• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    • Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)
    • Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership
    • Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali
    • Pandora sfrutta la tecnologia SAP per supportare la propria crescita
    • I migliori biglietti da visita digitali nel 2025: confronto tra i 6 migliori strumenti
    • L’importanza dei regolamenti per i casinò online
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Organizzazioni finanziarie nel mirino dei ransomware

    Organizzazioni finanziarie nel mirino dei ransomware

    By Redazione LineaEDP27/10/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un nuovo studio di Trend Micro, il 72% delle organizzazioni finanziarie è stato compromesso da un ransomware

    finance

    Le organizzazioni finanziarie si sentono più protette dai ransomware rispetto alle aziende di qualsiasi altro settore. Allo stesso tempo, però, sono esposte ai rischi che provengono dalla supply e hanno capacità di rilevamento inferiori alla media. Il dato emerge da “EVERYTHING IS CONNECTED: Uncovering the ransomware threat from global supply chains”, l’ultima ricerca Trend Micro, specialista globale di cybersecurity.

    Lo studio, che ha coinvolto 2.958 IT Decision Makers in 26 Paesi (di cui 100 in Italia), rivela che il 75% del campione è convinto di proteggersi adeguatamente dai ransomware, una percentuale di gran lunga superiore alla media del 63% degli altri mercati.

    Questa consapevolezza è in parte giustificata: il 99% afferma di applicare regolarmente le patch ai server, il 92% protegge gli endpoint remote desktop protocol (RDP) e il 94% ha regole che mitigano i rischi degli allegati di posta elettronica.

    Il 72% degli intervistati ha però ammesso che la propria organizzazione è stata compromessa da un ransomware in passato e il 79% percepisce il proprio settore come un obiettivo più interessante per i cybercriminali, rispetto ad altri. La consapevolezza delle minacce che possono colpire le organizzazioni dei servizi finanziari non sempre si traduce in azione. Circa due quinti del campione non utilizza tecnologie di rilevamento e risposta nelle reti (40%) o per gli endpoint (39%), e neanche estese (XDR). Questo potrebbe spiegare i bassi tassi di rilevamento per attività legate ai ransomware. Solo un terzo (33%), infatti, sembra essere in grado di poter individuare con precisione il movimento laterale, e il 44% l’accesso iniziale.

    La ricerca Trend Micro ha scoperto anche rischi significativi che provengono da terze parti:

    • Il 56% ha avuto fornitori compromessi da ransomware, per lo più partner (56%) o filiali (29%)
    • Il 54% ritiene di essere un target più attraente a causa dei propri fornitori
    • Il 52% afferma che un numero significativo dei propri fornitori è rappresentato da PMI, che potrebbero avere meno risorse da investire nella security

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alessandro Fontana, Head of Sales di Trend Micro Italia: «Una maggiore collaborazione e condivisione delle informazioni con terze parti potrebbe aiutare a migliorare la postura di sicurezza dell’intero settore. Tuttavia, non si può avere un’intelligence sulle minacce senza adeguate capacità di rilevamento e risposta. I responsabili dei servizi finanziari riconoscono di essere un obiettivo principale dei cybercriminali. È tempo di trasformare questa consapevolezza in azione».

    Secondo la ricerca, un quarto (24%) delle società di servizi finanziari non condivide alcuna informazione sulle minacce con i propri partner, il 38% non lo fa con i fornitori mentre il 42% non interagisce con il proprio ecosistema.

     

     

    Organizzazioni finanziarie ransomware trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Trend Micro di nuovo leader secondo IDC

    28/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.