano prese le decisioni giuste.

    2. Garantire la qualità dei dati
    Le distorsioni dell’IA, e persino gli errori evidenti, sono spesso finiti sulle prime pagine dei giornali. In effetti, il principio dell’intelligenza artificiale si basa sull’apprendimento automatico per generare informazioni o azioni da dati esistenti. Se i dati di partenza sono errati, distorti o potenzialmente interpretati in modo errato dall’IA, i risultati ottenuti non saranno corretti. Per funzionare efficacemente, l’IA richiede grandi quantità di dati di alta qualità, che devono anche essere perfettamente contestualizzati: in quali processi e applicazioni vengono utilizzati? Per quali scopi? Anche in questo caso, l’ Enterprise Architect ha la migliore visibilità per garantire il successo dell’implementazione dell’IA all’interno dell’organizzazione: identificazione dei dati, modellazione del loro ciclo di vita, monitoraggio delle trasformazioni dei dati da parte dell’IA e altro ancora.

    3. Valutare il costo dell’infrastruttura adattata all’IA
    Per funzionare efficacemente, l’intelligenza artificiale richiede infrastrutture tecnologiche potenti e complesse, che comportano costi elevati. Prima di tuffarsi nell’IA, le aziende devono considerare non solo le interessanti opportunità e i potenziali rischi, ma anche il budget: questo comprende non solo le esigenze di archiviazione di grandi quantità di dati, ma anche la potenza di calcolo necessaria. In questo contesto, le aziende che hanno già effettuato la migrazione al cloud beneficiano di una migliore valutazione delle esigenze e dei costi associati ai progetti di IA e questo aspetto aiuta il reparto IT e l’architetto aziendale a pianificare in modo efficace.

    4. Anticipare gli impatti organizzativi, strutturali e situazionali dell’IA
    Quando un processo è assistito dall’intelligenza artificiale, subisce cambiamenti radicali che hanno un impatto diretto sui dipendenti coinvolti, siano essi partecipanti o decisori. In genere, l’integrazione dell’IA elimina i compiti ripetitivi, accelera le attività che richiedono tempo o di scarso valore e, nel complesso, aumenta la produttività del team. La gestione dei posti di lavoro e delle competenze diventa perciò fondamentale quando si implementa l’IA all’interno di un’organizzazione. Quali sono i rischi per le mansioni? Quale formazione è necessaria? Come convincere i dipendenti ad adottare l’IA? Qual è il ruolo della supervisione umana nei processi assistiti dall’IA? Gli architetti d’impresa, grazie alla loro conoscenza dei processi esistenti, possono svolgere un ruolo chiave nel rispondere a queste domande e possono supportare le Risorse Umane e il top management per garantire un’efficace implementazione dell’IA nei processi pertinenti.

    5. Dare priorità ai progetti di IA
    Dato il suo impatto a tutti i livelli dell’organizzazione, l’IA rappresenta un investimento significativo, non solo in termini di costi diretti, ma anche per il tempo sostanziale richiesto. Per evitare il rischio di burnout del team o di budget di investimento insostenibili, è consigliabile mettere in sequenza i progetti. La priorità dovrebbe essere data a quelli che offrono il massimo valore nel breve termine o il cui valore può essere facilmente dimostrato all’interno o all’esterno: questi “successi rapidi” possono includere benefici o guadagni ottenuti attraverso l’intelligenza artificiale o la riduzione dei costi di un processo. Gli architetti d’impresa possono fornire un quadro strategico e metodologico per implementare efficacemente tali progetti. Grazie alla loro visione interfunzionale, gli Enterprise Architect dispongono degli elementi necessari per allineare i progetti di IA alla strategia aziendale, valutare il loro impatto sulle operazioni esistenti e garantire che l’organizzazione faccia le scelte giuste al momento giusto.

    6. Garantire la sicurezza e la conformità alle normative dei progetti di IA
    I progetti di intelligenza artificiale comportano l’accesso e la gestione dei dati dell’organizzazione, rendendo cruciali la sicurezza e l’integrità delle informazioni. Il rispetto degli standard di sicurezza informatica e di normative come il GDPR è fondamentale per il successo dei progetti di IA. La conformità deve riguardare tutte le normative rilevanti per l’azienda, considerando le industrie, i settori di attività, le ubicazioni geografiche e le aree di distribuzione dei prodotti e dei servizi. In collaborazione con i dipartimenti legali e di gestione del rischio, l’architetto d’impresa fornisce una visione d’insieme essenziale per garantire l’implementazione di progetti conformi.

    7. Muoversi rapidamente, ma senza fretta
    Come la tecnologia digitale in generale, l’IA consente a chi la padroneggia di penetrare e sconvolgere nuovi mercati con strumenti di nuova generazione. Gli operatori corrono un duplice rischio: non investire a sufficienza in queste innovazioni e rischiare di essere superati dai nuovi arrivati o di compiere scelte di investimento sbagliate (o di ritardare troppo). In questo contesto, l’enterprise architect, che anticipa gli sviluppi tecnologici in linea con la strategia dell’organizzazione, deve essere al centro delle decisioni di investimento nell’IA. Questo ruolo può consentire all’azienda di essere all’avanguardia rispetto ai suoi concorrenti o di proteggersi da nuovi concorrenti nei suoi mercati. In breve, l’adozione tempestiva dell’IA oggi costituisce uno dei pilastri per garantire i vantaggi competitivi di domani.

     

    di Paul Estrach, Product Marketing Director di Mega International

    IA MEGA International
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.