• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    By Redazione LineaEDP29/10/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Elisa Pedretti, Business Intelligence Consultant di Axiante, individua la causa principale nel mancato allineamento tra tecnologia e coerenza semantica dei dati e illustra il ruolo chiave dei Data Steward per superare questa lacuna

    Data Steward-
    Elisa Pedretti, Business Intelligence Consultant di Axiante

    Le aziende hanno compiuto investimenti significativi nell’infrastruttura dati, affiancandole con team specializzati di data engineer e data analyst. Eppure, nonostante la solidità tecnica di questi passi, emerge con crescente frequenza un problema strutturale: il mancato allineamento tra tecnologia e coerenza dei dati. Indubbiamente i data engineer garantiscono pipeline robuste, scalabilità e performance, mentre i data analyst estraggono insight, producono report e identificano pattern. Entrambe le funzioni operano nelle rispettive aree di attività, tuttavia, questa specializzazione verticale genera un vuoto critico: nessuna figura presidia in modo strutturato la coerenza del significato dei dati attraverso le varie funzioni aziendali.

    Il problema semantico

    Tuttora la maggioranza delle aziende operano attraverso silos funzionali, ciascuno con le proprie logiche, nomenclature e sistemi. Questa frammentazione si riflette inevitabilmente sulla gestione dei dati a causa di metriche divergenti, entità – come sku o nome e cognome di clienti – codificate in modo differente, aggregazioni calcolate secondo criteri incompatibili, e altro.

    Tutto ciò si traduce in dati o insight non corretti; ciò non per un problema tecnico ma a causa di una distorsione “semantica”. I flussi sono formalmente corretti, le pipeline funzionano, i report vengono generati ma le risultanze non sono affidabili perché si fondano su dataset tecnicamente ineccepibili ma concettualmente incoerenti.

    Immaginiamo che un’azienda voglia conoscere quante magliette blu vende ma i diversi sistemi aziendali gestiscono i dati sulle t-shirt in modo differente: l’ERP assegna a ogni modello un codice senza distinzione di colore. La produzione invece raggruppa tutte le singole varianti colore di ogni modello in un unico codice e l’e-commerce codifica le magliette per modello e variante colore. Ne risulta che i numeri di ogni singolo sistema sono tecnicamente corretti, ma incoerenti tra loro e quindi incapaci di esprimere un dato corretto su quante magliette blu vengono vendute.

    In altre parole, quando i sistemi aziendali non condividono la stessa definizione/codifica o gli stessi sistemi di calcolo oppure di raggruppamento, i dati risultano corretti singolarmente ma contraddittori nel loro complesso, rendendo impossibile generare un risultato quanto meno affidabile.

    La necessità di un linguaggio comune

    Quanto esposto rivela un equivoco fondamentale: la qualità dei dati non è un problema esclusivamente tecnico. L’IT può garantire la correttezza formale dei processi, ma non può risolvere unilateralmente incoerenze che nascono dalla mancanza di governance trasversale all’organizzazione.

    Proprio per rispondere a questa lacuna, è nata la figura dei Data Steward, un ruolo né puramente tecnico né analitico ma con responsabilità specifica sulla coerenza e l’affidabilità del significato dei dati aziendali. In particolare i Data Steward opera in una dimensione complementare rispetto a engineer e analyst, in cui il primo garantisce il funzionamento dei flussi dei dati e il secondo ne estrae valore e il Data Steward assicura che i dati mantengano un significato univoco e condiviso attraverso l’intera organizzazione. In questa direzione, questo ruolo definisce standard semantici, stabilisce regole di ownership, implementa controlli di plausibilità, valida la coerenza delle metriche critiche.

    Non è però sufficiente il semplice inserimento di questa mansione, alla base occorre che ci sia il riconoscimento da parte dell’organizzazione che la qualità dei dati non può essere delegata esclusivamente all’IT, ma deve prevedere una governance distribuita con ownership chiare per ogni asset informativo critico.

    In altre parole, occorre coinvolgere sia le funzioni tecniche sia quelle di business nella definizione e nel controllo della qualità informativa formalizzando processi di validazione incrociata, implementando controlli automatici di coerenza, etc. Il risultato è la costruzione di un linguaggio condiviso e di meccanismi strutturati per risolvere discrepanze e incongruenze nei dati prima che questi alimentino le decisioni.

    Dal dato disponibile al dato affidabile

    La disponibilità dei dati è perciò importante ma non è sufficiente: le imprese hanno bisogno di insight affidabili perché basati su dati di qualità e nel giusto numero ma anche coerenti nel loro significato. Solo così possono essere utilizzabili con fiducia per decisioni strategiche.

    Il Data Steward assicura che lo stesso dato non venga interpretato in modi diversi da dipendenti di funzioni differenti definendo chiaramente il significato dei dati, evitando fraintendimenti. Per esempio, “cliente fedele” potrebbe significare cose diverse in diversi contesti aziendali, il Data Steward chiarisce esattamente cosa si deve intendere.

    Nello stesso tempo stabilisce e formalizza le regole, definizioni e convenzioni sui dati, uniformandole. In sostanza, il Data Steward è il custode della “qualità semantica” dei dati in modo che tutti all’interno dell’organizzazione capiscano in modo univoco cosa significano e come usarli.

    La necessità crescente di questa figura conferma che il valore dei dati risiede non solo nella loro quantità, qualità e accessibilità, ma nella loro capacità di essere compresi, condivisi e utilizzati coerentemente e che quindi l’evoluzione verso un’organizzazione data-driven non può fermarsi alla sola implementazione di tecnologie avanzate.

    A cura di Elisa Pedretti, Business Intelligence Consultant di Axiante

    Axiante Data Steward
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.