• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»HPE: 4 previsioni nella era degli insight

    HPE: 4 previsioni nella era degli insight

    By Redazione LineaEDP29/01/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kumar Sreekanti, CTO e Head of Software, Hewlett Packard Enterprise, spiega perché le aziende devono entrare nell’era degli insight

    Oggi, mentre ci muoviamo dall’era dell’informazione a una nuova era chiamata l’era degli insight, stiamo aiutando le organizzazioni a trasformare i loro dati in conoscenza utilizzabile, indipendentemente da dove risiedono.

    La nostra trasformazione è stata guidata dalle esigenze dei nostri clienti. Che si tratti di governi o imprese globali, istituzioni accademiche o PMI, le organizzazioni richiedono gli strumenti per collegare il mondo digitale e quello fisico.

    Questo viaggio è stato accelerato nel 2020 dagli effetti improvvisi e ancora presenti del COVID-19. La pandemia ha avvolto il nostro mondo, ha alterato il modo in cui vengono condotti gli affari e l’istruzione, e ha ulteriormente aumentato la necessità di una connettività sicura e di capacità di analisi dei dati che siano veloci, agili, resilienti e cost-effective.

    Ancora più importante, il coronavirus ha alterato in modo permanente il modo in cui il mondo funziona. Si stima che più del 45% della forza lavoro globale lavorerà in remoto anche per buona parte del 2021 e oltre, mentre più di 55 miliardi di dispositivi e macchine saranno connessi a Internet entro il 2025. La trasformazione digitale e l’era degli insight non sono più un’opzione. Sono un imperativo strategico che definirà se le organizzazioni prospereranno o meno.

    Anche se nessuno avrebbe potuto prevedere lo sconvolgimento portato dal COVID-19 l’anno scorso, all’inizio abbiamo previsto il modo in cui avrebbe avuto un impatto sul mondo della tecnologia. Il futuro di cui tutti parlavano prima della pandemia è qui ora.

    Fare previsioni è sempre un po’ pericoloso, ma nell’era degli insight, eccone alcune a cura di Kumar Sreekanti (nella foto), CTO e Head of Software, Hewlett Packard Enterprise.

    Una nuova tripletta: il successo verrà dall’essere edge-centric, abilitato al cloud e data-driven, tutto allo stesso tempo

    Tre anni fa, abbiamo previsto che l’impresa del futuro sarebbe stata centrata sull’Edge, abilitata al cloud e data-driven. Oggi, questa non è più una previsione, è una realtà.

    Nonostante i loro sforzi per passare al cloud pubblico, si stima che quasi 10 anni dopo la sua comparsa, il 70% delle applicazioni rimane ancora fuori dal cloud pubblico a causa del data gravity, della latenza e dell’entanglement delle app. Nella prossima ondata di trasformazione digitale, credo che passeremo da un mandato “cloud-first” a un mandato “cloud everywhere”.

    Spostare la propria azienda nell’era degli insight è un imperativo di sopravvivenza

    Siamo alla fine dell’era dell’informazione, concentratasi sulla generazione e relativa raccolta di enormi quantità di dati, e stiamo entrando nell’era degli insight. Questo richiede nuovi principi e priorità per la trasformazione digitale nel 2021, vedremo ancora più clienti abbracciare un approccio ibrido mentre progrediamo nel mondo post-pandemico, l’Intelligent Edge, combinato con modelli di consumo flessibili e as-a-service, fornirà alle organizzazioni la sicurezza, gli approfondimenti e la flessibilità di cui avranno bisogno per adattarsi e avere successo in quello che sarà sicuramente un ambiente aziendale incredibilmente dinamico.

    Il super computer arriva per tutti: sfruttare la tecnologia dell’era exascale nei data center di domani

    Il 99% dei clienti non avrà bisogno di un sistema exascale per i propri carichi di lavoro di analisi, AI, ingegneria, scienza dei dati o modellazione. Invece, in HPE, crediamo che tutti i clienti avranno sistemi futuri nei loro data center, sia nei loro edifici, nelle strutture di colocation o nel cloud, che utilizzeranno le stesse tecnologie progettate per i supercomputer exascale per supportare le loro applicazioni data-intensive. Noi chiamiamo queste tecnologie “Exascale Era”. Queste tecnologie porteranno prestazioni e capacità incredibili a ogni cliente in un singolo rack o anche in un singolo server che si comporterà come un supercomputer e funzionerà come un cloud. Questo porterà una nuova era di intuizioni e una nuova era di innovazione. Dalla progettazione di nuovi farmaci e vaccini alla creazione di pneumatici per auto più sicuri e al miglioramento della sostenibilità nei prodotti che usiamo ogni giorno, come il dentifricio e il detersivo per il bucato, le tecnologie dell’Era Exascale giocheranno un ampio ruolo nel migliorare il nostro modo di vivere e lavorare.

    Spoiler alert: le aziende (e non i consumatori) guideranno l’adozione del 5G attraverso le applicazioni aziendali

    Sempre nell’era degli insight, ci aspettiamo di vedere le telco distribuire rapidamente i servizi 5G per le imprese nel 2021. I clienti consumatori che cercano una maggiore velocità di download non copriranno i miliardi di dollari necessari per implementare le reti 5G. Il 5G è molto più che un download più veloce, e la vera opportunità di guadagno per le società di telecomunicazione verrà nell’implementazione di nuovi servizi aziendali innovativi.

    Finora lo sviluppo del 5G si è concentrato sulla rete di accesso radio (RAN), ma il vero valore del 5G può essere realizzato solo quando la RAN è combinata con una rete core 5G. Ci aspettiamo di vedere l’introduzione di reti core 5G nel 2021 che permetteranno lo “slicing” in reti virtuali.

    Il 5G rappresenta una grande opportunità per le telco di fornire nuovi servizi di cloud computing all’Edge della rete.

     

     

    era degli insight Hewlett Packard Enterprise HPE insight Kumar Sreekanti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.