• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    • IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Oracle: ecco le prime “sovereign cloud region” progettate appositamente per l’Unione Europea

    Oracle: ecco le prime “sovereign cloud region” progettate appositamente per l’Unione Europea

    By Redazione LineaEDP13/07/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sia le aziende private che le organizzazioni del settore pubblico dell’UE potranno utilizzare queste nuove sovereign cloud region OCI per ospitare dati e applicazioni sensibili, regolamentate o di importanza strategica regionale

    Oracle Cloud

    Di Scott Twaddle, Vice President, Oracle Cloud Infrastructure Product and Industries

    Oracle Cloud Infrastructure (OCI) lancerà delle nuove sovereign cloud region per i clienti Oracle in tutta l’Unione Europea.

    Non c’è un tipo di cloud adatto a tutti, come un capo “a taglia unica”. Man mano che le aziende e i governi spostano un numero maggiore di carichi di lavoro mission-critical in cloud, aumenta anche la richiesta di protezione dei dati sensibili nel public cloud, che per definizione supera i confini nazionali e le giurisdizioni. I Paesi e le giurisdizioni impongono maggiori requisiti sui dati all’interno dei loro confini e le organizzazioni chiedono ai loro cloud provider globali maggiore trasparenza e controllo su come e dove i loro dati vengono ospitati, gestiti e protetti.

    I nostri clienti ci dicono che desiderano i vantaggi del cloud, ma ci riferiscono anche di avere dei requisiti sulla localizzazione dei dati, sulle normative da rispettare e sul personale che gestisce l’infrastruttura. Oracle con OCI (Oracle Cloud Infrastructure) è ormai un leader affermato nella creazione di cloud region per i clienti che richiedono i massimi livelli di sicurezza e hanno carichi di lavoro regolamentati. Gestiamo cloud region governative nel Regno Unito e in Nord America e abbiamo implementato la prima OCI Dedicated Region del settore, con la quale serviamo clienti tra cui aziende e governi altamente regolamentati in tutto il mondo. Per servire meglio i nostri clienti europei, Oracle ha fatto tesoro di questa esperienza e prevede di lanciare nuove sovereign cloud region proprio per l’Unione Europea nel 2023.

    Sia le aziende private che le organizzazioni del settore pubblico dell’UE potranno utilizzare queste nuove sovereign cloud region OCI per ospitare dati e applicazioni sensibili, regolamentate o di importanza strategica regionale. Come policy generale, Oracle di base non sposta i contenuti OCI dei clienti dalle region che questi scelgono per i loro carichi di lavoro. Il sovereign cloud di OCI estende questa prassi limitando ai residenti nell’UE le operazioni e le responsabilità di assistenza clienti. Queste sovereign cloud region sono inoltre progettate per consentire ai clienti di  allinearsi ancora meglio alle normative e linee guida dell’UE.

    Oracle prevede di migrare i clienti che utilizzano le Oracle Fusion Cloud Application all’intero  dell’attuale servizio cloud EU Restricted Access sulle nuove sovereign cloud region OCI.  Questi clienti otterranno gli ulteriori miglioramenti operativi delle nuove regioni cloud sovrane e avranno pieno accesso nativo ai servizi cloud OCI.

    Progettato per la conformità con le leggi dell’UE

    Queste nuove sovereign cloud region opereranno in base a una serie completa di policy e governance che miglioreranno ulteriormente le capacità esistenti di OCI in materia di residenza dei dati, sicurezza, privacy e compliance. Queste policy aggiuntive stabiliranno un quadro di riferimento per la sovranità dei dati e delle operation, tra cui le modalità di archiviazione e accesso ai dati dei clienti e la gestione delle richieste governative sui  dati.

    Le prime due sovereign cloud region dell’UE saranno situate in Germania e Spagna, con le operazioni e supporto riservati ai residenti dell’UE e a specifiche entità giuridiche dell’UE. Le sovereign cloud region saranno logicamente e fisicamente separate dalle cloud region OCI pubbliche già esistenti nell’UE. Al momento, Oracle gestisce sei cloud region OCI pubbliche situate nell’UE: Amsterdam, Francoforte, Parigi, Marsiglia, Milano e Stoccolma.

