• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    • L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech
    • Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault
    • PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati
    • Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson
    • Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate
    • Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Assortment Optimization: come possono questi software aiutare l’ambiente?

    Assortment Optimization: come possono questi software aiutare l’ambiente?

    By Redazione LineaEDP03/09/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Carlo Giuliano, Project Manager di Axiante, serve un mix ottimale di prodotti che soddisfi al meglio i clienti su questo aspetto e come i software di “Assortment Optimization” forniscono un supporto fondamentale per selezionare marchi e referenze anche dal punto di vista dell’impatto sull’ambiente

    Assortment Optimization-Axiante-img da cliente

    Negli ultimi anni, l’attenzione di tutti verso la sfida della sostenibilità ambientale si è tradotta nell’adottare comportamenti virtuosi sostenuti dai cambiamenti climatici, sempre più evidenti anche nel nostro Paese, e da una crescente cura verso il benessere e la salute anche alimentare.

    Un trend che trova riscontro nel report “Fragilitalia” elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos con il supporto anche del Circular Economy Network-Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, sull’evoluzione delle opinioni relative al tema “Consumi e Green”. Indagine che conferma che 8 italiani su 10 sono favorevoli a una transizione ecologica, ma soprattutto che le loro scelte di shopping sono sempre più green: 4 italiani su 10 fanno acquisti ecosostenibili.

    Questo cambiamento ha un impatto significativo sulle insegne soprattutto del largo consumo dal momento che già da tempo si trovano a dovere adattare le proprie strategie per rispondere ai nuovi comportamenti dei consumatori. I dati di mercato confermano infatti la preferenza crescente verso i prodotti bio, locali, vegetali e a km zero e nello stesso tempo come la scelta della composizione del carrello sia condizionata anche da aspetti come la riciclabilità delle confezioni, l’impatto ambientale della produzione dei beni e iniziative sostenibili dei brand.

    Le insegne devono quindi identificare fornitori che possano garantire prodotti che soddisfano i nuovi criteri e le nuove abitudini, selezionando prodotti con caratteristiche sostenibili e che, per cominciare, prevedano formule di confezionamento innovative, come buste di carta o bottiglie di plastica riciclata, lattine in alluminio riciclabile, e contenitori biodegradabili. Visto che quasi il 90% dei materiali inquinanti dei mari è composto da plastica, alcuni produttori stanno quindi utilizzando proprio quella recuperata per i loro packaging mentre numerose start up stanno immettendo sul mercato materiali alternativi e assolutamente amici dell’ambiente come alghe che possono persino aiutare a ricostituire gli ecosistemi oceanici. Soluzioni green che sono peraltro stimolate dalle stesse istituzioni. In ordine temporale, il 3 Luglio scorso è entrato in vigore l’obbligo UE di dotare tutte le confezioni in plastica per bevande con capacità fino a tre litri, di tappi ancorati all’imballaggio.

    Un ulteriore aspetto che deve essere preso in considerazione sono le certificazioni di sostenibilità come l’ISO 14001 o l’UNI 11233 Produzione Integrata oppure la Fair Trade, in grado da un lato di confermare l’“anima” green dell’insegna aumentandone la reputazione, dall’altro di aiutare a intercettare le aspettative dei consumatori a tutela dell’ambiente. Inoltre, sempre più aziende redigono bilanci di sostenibilità con cui si fanno carico di raggiungere i risultati economici classici ma anche degli impatti delle proprie attività da un punto di vista ambientale, sociale ed etico.

    Diventa così evidente che, se fino a qualche anno fa i retailer della GDO avevano l’obiettivo di delineare un mix ottimale di prodotti per soddisfare al meglio i propri clienti e aumentare vendite e redditività prescindendo dagli aspetti ambientali, oggi dimenticare il tema della sostenibilità è rischioso, soprattutto per il futuro.

    Ciò però comporta un aumento dei criteri di selezione dell’assortimento che devono essere presi in considerazione: origine degli ingredienti (vegetale, vegetale biologico, animale), materiale del packaging (riciclabile, riutilizzabile, non recuperabile), sensibilità green del brand, cluster dei clienti (molto interessati all’ambiente, interessati, neutrali, non interessati), e così via.

    Ma non è tutto perché ciascun item va inserito in una scala di valori, in un modo da poter calcolare uno o più indici numerici della sostenibilità del prodotto per facilitare così i confronti. Assegnando un opportuno peso a ognuno degli indici considerati, si potranno inoltre gestire in maniera programmatica le variazioni da apportare all’assortimento. Tutto ciò richiede a monte un lavoro di standardizzazione e pulizia dei dati e soprattutto l’adozione di un buon software di Assortment Optimization.

    L’ottimizzazione dell’assortimento consiste nell’individuare il giusto mix di prodotti per ciascun canale e per quel preciso momento. Un processo che ovviamente presuppone la disponibilità e l’analisi di un gran numero di dati, ovviamente impensabili da gestire tramite un semplice foglio di excel, anche in considerazione della rapidità con cui si muovono i mercati, le abitudini dei consumatori, le linee dei prodotti e come abbiamo detto prima, della necessità impellente di considerare l’attenzione crescente dei clienti all’ambiente.

    Navigare in questo labirinto necessita di soluzioni informatiche in grado di tenere conto di tutti questi criteri fornendo ai Category Manager nuovi insight in grado, grazie all’automazione e agli algoritmi, di aiutarli a ottimizzare l’assortimento e relative vendite e profitto, anche rispetto gli item di sostenibilità individuati.

    Va infine evidenziato che i software di Assortment Optimizazion permettono alle insegne di limitare il fenomeno della proliferazione delle SKU che non si traduce solo in inefficienze gestionali e finanziarie ma anche nella generazione di sprechi, a cominciare da quelli di beni deperibili, nemici dell’ambiente.

     

    A cura di Carlo Giuliano, Project Manager di Axiante

    Assortment Optimization Axiante
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.