• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    • Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale
    • Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge
    • Più produttivi grazie all’AI
    • Cybersecurity: un fattore strategico per la competitività dell’Italia
    • Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale

    Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale

    By Redazione LineaEDP30/10/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’equilibrio tra domanda e infrastruttura disponibile mette a rischio il settore dei data center. Per BCG serve bilanciare energia, infrastrutture e governance

    data-center

    In un mondo che corre verso un’economia sempre più fondata sui dati, ogni ricerca online, transazione digitale, video, algoritmo di intelligenza artificiale ha bisogno di un luogo fisico dove essere elaborato: il data center. Mentre il settore vive una crescita vertiginosa, risulta meno chiaro quali forze stiano davvero alimentando questa espansione e se la traiettoria attuale sia sostenibile nel lungo periodo.

    Data center: domanda globale +16% l’anno fino al 2028

    L’analisi di Boston Consulting Group (BCG), Breaking Barriers to Data Center Growth, analizza le dinamiche profonde di un settore che sta ridisegnando l’economia globale. Secondo il rapporto, la richiesta mondiale di capacità dei data center crescerà in media del 16% l’anno tra il 2023 e il 2028, un ritmo superiore del 33% rispetto al triennio precedente. Entro il 2028, il fabbisogno globale di energia per i data center raggiungerà circa 130 gigawatt.

    BCG sottolinea che, nonostante il boom dell’intelligenza artificiale, le applicazioni aziendali tradizionali (archiviazione e condivisione di file, gestione delle transazioni e digitalizzazione dei processi interni) continueranno a rappresentare la parte dominante della domanda globale di data center, pari a circa il 55% del totale nel 2028, con una crescita media annua del 7% spinta dall’aumento dei volumi di dati e dalla digitalizzazione delle attività aziendali.

    L’equilibrio tra domanda e infrastruttura disponibile rappresenta una sfida cruciale

    Parallelamente, la domanda di elaborazione dei dati basata su GenAI si conferma il segmento a più rapida ascesa: rappresenterà circa il 60% della crescita totale della domanda di energia dei data center dal 2023 al 2028. I carichi di calcolo necessari per l’addestramento dei modelli (come i modelli GPT di OpenAI) evolveranno del 30% l’anno, mentre quelli per il loro utilizzo operativo cresceranno di oltre il 100%. Come precisa BCG, con questa accelerazione l’AI arriverà a pesare per circa il 35% del consumo totale di energia dei data center nel 2028, mentre il resto continuerà a dipendere dalle applicazioni aziendali più consolidate.

    Si cela qui una sfida cruciale: l’equilibrio tra domanda e infrastruttura disponibile. Il rapporto evidenzia che la velocità degli investimenti rischia di superare la reale capacità delle reti elettriche e delle catene di approvvigionamento, aprendo la strada a una possibile bolla tecnologica.

    “Anche in Italia il comparto si trova in un momento decisivo”, afferma Giulia Scerrato, Principal di BCG. “L’espansione dei data center rappresenta un’opportunità straordinaria per diventare uno dei nuovi poli digitali d’Europa, attraendo investimenti, innovazione e posti di lavoro qualificati. Ma proprio per questo va gestita con equilibrio. Se la capacità cresce più in fretta della domanda reale, il rischio di una nuova bolla digitale è concreto. Come Paese dobbiamo evitare che l’attuale euforia si trasformi in sovracapacità strutturale come già accaduto in passato con la fibra ottica: investire troppo, troppo presto, senza una domanda solida e sostenibile”.

    La prospettiva italiana: crescita vertiginosa, con qualche ombra

    Se da un lato gli Stati Uniti rappresentano oggi circa il 60% della capacità installata globale di data center e continueranno a generare la maggior parte della crescita della domanda di potenza tra il 2023 e il 2028 (exhibit 3), negli ultimi due anni anche il nostro Paese ha registrato un incremento straordinario nelle richieste di connessione per nuovi data center. Secondo i dati di Terna, le domande sono passate dai 30 gigawatt di fine 2024 a oltre 50 gigawatt nel giugno 2025.

    La concentrazione è particolarmente alta in Lombardia, con Milano che si afferma punto nevralgico nazionale raccogliendo il 49% delle richieste totali e circa 250 megawatt di potenza installata. Ma anche Roma, Torino e nuove aree come la Puglia e il Trentino stanno diventando protagoniste della mappa digitale del Paese.

    Gli investimenti cumulativi stimati per il periodo 2023-2026 ammontano a circa 15 miliardi di euro, con la partecipazione di grandi operatori globali e nazionali. Accanto ai colossi del cloud e della tecnologia, si fanno strada anche progetti italiani di scala europea, come il campus da 300 megawatt previsto alle porte di Milano. Espansione ancora più significativa alla luce dell’attenzione crescente verso la sostenibilità energetica: dal centro dati di Brescia, che riutilizza il calore generato dai server per alimentare il teleriscaldamento urbano, al Green Data Center dell’Università di Pisa, che ha ridotto i consumi del 40% rispetto agli standard tradizionali.

    Sviluppo dei data center: servono regole chiare

    Eppure, dietro questa crescita si nasconde anche un possibile squilibrio. Il fenomeno della “saturazione virtuale”, segnalata anche da Terna, mostra come molte richieste di connessione non si traducano in costruzioni reali, ma servano solo a bloccare capacità di rete “sulla carta”. Un comportamento speculativo che ricorda, appunto, la bolla della fibra ottica dei primi anni Duemila, quando furono realizzate dorsali capaci di gestire volumi di traffico che sarebbero arrivati solo molti anni dopo. Se la diffusione dei servizi di intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali non procederà con la velocità attesa, potremmo infatti ritrovarci, come avverte BCG, con impianti sovradimensionati, costruiti troppo in anticipo rispetto alla domanda effettiva.

    Giulia Scerrato sottolinea che il successo del settore dipenderà dalla capacità di fare sistema, integrando competenze industriali, piani energetici e politiche pubbliche. “Lo sviluppo dei data center non può procedere in modo disordinato: servono regole chiare, pianificazione coordinata e una visione di lungo periodo. Solo così l’Italia potrà consolidarsi come hub digitale europeo, evitando derive speculative”.

    È essenziale, spiega BCG, favorire la collaborazione lungo l’intera filiera e bilanciare i tre elementi chiave della trasformazione digitale: energia, infrastruttura e sostenibilità.

    In Italia gli operatori stanno investendo massicciamente, ma la disponibilità energetica, i vincoli normativi e l’aumento dei costi di costruzione (stimato tra il 20% e il 25% rispetto al periodo pre-pandemico) impongono un approccio più selettivo e pragmatico.

    BCG bolla digitale data center settore data center trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come insegnare ai bambini a essere prudenti online

    30/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.