• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»I CIO devono riportare l’innovazione tecnologica al centro

    I CIO devono riportare l’innovazione tecnologica al centro

    By Redazione LineaEDP08/03/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Manlio De Benedetto, Director System Engineering di Cohesity, evidenzia la necessità per i CIO di concentrarsi su quattro aree: allineamento del business, capacità tecnologica, capacità agile e leadership impegnata

    Il TCO
    Manlio De Benedetto, Director System Engineering di Cohesity

    L’innovazione tecnologica deve essere una priorità per le organizzazioni europee. Se la vostra azienda non cerca continuamente nuovi modi per sconvolgere il suo mercato, allora rischiate di vedere la vostra stessa azienda sconvolta da altri innovatori. Ma se l’innovazione è così importante, perché alcune organizzazioni non riescono a investire quanto altre nella creazione di nuovi prodotti e servizi digitali? Secondo Gartner, i CIO delle organizzazioni più importanti si trovano di fronte a un numero inferiore di vincoli, con il 28% che ritiene di aver assicurato ulteriori finanziamenti per sostenere più sperimentazione nell’IT. Questa percentuale si confronta con appena il 19% per le organizzazioni che seguono. La società di analisi rileva che le aziende che aumentano il finanziamento dell’innovazione digitale hanno una probabilità 2,7 volte maggiore di essere un top performer rispetto a quelle che restano indietro.

    Nell’era post-Covid in cui ci stiamo affacciando, sembra delinearsi una divisione a due velocità sull’innovazione digitale: mentre alcuni pionieri sono sempre alla ricerca di nuovi modi per aumentare i profitti, altri stanno lottando per ottenere le risorse necessarie a garantire che l’innovazione digitale sia la priorità aziendale numero uno.

    La maggior parte dei leader digitali è consapevole della necessità di innovazione digitale. Due terzi (67%) dei CIO credono che la creazione di nuove iniziative produttive di reddito sia tra le loro principali responsabilità lavorative, secondo la ricerca IDG. Mentre il resto del business potrebbe essere più lento a riconoscere il potere della digitalizzazione, i CIO sono – per la maggior parte – consapevoli dell’importanza dell’innovazione.

    Tuttavia, essere consapevoli della necessità di una trasformazione digitale quasi costante è solo il punto di partenza. Se i CIO e i loro colleghi non danno la priorità all’innovazione, rimarranno indietro rispetto ai loro concorrenti e ai nuovi nativi digitali. Per rimanere un passo avanti, i CIO devono mettere l’innovazione tecnologica al centro delle loro roadmap strategiche.

    Quelli che cercano un ulteriore impegno e maggiori risorse dai propri executive dovrebbero ricordare le lezioni apprese durante la pandemia. Nel momento del bisogno per il business, sono stati i CIO e i loro piani di trasformazione digitale attuati rapidamente a mantenere le imprese operative. Quando il distanziamento sociale è diventato la nuova normalità, la tecnologia ha fatto sì che il business andasse avanti.

    Due terzi (67%) dei CIO affermano che la domanda di nuovi prodotti e servizi digitali è aumentata l’anno scorso, con ancora più intervistati (83%) che prevedono un aumento fino al 2021, riferisce sempre Gartner. Nove su 10 top performer perseguono i canali digitali e quasi tre quarti introducono prodotti digitali più velocemente.

    Eppure, nonostante tutti questi successi, la partita è tutt’altro che vinta. La trasformazione digitale è stata una priorità in tempi estremi, ma non può permettersi di finire dietro ad altre preoccupazioni mentre le economie e le società si riprendono. Le imprese hanno rischiato investendo sull’innovazione digitale durante la pandemia perché non avevano scelta. Ora, devono andare avanti.

    Secondo la società di consulenza McKinsey, le aziende che hanno investito nell’innovazione durante le crisi passate hanno avuto una crescita e una performance superiori in seguito. Prendiamo la crisi finanziaria del 2009: le organizzazioni che hanno mantenuto il focus sull’innovazione ne sono uscite più forti, superando la media del mercato di oltre il 30% e continuando a fornire una crescita accelerata nei cinque anni successivi.

    All’indomani della crisi del 2009, i CIO hanno giocato un ruolo cruciale, utilizzando i nascenti sviluppi del cloud e la consumerizzazione per sostenere la crescita. Ora i CIO devono di nuovo fare un passo avanti – e questa volta hanno un’opportunità ancora più grande di guidare il cambiamento, dato che la tecnologia è diventata la base per ogni azienda di successo.

    Nel corso di questo e del prossimo anno, i CIO devono lavorare come consulenti di fiducia del board, sfruttando il ritrovato interesse per la trasformazione digitale per aiutare il business a prosperare nell’era post-Covid. Devono lavorare con il resto della C-suite per identificare le opportunità e le sfide del business e poi trovare il modo di usare le tecnologie digitali per creare soluzioni innovative.

    Per molti versi, la trasformazione digitale che i CIO hanno perseguito fino al 2020 si è basata su tecnologie collaudate, come il cloud e i servizi di collaborazione. Per spingere l’innovazione digitale al centro delle strategie aziendali, i CIO devono adottare un approccio molto più radicale all’adozione di nuove tecnologie.

    È qui che le cose diventano più complicate. Il business vuole più digitalizzazione, ma non a costi eccessivi. L’innovazione digitale può essere costosa, specialmente se non produce i ritorni desiderati. Secondo un report di Gartner, due terzi delle iniziative digitali non solo non mantengono le loro promesse, ma rivelano anche “debolezze aziendali”, causando alle organizzazioni un divario tra aspettative e risultati.

    I CIO devono lavorare per colmare questo divario, concentrandosi su quattro aree: allineamento del business, capacità tecnologica, capacità agile e leadership impegnata.

    I CIO dovrebbero assicurarsi che le loro iniziative IT si allineino con l’accelerazione del business digitale. Dovrebbero redigere casi di business intorno ai canali digitali. Se le risorse sono limitate, dovrebbero considerare di mettere in secondo piano i progetti di back-office per la finanza, il marketing o le risorse umane in favore dell’assegnazione di più denaro all’innovazione digitale.

    Quando si tratta di capacità tecnologica, i CIO dovrebbero assicurarsi che l’investimento nell’innovazione si concentri sulle aree giuste. Più del 40% delle organizzazioni afferma che l’intelligenza artificiale e il cloud distribuito sono aree di spesa prioritarie, riferisce Gartner. Circa due terzi (65%) dei CIO europei, nel frattempo, prevedono di aumentare la spesa per la maggior parte sulla cybersecurity.

    Poiché le richieste del business e dei clienti continuano a cambiare rapidamente, i CIO devono assicurarsi di avere talenti agili nei loro team interni e tra i partner. La società di analisi Forrester sottolinea come i team IT e aziendali devono essere pronti al cambiamento continuo, essere adattivi, creativi e resilienti, e in grado di adattarsi rapidamente con una pianificazione ed esecuzione just-in-time.

    Infine, i CIO devono guidare. La creazione di nuovi prodotti e servizi è ora considerata una delle prime tre priorità dei consigli di amministrazione. La metà delle organizzazioni ha grandi piani di trasformazione nei prossimi due o tre anni. I CIO hanno una meravigliosa opportunità di costruire a partire da questo entusiasmo per il cambiamento. E impegnarsi per fornire un’innovazione che funzioni.

     

    di Manlio De Benedetto, Director System Engineering di Cohesity

     

    Cohesity
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.