• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Schneider Electric Italia lancia tre impegni di sostenibilità per il nostro paese

    Schneider Electric Italia lancia tre impegni di sostenibilità per il nostro paese

    By Redazione LineaEDP11/06/20216 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Schneider Electric Italia presenta ufficialmente i suoi 3 impegni di sostenibilità a favore delle Comunità, delle Nuove Generazioni e dell’Ambiente

    Schneider Electric sostenibilità volontari

    Schneider Electric, attiva nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, ha reso pubblici i tre impegni specifici per l’Italia, che si aggiungono agli 11 impegni di Sostenibilità già definiti a livello globale nella Strategia di Sostenibilità del Gruppo Schneider Electric.

    L’inserimento di obiettivi locali per ognuno dei paesi in cui Schneider Electric opera è una novità introdotta con l’edizione 2021-2025 della Strategia di Sostenibilità, allo scopo di creare più valore per le comunità e i territori in cui l’azienda opera e di coinvolgerli in modo concreto.

    Tali obiettivi si traducono in tre programmi per il nostro paese, che declinano gli impegni globali (Clima, Risorse, Fiducia, Pari Opportunità, Sviluppo delle Prossime Generazioni) facendo propri gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

    • Volontariato sociale: un programma strutturato che sostiene l’attività di volontariato individuale dei dipendenti durante l’orario di lavoro, a favore di comunità svantaggiate.
    • Volontariato Ambientale: un programma che promuove in specifico l’attività di volontariato aziendale a supporto dell’ecosistema e delle riserve naturali a favore della biodiversità locale.
    • Generazioni: attività per creare opportunità per le nuove generazioni attraverso progetti per lo sviluppo di competenze specifiche e soft skill, necessarie nel nuovo mercato del lavoro,  collaborando con istituti tecnici superiori e Politecnici e rafforzando il già significativo impegno nel mondo della formazione, anche con nuove iniziative.

    Aldo Colombi, Presidente di Schneider Electric Italia, commenta: “La sostenibilità è al centro del nostro business e della nostra strategia. Il nostro impegno per rendere la nostra azienda e i nostri clienti sempre più sostenibili e inclusivi dura da più di quindici anni e quest’anno abbiamo avuto l’onore di essere riconosciuti da Corporate Knights come l’azienda più sostenibile al mondo. All’interno della strategia globale, abbiamo una particolare attenzione ai territori in cui operiamo e per il territorio italiano abbiamo definito questi tre impegni, che coinvolgono tutte le persone di Schneider Electric Italia con azioni concrete per tutte le comunità e luoghi in cui siamo presenti”.

    Le iniziative di volontariato centrate sul sostegno delle comunità svantaggiate e del territorio sono partite a maggio, coinvolgendo dei gruppi di dipendenti in Lombardia e in Emilia Romagna; seguirà poi l’estensione delle attività a tutte le sedi dell’azienda in Italia.

    “Con grande orgoglio posso dire che l’iniziativa ha avuto molto successo, ricevendo un’altissima adesione e una sorprendente partecipazione. Una settimana dopo il lancio, avevamo esaurito tutti i posti disponibili, tanto da pensare di aprire subito altre collaborazioni e altri progetti entro la fine dell’anno” aggiunge Colombi. “Le giornate di volontariato sociale e ambientale sono un grande esempio di come le aziende possono collaborare per rendere le nostre comunità più sostenibili; sono un aiuto per gli ospiti delle onlus con cui collaboriamo, ma soprattutto un aiuto per tutti noi perché in quelle ore riceviamo più di quanto doniamo in termini di emozione, gratificazione, team building. Soft Skills che poi riportiamo nel nostro lavoro di ogni giorno, con un arricchimento di cui ci auguriamo possa continuare a beneficiare l’intera organizzazione.”

    I tre progetti di Schneider Electric Italia

    Generazioni  –  Schneider Electric collabora con le scuole a orientamento tecnico da oltre 20 anni e rafforza il suo già significativo impegno nei confronti del mondo degli istituti tecnici, professionali, ITS e Università, puntando in particolare sui percorsi PCTO per lo sviluppo di competenze trasversali per l’orientamento scolastico, in tutte le sue forme, e con percorsi di formazione co-progettati nelle Università; questo anche allo scopo di favorire l’acquisizione di competenze che diano alle nuove generazioni le conoscenze e le soft skill necessarie nel nuovo mercato del lavoro.

