• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Generazione Z: serve più sensibilizzazione sulla cybersecurity

    Generazione Z: serve più sensibilizzazione sulla cybersecurity

    By Redazione LineaEDP19/11/2024Updated:19/11/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Denis Valter Cassinerio di Acronis spiega come gli MSP aiutano le aziende a ridurre il rischio informatico legato ai dipendenti della Generazione Z

    generazione-z

    La cultura tecnologica della Generazione Z spinge i nati tra il 1997 e il 2012 a utilizzare il digitale in qualsiasi ambito. Tuttavia, questa caratteristica, unitamente alla loro spiccata confidenza verso l’innovazione, li porta a comportamenti pericolosi per la sicurezza informatica anche in ambito lavorativo.

    Nell’articolo che vi proponiamo, Denis Valter Cassinerio, Senior Director & General Manager South EMEA di Acronis illustra quali sono i rischi più comuni che corrono i dipendenti più giovani, e quindi le aziende, e come gli MSP possono supportare queste ultime per limitarli.

    Buona lettura!

    Il supporto degli MSP ai rischi digitali per le aziende della Generazione Z

    Nati tra il 1997 e il 2012, i giovani della Generazione Z sono i più rapidi ad adottare nuove applicazioni e tecnologie e risultano infatti anche tra i maggiori utilizzatori dei social network come TikTok e Snapchat. Dalla gestione dei pagamenti fino all’irrigazione delle piante di casa, la cultura tecnologica di questa generazione li spinge a utilizzare il digitale in qualsiasi ambito.

    Tuttavia, questa caratteristica, unitamente alla loro spiccata confidenza verso l’innovazione, li porta, da un lato a confondere i confini tra lavoro e vita personale; dall’altro a ignorare le policy di cybersecurity più tradizionali e quindi, per esempio, ad accedere ad applicazioni vietate sul posto di lavoro o a utilizzare i device aziendali per attività private. Comportamenti che aggravano l’anello più debole della sicurezza informatica: l’errore umano, un errore che causa il 68% di tutte le violazioni dei dati, secondo il Verizon Data Breach Investigations Report del 2024.

    Con l’ingresso nelle aziende di una forza lavoro sempre più giovane, le imprese – e quindi gli MSP che le supportano – si trovano quindi ad affrontare anche le crescenti criticità per la sicurezza degli ambienti IT delle varie organizzazioni.

    Le ‘nuove’ minacce più comuni

    I service provider devono per prima cosa informare i clienti sulle modalità più comuni con cui i loro dipendenti più giovani possono essere raggirati, anche in azienda, quali:

    1. Phishing e malvertising. Da Instagram e Facebook ai risultati di ricerca di Google, phishing e malvertising sono ovunque e la Generazione Z affonda nelle truffe. Ma i criminali informatici stanno anche prendendo di mira i più giovani con false e-mail, messaggi diretti camuffati da fonti reali e brand noti, oltre che con pubblicità malevola.
    2. Truffe finanziarie. I giovani sono più inclini a prendere decisioni di investimento influenzate dai social media e pertanto, sempre più professionisti vengono coinvolti in truffe finanziarie online.
    3. Ingegneria sociale e deepfake. Purtroppo, molti lavoratori inesperti cadono nelle truffe di ingegneria sociale che coinvolgono criminali informatici che impersonano abilmente un collega oppure un top manager.
    4. Truffe nel reclutamento lavorativo. La Generazione Z è anche particolarmente vulnerabile alle truffe di reclutamento sui siti web più popolari, tra cui LinkedIn, dal momento che è più focalizzata sulla carriera.
    5. Riutilizzo delle password. A quasi tutte le persone si può rimproverare di utilizzare le medesime password, ma nei lavoratori della Generazione Z questa cattiva abitudine è molto più diffusa.  Una recente ricerca ha infatti confermato che sono i più inclini a riciclare le password rispetto alle altre generazioni.

    Un divario anche culturale

    Da tutto ciò emerge che la generazione più giovane sta incrementando i rischi di cybersecurity per i datori di lavoro e per gli MSP che li supportano. Una sfida resa più complessa anche a causa del divario culturale spesso presente tra i professionisti IT delle aziende e i giovani lavoratori.  Secondo la società di recruiting Zippia, i primi hanno mediamente 42 anni, ovvero sono dei millennial, e dunque hanno visioni, esperienze e atteggiamenti nei confronti della tecnologia sul posto di lavoro molto diversi dai colleghi Centennials. Un gap culturale che aumenta il rischio informatico che però gli MSP possono limitare, informando i propri clienti sui rischi ma anche aiutandoli a comunicare in modo efficace le migliori procedure di sicurezza informatica al personale più giovane.

    Generazione Z e Cybersecurity: necessaria una sensibilizzazione mirata 

    Uno dei maggiori problemi per le attività di Brand Awarness della cybersecurity è che invecchiano rapidamente. Non solo le informazioni possono diventare obsolete in poco tempo, ma l’esperienza di sensibilizzazione stessa appare facilmente obsoleta e fa sì che i dipendenti non vi pongano un’adeguata attenzione. E ovviamente ciò vale ancora di più per la Generazione Z. Gli MSP quindi devono supportare le aziende a considerare le differenze generazionali nello sviluppo di strategie di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica per sviluppare formule efficaci per i propri dipendenti Centennials. In questa direzione sarà importante rendere per prima cosa questi programmi coinvolgenti per loro. Invece di tradizionali sessioni formative, spesso troppo banali e noiose per la forza lavoro più giovane, si dovranno studiare formati più dinamici e creativi sfruttando le moderne piattaforme di formazione, come il Security Awareness Training di Acronis, e gli stessi social, unitamente a formule di gamification di forte impatto sui Centennials.

    Questo approccio stimolerà i lavoratori della Generazione Z a comportamenti più sicuri sul posto di lavoro, riducendo così gli errori umani e quindi costosi incidenti informatici.

    di Denis Valter Cassinerio, Senior Director & General Manager South EMEA di Acronis

    Acronis cybersecurity Denis Valter Cassinerio Gen Z minacce informatiche Msp
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Attacchi informatici: cosa abbiamo imparato dal blackout iberico?

    16/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.