• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Data4: investimenti record in Italia (e non solo)

    Data4: investimenti record in Italia (e non solo)

    By Redazione LineaEDP19/06/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Gruppo francese Data4 presenta alle istituzioni il piano di espansione europeo al 2030: 2 miliardi saranno destinati all’Italia

    Data4-cornaredo

    Data4, investitore francese attivo nella progettazione, costruzione e gestione di data center, ha presentato oggi alla presenza dell’Ambasciatore Francese Martin Briens, dell’Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Alessandro Fermi, della coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano Layla Pavone e dei sindaci Corrado D’Urbano e Sara Santagostino, rispettivamente alla guida di Cornaredo e Settimo Milanese,  il piano di espansione da 2 miliardi di euro per l’Italia che prevede la riqualifica di ex-aree industriali per lo sviluppo di campus data center tra i più potenti e sostenibili d’Europa. 

     Durante l’evento si è parlato degli aspetti chiave che fanno di Milano un polo strategico per l’attrazione di capitali esteri, della rilevanza dei rapporti bilaterali tra Francia e Italia per la crescita economica del Paese e del ruolo fondamentale che i data center svolgono per la digitalizzazione italiana e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.  

    In questa occasione, Olivier Micheli, Presidente del Gruppo Data4, ha aperto la cerimonia di taglio del nastro per l’inaugurazione del nuovo data center DC09, e ha presentato il masterplan del nuovo campus Mil02, il cui sviluppo, da oltre 500milioni di euro, partirà ad inizio 2025. 

    Entro il 2030, il numero di data center in Italia è destinato ad aumentare di 3 volte, fino a raggiungere circa 1,3GW di capacità installata. Secondo gli studi di Data4, tra il 30% e il 35% di questa capacità dovrebbe essere dedicata all’intelligenza artificiale. 

    Con un’estensione complessiva di 22 ettari per lo storico sito MIL01 di Cornaredo e di 7.7 ettari per il nuovoOlivier Micheli, Presidente del Gruppo Data4 campus MIL02 a Vittuone – entrambi alle porte di Milano – il Gruppo Data4 investirà significativamente nell’ammodernamento delle infrastrutture esistenti e nella costruzione di nuovi data center AI-ready, implementando soluzioni ottimizzate di interconnessione, calcolo e ampliamento della capacità di stoccaggio e archiviazione dati. Inoltre, 4 milioni di euro saranno allocati per la riqualifica della storica “Villa Castelletto” a sostegno del patrimonio culturale locale, in linea con l’approccio olistico e il programma di Sostenibilità a lungo termine del Gruppo, i cui risultati sono rendicontati nel rapporto ESG annuale. 

    “Con questo ambizioso piano di sviluppo, Data4 punta a consolidare la propria posizione in Europa e a diventare il principale operatore paneuropeo rafforzando al contempo la sua leadership sul territorio italiano” – ha dichiarato Olivier Micheli, Presidente del Gruppo Data4 (nella foto), che aggiunge “I data center di domani saranno infrastrutture ad alta capacità di potenza e calcolo, che fungeranno da veri e propri abilitatori per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale nei Paesi in cui operiamo. Sono molto lieto di vedere gli esponenti istituzionali presenti oggi nel nostro campus, il che segna il riconoscimento dell’importanza dei data center, non solo nel sostenere la trasformazione digitale nazionale, ma anche nel rendere dinamico l’ecosistema locale.” 

    “I data center – afferma Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano – sono il cuore pulsante della gestione dei dati per la pubblica amministrazione, garantendo sicurezza, efficienza e accessibilità delle informazioni essenziali per il funzionamento di servizi pubblici moderni e trasparenti. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, la capacità di questi centri di elaborare miliardi di dati in tempo reale diventa ancora più cruciale. L’AI sfrutta la potenza computazionale dei data center per analizzare, interpretare e prevedere tendenze, ottimizzando la gestione delle risorse e migliorando la qualità dei servizi offerti ai cittadini. In un’epoca dove le decisioni data-driven sono fondamentali, l’infrastruttura dei data center, supportata dall’intelligenza artificiale, rappresenta il pilastro su cui si costruisce un’amministrazione pubblica efficiente e all’avanguardia”. 

    “Il piano presentato oggi è un’ottima notizia” ha dichiarato l’Ambasciatore di Francia in Italia, Martin Briens. “Data4 Milano è il primo campus dedicato al digitale in Italia e rappresenta un importante hub tra il bacino del Mediterraneo e l’Europa. Questo importante investimento francese in Italia segnala anche la qualità delle relazioni italo-francesi in un settore innovativo è molto dinamico” ha aggiunto.  

     Una volta completati tutti i building, tra il sito di Vittuone e quello di Cornaredo, Data4 sarà presente in Italia con 18 Data Center distribuiti su 28 ettari di terreno e una potenza complessiva di circa 300MW. Questi si integreranno all’ecosistema europeo di infrastrutture digitali ultra-connesse composto da altri 6 mercati del Gruppo localizzati in Francia, Italia, Germania, Spagna, Polonia e Lussemburgo

    DATA4
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.