• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Oracle rilascia Java 17

    Oracle rilascia Java 17

    By Redazione LineaEDP20/09/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oracle JDK 17 garantisce supporto a lungo termine e offre ai clienti sicurezza, performance e la risoluzione di eventuali bug fino a settembre 2029

    Oracle

    Oracle ha annunciato la disponibilità di Java 17, nuova versione del linguaggio di programmazione e della piattaforma di sviluppo numero uno al mondo. Java 17 presenta migliaia di aggiornamenti in ottica di performance, stabilità e sicurezza e 14 JEPS (JDK Enhancement Proposal): innovazioni che migliorano ulteriormente Java per aiutare gli sviluppatori a essere più produttivi.

    Java 17 è la più recente release con supporto a lungo termine ( LTS, ovvero long-term support) della serie di rilasci che avvengono con cadenza semestrale, ed è il risultato dell’estesa collaborazione tra gli svluppatori Oracle e gli altri membri della comunità mondiale di sviluppatori Java, avvenuta tramite la Community OpenJDK  e Java Community Process (JCP). Dalla precedente release LTS (JDK 11) di tre anni fa, sono stati implementate oltre 70 JEP, ovvero proposte di miglioramento.

    Un modello di licensing più semplice

    Oracle JDK 17 e le future release JDK saranno fornite con una licenza ad uso gratuito fino all’intero anno successivo alla prossima release LTS. Oracle continuerà anche a offrire rilasci Oracle OpenJDK sotto la licenza open source  General Public License (GPL), come fa sin dal 2017. 

    Supporto a lungo termine migliore per i clienti

    Oracle collabora con la community di sviluppatori Java e con JPC per migliorare la programmazione LTS, così da dare alle organizzazioni maggiore flessibiità rispetto a quando – o se – migrare a una nuova versione Java LTS. Oracle propone che la prossima release a lungo termine sia Java 21, da rendere disponibile nel settembre 2023 – modificando l’attuale cadenza dei rilasci LTS che passerà da ogni tre anni a ogni due anni.

    Grazie a Oracle LTS e Java SE Subscription, i clienti possono migrare a Java 17 al ritmo che meglio risponde alle loro esigenze. Oracle offrirà aggiornamenti di sicurezza, performance e risoluzione degli eventuali bug per Java 17 fino almeno a settembre 2029.

    “Negli ultimi tre anni abbiamo capito quanto gli sviluppatori amino le ultime feature apportate, e abbiamo toccato con mano l’apprezzamento dell’ecosistema per la cadenza di rilascio semestrale”, ha detto Georges Saab, Vice President of Development Java Platform Group, Oracle. “Una delle più grandi sfide che gli sviluppatori Java affrontano oggi è che la loro organizzazione permette loro di utilizzare solo l’ultima release LTS. Spostando le release LTS a ogni due anni, gli sviluppatori che lavorano in aziende “conservatrici” ora hanno più scelta e accesso alle caratteristiche che amano e vogliono usare“.

    Accelerare l’adozione di Java nel cloud

    Java è una delle piattaforme di sviluppo di maggior successo di sempre ed è costruita su un’innovazione continua che si rivolge alle esigenze in evoluzione degli sviluppatori. Per accelerare l’adozione di Java nel cloud, Oracle ha recentemente introdotto Oracle Java Management Service, un nuovo servizio nativo di Oracle Cloud Infrastructure (OCI) per aiutare le organizzazioni a gestire runtime e applicazioni Java in sede o su qualsiasi cloud.

    Java Management Service dà ai clienti visibilità sulle loro implementazioni Java in tutta l’azienda. Questo si estende a tutte le versioni Java installate nel loro ambiente, comprese le versioni di Java in esecuzione in sviluppo e in produzione. Evidenzia anche qualsiasi applicazione Java non pianificata in esecuzione e controlla se tutte le versioni Java installate sono aggiornate con le ultime patch di sicurezza.

    Infine, JDK 17 include nuovi miglioramenti del linguaggio, aggiornamenti alle librerie, supporto per i nuovi computer Apple, rimozioni e “deprecazioni” di caratteristiche legacy, e accorgimenti presi per assicurare che il codice Java scritto oggi continui a funzionare senza cambiamenti nelle future versioni JDK. Offre anche un’anteprima delle caratteristiche del linguaggio e delle API di incubazione per raccogliere il feedback della comunità Java.

    Java 17 Oracle
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo

    13/05/2025

    I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing

    12/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.