• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Automatizzare i flussi di lavoro in intranet: come e perché

    Automatizzare i flussi di lavoro in intranet: come e perché

    By Redazione LineaEDP04/07/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massimiliano Omodei, CEO di Thinsoft, spiega i tre passaggi fondamentali per avviare il processo di digitalizzazione delle aziende.

    In ogni azienda vi sono ogni giorno diverse tipologie di flussi di lavoro che i dipendenti svolgono: processi che iniziano e finiscono senza che l’attività sia passata ad altri colleghi, altri che invece necessitano di passaggi tra figure professionali e processi che devono essere analizzati prima di decidere su quali vie debbano essere instradati. Nella situazione in cui tutti questi flussi di lavoro vengono eseguiti tramite passaggi manuali è possibile rilevare delle azioni ripetitive, prevedibili che spesso si rivelano non ottimali in termini di qualità e che comportano un investimento di tempo non necessario ai fini del raggiungimento dell’obiettivo del processo. Cosa significa automatizzare i flussi di lavoro? L’automazione dei processi permette di abbattere le barriere burocratiche, diminuire gli sprechi di tempo e alleggerire le persone da tutte quelle attività che non attribuiscono valore aggiunto al lavoro. La digitalizzazione interviene distribuendo i compiti da una postazione all’altra senza che le persone si preoccupino di trasferire manualmente le attività, con il rischio di incorrere in colli di bottiglia, in fermi o in interruzioni del flusso di lavoro. Tutti possono digitalizzare i propri processi ed in qualsiasi momento. Secondo Thinsoft, non è mai troppo tardi per sostituire la manualità delle azioni con la loro digitalizzazione. “In ogni azienda ci sono processi che meglio di altri si adattano alla gestione digitale, ma occorre saperli individuare” afferma Massimiliano Omodei, CEO di Thinsoft. Ci sono tre passaggi fondamentali da percorrere per avviare un processo di digitalizzazione dei flussi di lavoro: 1. Individuare i processi: ricercare i processi che prevedono azioni ripetitive e per i quali è possibile definire facilmente delle regole nei passaggi. Coinvolgere sin dall’inizio i process owner di ciascun processo: saranno preziosi nelle fasi di mappatura e sapranno individuare con facilità le mosse strategiche. 2. Identificare i benefici e gli obiettivi da raggiungere: nel dialogo con gli stakeholder è necessario fare emergere le loro aspettative e quali problemi vogliono risolvere con la digitalizzazione. Queste informazioni saranno decisive nella successiva fase di progettazione del flusso. 3. Progettare il flusso di lavoro con relativi stakeholder: definire i passaggi e le figure aziendali che devono intervenire; stabilire quali dati devono essere immessi e quali restituiti, identificando le informazioni obbligatorie e quelle opzionali. È opportuno decidere con gli stakeholder anche le modalità di avviso e di notifica attività: alcune figure potrebbero avere necessità e priorità diverse rispetto ad altre. Individuati e analizzati i processi, è necessario renderli operativi con uno strumento di BPM (Business Process Management). Thinsoft propone all’interno della sua piattaforma WorkTogether il modulo Form WorkFlow che consente di digitalizzare qualsiasi processo autorizzativo integrandosi perfettamente nell’ambiente intranet e con i sistemi già presenti in azienda. Per ulteriori informazioni sulla piattaforma visitare questa pagina.

    In ogni azienda vi sono ogni giorno diverse tipologie di flussi di lavoro che i dipendenti svolgono: processi che iniziano e finiscono senza che l’attività sia passata ad altri colleghi, altri che invece necessitano di passaggi tra figure professionali e processi che devono essere analizzati prima di decidere su quali vie debbano essere instradati.

    Nella situazione in cui tutti questi flussi di lavoro vengono eseguiti tramite passaggi manuali è possibile rilevare delle azioni ripetitive, prevedibili che spesso si rivelano non ottimali in termini di qualità e che comportano un investimento di tempo non necessario ai fini del raggiungimento dell’obiettivo del processo.

    Cosa significa automatizzare i flussi di lavoro?

    L’automazione dei processi permette di abbattere le barriere burocratiche, diminuire gli sprechi di tempo e alleggerire le persone da tutte quelle attività che non attribuiscono valore aggiunto al lavoro.

    La digitalizzazione interviene distribuendo i compiti da una postazione all’altra senza che le persone si preoccupino di trasferire manualmente le attività, con il rischio di incorrere in colli di bottiglia, in fermi o in interruzioni del flusso di lavoro.

    Tutti possono digitalizzare i propri processi ed in qualsiasi momento.

    Secondo Thinsoft, non è mai troppo tardi per sostituire la manualità delle azioni con la loro digitalizzazione. “In ogni azienda ci sono processi che meglio di altri si adattano alla gestione digitale, ma occorre saperli individuare” afferma Massimiliano Omodei, CEO di Thinsoft.

    Ci sono tre passaggi fondamentali da percorrere per avviare un processo di digitalizzazione dei flussi di lavoro:

    1. Individuare i processi: ricercare i processi che prevedono azioni ripetitive e per i quali è possibile definire facilmente delle regole nei passaggi. Coinvolgere sin dall’inizio i process owner di ciascun processo: saranno preziosi nelle fasi di mappatura e sapranno individuare con facilità le mosse strategiche.
    2. Identificare i benefici e gli obiettivi da raggiungere: nel dialogo con gli stakeholder è necessario fare emergere le loro aspettative e quali problemi vogliono risolvere con la digitalizzazione. Queste informazioni saranno decisive nella successiva fase di progettazione del flusso.
    3. Progettare il flusso di lavoro con relativi stakeholder: definire i passaggi e le figure aziendali che devono intervenire; stabilire quali dati devono essere immessi e quali restituiti, identificando le informazioni obbligatorie e quelle opzionali. È opportuno decidere con gli stakeholder anche le modalità di avviso e di notifica attività: alcune figure potrebbero avere necessità e priorità diverse rispetto ad altre.

    Individuati e analizzati i processi, è necessario renderli operativi con uno strumento di BPM (Business Process Management).

    Thinsoft propone all’interno della sua piattaforma WorkTogether il modulo Form WorkFlow che consente di digitalizzare qualsiasi processo autorizzativo integrandosi perfettamente nell’ambiente intranet e con i sistemi già presenti in azienda.

    Per ulteriori informazioni sulla piattaforma visitare questa pagina.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.