• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    By Redazione LineaEDP06/11/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Rapporto Clusit 2025 sulla sicurezza informatica rivela una dura realtà: il settore manifatturiero italiano è attaccato con una frequenza quasi tre volte superiore alla media globale

    sicurezza
    Marco Bavazzano, CEO di Axitea

    Il settore industriale italiano sta vivendo una trasformazione storica. Il “Piano Transizione 4.0” ha catalizzato con successo un’ondata di modernizzazione: secondo un recente rapporto della Banca d’Italia e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, solo tra il 2020 e il 2022, sono stati investiti quasi 23 miliardi di euro in tecnologie avanzate e connesse. Si tratta della risposta nazionale a un imperativo globale: il passaggio verso un nuovo modo di fare produzione. Un’indagine QNX del maggio 2025 conferma che il 71% delle aziende a livello mondiale utilizzerà la robotica entro i prossimi due anni. Stiamo costruendo le fabbriche intelligenti del futuro per competere su scala globale. Ma in questa corsa all’innovazione, è rimasto un punto cieco che vale miliardi di euro. Abbiamo progettato le nostre nuove fabbriche per la produttività, ma non le abbiamo messe in sicurezza per garantirne la resilienza. E la cronaca dimostra che gli aggressori stanno sfruttando questa vulnerabilità a un ritmo allarmante.

    Il Rapporto Clusit 2025 sulla sicurezza informatica rivela una dura realtà: il settore manifatturiero italiano è attaccato con una frequenza quasi tre volte superiore alla media globale, rappresentando il 16% di tutti gli incidenti nel nostro Paese. Non si tratta di una semplice coincidenza: è la diretta conseguenza di un errore strategico fondamentale.

    Questo punto cieco rappresenta la distanza tra le nostre ambizioni digitali, sempre più elevate, e la nostra realtà in termini di sicurezza. Per decenni, abbiamo operato basandoci sul mito dell’“air gap”, ovvero la presunta separazione fisica ed elettronica tra la rete IT aziendale (l’ufficio) e la rete di Operational Technology (OT) della fabbrica (i macchinari). Oggi, quel divario non esiste più. La necessità di avere dati in tempo reale, manutenzione predittiva e diagnostica da remoto ci ha costretti a creare un ponte digitale tra IT e OT. Quel ponte è diventato un’autostrada per gli aggressori. Il rapporto Clusit lo conferma, rilevando che l’85% degli incidenti di sicurezza negli ambienti industriali oggi ha origine dalla rete IT, per poi propagarsi al resto dei sistemi e paralizzare la fabbrica.

    Un attacco informatico, quindi, non è più solo un “problema dell’IT”. È una minaccia diretta alla continuità operativa e una responsabilità primaria del Chief Operating Officer (COO). Gli effetti sono potenzialmente devastanti: quando un attacco informatico colpisce un sistema OT, non si limita a corrompere un file: blocca la linea di montaggio. Il rischio si misura in ore di fermo produzione, milioni di euro di ricavi persi, costosi richiami di prodotti e incidenti di sicurezza devastanti.

    Per colmare questo punto cieco, dobbiamo abbandonare il nostro approccio a silos e abbracciare un nuovo paradigma: la Security Convergence, ossia l’integrazione strategica e tecnologica della sicurezza fisica, della sicurezza informatica (IT) e della sicurezza operativa (OT) in un unico framework olistico.

    La Security Convergence nasce dalla consapevolezza che, in una fabbrica intelligente, una credenziale di accesso compromessa è pericolosa quanto una password rubata, e un PLC manomesso è dannoso quanto un server hackerato. L’obiettivo non è più solo prevenire le intrusioni, ma garantire la supervisione ininterrotta dei processi produttivi. E questo può avvenire solamente se si definiscono punti di monitoraggio comuni, da cui osservare l’infrastruttura nella sua completezza.

    Un modello di sicurezza convergente ridefinisce il Security Operations Center (SOC) da semplice centro di difesa a nucleo proattivo di resilienza operativa. L’evoluzione porta con sé vantaggi quanto mai concreti, che diventano ancor più evidenti in uno scenario reale:

    · La risposta a silos: il team IT rileva un’anomalia di rete. Separatamente, ore dopo, il responsabile di produzione si accorge che una macchina sta producendo pezzi difettosi. Quando finalmente i due eventi vengono collegati, il danno è fatto e l’unico intervento possibile è una costosa campagna di richiamo.

    · La risposta convergente: in qualsiasi momento della giornata, un SOC integrato correla gli eventi in tempo reale. Il SOC rileva un traffico anomalo proveniente da un macchinario mentre, nello stesso momento, il monitoraggio fisico segnala un fermo della linea. La correlazione immediata tra i due eventi permette di isolare subito la postazione compromessa e avviare la bonifica, evitando l’estendersi del problema e riducendo al minimo l’impatto produttivo.

    Questo è il vero significato della business continuity nell’era digitale: un modello proattivo basato su dati integrati, in grado di andare ben oltre ogni piano reattivo di disaster recovery.

    Il “Piano Transizione 4.0” ha offerto all’industria italiana un’opportunità storica. Ma il valore dei 23 miliardi di euro di investimenti in programma è sicuro solo quanto l’infrastruttura su cui si basa. Il prossimo capitolo del “Made in Italy” sarà scritto non solo dalle aziende che automatizzano, ma da quelle che integrano la resilienza nel cuore delle loro operation. Nella fabbrica del futuro, la Security Convergence non è solo una best practice; è l’unica strategia che può garantire la supervisione e la continuità dei nostri processi produttivi più critici.

    A cura di Marco Bavazzano, CEO di Axitea

    Axitea
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.