    Stessi servizi cloud, stessi prezzi e programmi del cloud pubblico

    Le nuove sovereign cloud region per l’UE prevedono di offrire tutti gli oltre 100 servizi OCI disponibili nelle cloud region pubbliche di Oracle e i servizi applicativi European Union Restricted Access (EURA). I prezzi dei servizi OCI saranno identici a quelli delle cloud region OCI esistenti e i prezzi di EURA rimarranno invariati, con gli stessi livelli di supporto e accordi SLA con supporto finanziario. I clienti potranno utilizzare gli Oracle Universal Credits per acquistare servizi e prendere parte a programmi OCI come Support Rewards.

    Le nuove sovereign cloud region diventeranno parte del cloud distribuito di OCI – che è in grado di soddisfare le esigenze  dei clienti con servizi cloud nelle location necessarie con prestazioni, sicurezza, compliance e modelli operativi flessibili. Attualmente Oracle gestisce 39 region OCI per i clienti commerciali e governativi, oltre a molteplici cloud region dedicate e region per la sicurezza nazionale.

    Clienti e Partner supportano le sovereign cloud region di Oracle

    “La nuova Sovereign Cloud Practice di Accenture in Europa sta contribuendo ad accelerare l’adozione dei servizi cloud da parte di organizzazioni interessate a sfruttare le soluzioni di sovereign cloud. La nostra partnership di ecosistema con Oracle e la sua offerta di sovereign cloud rappresentano un importante passo avanti. Grazie alle sovereign cloud region di Oracle per l’UE offriamo ai nostri clienti la possibilità di ospitare dati e applicazioni sensibili in un cloud pubblico all’interno dell’UE, progettato per agevolare il rispetto delle normative UE in materia di privacy e sovranità dei dati. Questa offerta ci permette di sfruttare tutti i servizi cloud pubblici di Oracle Cloud Infrastructure per i nostri progetti futuri” commenta Andrea Cesarini, Accenture Oracle Business Group Lead, Europe

    “L’annuncio dell’apertura delle cloud region UE di Oracle Cloud in Germania e Spagna è un’ottima notizia per i nostri clienti, che potranno beneficiare dell’ampiezza dei servizi Oracle Cloud all’interno di un modello operativo europeo. A complemento di questa nuova offerta Oracle, Atos sarà in grado di portare ai clienti le sue capacità di trasformazione attraverso il suo centro di competenza locale Atos Oracle Cloud Services, nonché i suoi servizi complementari di cybersecurity (centri operativi di sicurezza, gestione delle identità e degli accessi, crittografia) per offrire un livello di controllo ancor più elevato” afferma Yannick Tricaud, Head of Southern Europe, Atos.

    “Con le offerte di Oracle Cloud Infrastructure nell’UE, le nostre opzioni per archiviare i dati in modo conforme potrebbero ampliarsi. In qualità di impresa del settore pubblico all’interno dell’Unione europea, le capacità e le caratteristiche delle sovereign cloud region di Oracle per l’UE potrebbero costituire, nelle giuste condizioni, un’alternativa utile per la nostra organizzazione”  spiega Richard Wiersema, Director of Operations, DICTU

    “Avere servizi cloud con data center che si trovano nell’UE e che sono gestiti, aggiornati e supportati da persone residenti nell’UE, ma che restano allo stesso tempo separati dalle cloud region esterne, è una parte importante della nostra adozione Cloud. Questo ci aprirà a nuove possibilità di adottare soluzioni IaaS PaaS e SaaS in Finlandia per il governo” conclude Jarkko Levasma, CIO del Governo e Direttore Generale dei Ministero delle Finanze finlandese.

    Oracle Oracle Cloud Infrastructure
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025

    PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.