    Dopo avere formato nell’ultimo triennio oltre 10.000 studenti, con attività sia in presenza sia da remoto, l’obiettivo è di formare più di 4.000 studenti entro il 2023, grazie al contributo fattivo dei dipendenti dell’azienda. L’obiettivo sarà perseguito dando continuità ai progetti in corso,  quali le Accademie Digitali Integrate dedicate a Efficienza Energetica e Industria 4.0 e i premi per i migliori talenti delle scuole, e con la nuova iniziativa “Innovation Program” per la creazione di moduli formativi innovativi dedicati alla sostenibilità, rivolti al mondo universitario.

    Inoltre, a partire da Gennaio 2021 Schneider Electric ha siglato nuovi accordi di collaborazione con ITS Meccatronici ed Efficienza Energetica e con atenei di tutta Italia – per citarne solo alcuni, ricordiamo l’ITS Sistema Meccanica di Lanciano (CH), L’ITS Meccatronico di Foligno, l’Università La Sapienza di Roma, il Politecnico di Bari. Presso questi istituti saranno realizzati anche degli innovativi “mini innovation hub” sulla trasformazione digitale, utili sia per la formazione degli studenti, sia per gli operatori di aziende locali.

    Il Volontariato sociale  – Con il Volontariato sociale  Schneider Electric si attiva per supportare in modo concreto attività che portano beneficio alle persone o al territorio, incoraggiando i dipendenti a partecipare alle iniziative proposte in orario di lavoro – mettendo a disposizione per questo otto ore retribuite.

    Per avviare questo percorso, Schneider Electric aderisce alla Fondazione Sodalitas – partner nazionale che dal 1995 promuove lo sviluppo di iniziative in co-progettazione e collaborazione tra imprese e istituzioni, terzo settore, mondo della formazione e della ricerca, network internazionali.   Schneider Electric ha scelto le prime quattro realtà con cui da maggio 2021 ha iniziato a sviluppare diversi progetti con diversi obiettivi.

    Si tratta dell’associazione La Strada, che opera in particolare nella periferia su-est di Milano per offrire risposte strutturate che aiutino le persone con difficoltà a ritrovare il proprio cammino; la Fondazione Francesca Rava, che in Italia opera in prima linea per sostenere progetti di integrazione rivolti a minori in situazioni di disagio; la onlus Genera, che sviluppa interventi socio sanitari e socio educativi e abitativi a Milano rivolti ad anziani e bambini di famiglie in situazioni di disagio; l’associazione Rise Against Hunger, che realizza kit alimentari a sostegno di persone e famiglie in condizioni di povertà.

     I volontari saranno chiamati a dare supporto pratico e operativo ma anche, ove possibile, a una condivisione di competenze e capacità a favore delle associazioni coinvolte e delle persone da loro aiutate. L’ obiettivo è coinvolgere i dipendenti di tutti i livelli dell’organizzazione aziendale.

    Il Volontariato Ambientale  – Su questo terzo programma  Schneider Electric ha iniziato a collaborare con Legambiente  per organizzare in aree naturali vicine alle zone in cui l’azienda è presente sul territorio italiano, attività in linea con l’iniziativa “Puliamo il Mondo”. I volontari si dedicheranno  a liberare dai rifiuti e dall’incuria le aree  naturali, restituendo alla biodiversità presente un ambiente più favorevole alla loro sopravvivenza e riproduzione.

    La prima edizione del progetto partirà il 25 giugno in Emilia Romagna, nel Parco della Chiusa lungo il fiume Reno – Casalecchio di Reno (BO). Nel mese di Giugno ricade la giornata dell’ambiente e con questa iniziativa si vuole celebrare l’ impegno concreto a favore della salvaguardia del territorio, Partendo dell’Emilia Romagna il volontariato ambientale si estenderà a tutte le sedi Schneider Electric in Italia nei mesi a seguire.

    Schneider Electric Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.