• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Obiettivo Carbon Neutral per STMicroelectronics

    Obiettivo Carbon Neutral per STMicroelectronics

    By Redazione LineaEDP18/12/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    STMicroelectronics ha scelto Schneider Electric per lo sviluppo congiunto di soluzioni ad alta efficienza energetica

    STMicroelectronics ha scelto Schneider Electric come partner strategico per supportare il suo obiettivo di diventare Carbon Neutral entro il 2027. Schneider Electric supporterà ST nella prossima fase del programma già avviato dall’azienda per ridurre il suo impatto ambientale in tutto il mondo.

    La collaborazione tra le due società riguarderà la riduzione del consumo di energia complessivo dei siti di produzione e progettazione di ST, la strategia per l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili in tutte le sedi di ST, l’identificazione e l’implementazione di programmi credibili e attuabili per l’annullamento delle emissioni di Co2.

    La partnership si fonda su una relazione di lunga data tra le due società. Attualmente, ST fornisce a Schneider Electric una serie di componenti ad alta efficienza energetica che l’azienda utilizza in variatori di velocità, sistemi di monitoraggio energetico, sistemi per la gestione degli edifici e gruppi di continuità.

    Cosa prevede il nuovo accordo tra STMicroelectronics e Schneider Electric

    Nell’ambito del nuovo accordo, ST e Schneider Electric intensificheranno la collaborazione per sviluppare congiuntamente nuovi prodotti, tecnologie e soluzioni orientati al miglioramento dell’efficienza energetica, supportando la trasformazione digitale di edifici, data center, applicazioni industriali e infrastrutture. Le due aziende esploreranno, in particolare le possibilità offerte dai semiconduttori ad ampio bandgap (SiC e GaN), dai sensori basati sull’AI e dalla connettività.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Jean-Marc Chery, Presidente & CEO di STMicroelectronics: «ST sta definendo obiettivi e piani più ambiziosi per la sostenibilità delle proprie attività operative al fine di diventare Carbon Neutral entro il 2027. A questo scopo, abbiamo stilato un programma completo che prevede interventi di ampia portata nei nostri stabilimenti – risorse strategiche che rafforzeranno i nostri siti di progettazione, le nostre iniziative globali per l’approvvigionamento di energia al 100% da fonti rinnovabili e la riduzione dell’impatto complessivo di tutte le nostre attività operative. Si tratta di obiettivi molto ambiziosi per un’azienda globale come ST e, per raggiungerli, collaboreremo con una delle aziende leader in questo campo, Schneider Electric. Il supporto di Schneider sarà importante per il conseguimento dei nostri target di sostenibilità e per lo sviluppo congiunto di tecnologie, prodotti e soluzioni che possano fornire benefici ai settori con cui lavoriamo e, in ultima analisi, a tutta la società nel suo complesso».

    Per Jean-Pascal Tricoire, Presidente & CEO di Schneider Electric: «Schneider Electric sta supportando la transizione verso un mondo interamente elettrico e digitale che permetta di vincere le sfide della crisi climatica senza lasciare indietro nessuno. Ma non stiamo agendo da soli; il nostro ecosistema – che comprende i nostri clienti e i nostri fornitori – svolge un ruolo cruciale in questa transizione. STMicroelectronics, nel suo duplice ruolo di cliente e fornitore, è uno dei nostri partner principali in questa avventura. Utilizzando le soluzioni ST nei nostri prodotti, possiamo accelerarne le prestazioni e l’efficienza. Allo stesso tempo, lavorando insieme a ST per fissare e raggiungere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica, creiamo un circolo virtuoso che avrà effetti positivi sulla lotta al cambiamento climatico e consentirà ad ognuna delle nostre aziende di raggiungere i rispettivi traguardi di sostenibilità».

     

    carbon neutral riduzione del consumo di energia Schneider Electric STMicroelectronics
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia

    31/10/2025

    Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.