• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Digital trust, la nuova piramide della sicurezza

    Digital trust, la nuova piramide della sicurezza

    By Redazione LineaEDP21/10/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La fiducia digitale si applica al business ed è centrata su meccanismi di sicurezzache includono attributi come rischio, conformità, privacy e persino etica aziendale. IDC ne parlerà il 17 novembre nel corso dell’IDC Digital Forum: Security 2020

    Infografica IDC Digital Trust

    IDC prevede che entro il 2025 il 25% della spesa per i servizi di sicurezza in tutto il mondo sarà dedicato allo sviluppo, all’implementazione e al mantenimento di un piano strutturato di fiducia digitale, il cosiddetto digital trust. E per facilitare la gestione e la crescita di questo programma, orchestrando le diverse funzioni aziendali, IDC prevede che entro il 2023 il 50% delle principali imprese mondiali nominerà nel proprio board un Chief Trust Officer.

    Quello della fiducia digitale non è un concetto nuovo: dalle violazioni dei dati agli usi inappropriati delle informazioni sensibili, le aziende conoscono bene il costo che la perdita della fiducia da parte dei clienti può significare. Per i CEO intervistati da IDC, i programmi di fiducia digitale sono il punto all’ordine del giorno più importante per i prossimi cinque anni, insieme all’uso dei dati per alimentare l’intelligenza aziendale. Migliorare la fiducia e la reputazione nei confronti dei clienti non è però l’unico aspetto a cui i leader aziendali sono interessati: il 90% dei CEO considera la fiducia tra la propria organizzazione e i propri fornitori “estremamente importante” o “molto importante” per avere successo nell’economia digitale. Tutto l’ecosistema, dai clienti ai partner fino ai fornitori, è dunque esposto ai vincoli di fiducia.

    Il digital trust è una condizione che consente di prendere decisioni tra due o più entità con un livello di rischio e reputazione quantificabile in un reciproco vantaggio. La fiducia viene applicata al business ed è centrata su meccanismi di sicurezza che includono attributi come rischio, conformità, privacy e persino etica aziendale. Pertanto, gli approcci tradizionali alla sicurezza si trovano oggi di fronte a una nuova tipologia di sfide.

    Infografica IDC Digital Trust

    Come rappresentato nel grafico sopra riportato, IDC individua cinque elementi da considerare quando si affrontano i requisiti di fiducia digitale. Ciascuno di questi elementi – rischio, sicurezza, conformità, etica e responsabilità sociale, privacy – si rapporta con l’altro per creare una gerarchia di esigenze di fiducia. Affrontare tutti e cinque questi elementi consente alle organizzazioni di ottenere risultati di fiducia che migliorano gli obiettivi dell’intera organizzazione.

    Per quanto riguarda nello specifico il layer della sicurezza, una volta che le imprese hanno costruito la loro base di fiducia su una valutazione continua del rischio, possono iniziare ad affrontare gli elementi di digital trust obbligatori. Uno di questi elementi necessari è proprio la sicurezza: la protezione delle risorse IT, indipendentemente dal fatto che si tratti di dati, applicazioni, reti o dispositivi, è un requisito fondamentale, di solito reso obbligatorio dall’ufficio IT o legale di un’azienda, che diventa strategico in un ecosistema dominato dalle relazioni digitali. La mancata protezione di queste risorse può comportare violazioni disastrose e spesso altamente pubblicizzate che possono far perdere la fiducia a clienti, partner e stakeholder, causando problemi anche a livello economico e competitivo.

    IDC considera il raggiungimento del digital trust come il punto più alto dell’allineamento tra sicurezza e business, e di questo parlerà nel corso dell’IDC Digital Forum: Security 2020, il nuovo evento digitale che sarà trasmesso in diretta streaming il 17 novembre dalle 9:30 alle 13:15.

    Con la partecipazione di analisti IDC, esperti del settore, leader di aziende italiane e ospiti che porteranno la loro esperienza, l’evento costituirà l’occasione per i CSO, i CIO e i dipartimenti di IT security per confrontarsi sulle direzioni della moderna gestione del rischio e della sicurezza.

    Digital Trust IDC IDC Digital Forum: Security 2020
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale

    08/10/2025

    Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership

    07/10/2025

    Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile

    06/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.