• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Spam e phishing su COVID-19 nei primi sei mesi del 2020

    Spam e phishing su COVID-19 nei primi sei mesi del 2020

    By Redazione LineaEDP28/09/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel report F-Secure sul panorama degli attacchi le strategie degli hacker che fanno leva sul COVID-19 e altri sviluppi delle minacce online

    sicurezza email

    Secondo un aggiornamento del report sul panorama degli attacchi pubblicato da F-Secure, se la pandemia di COVID-19 ha stravolto le vite e le attività di molte persone e organizzazioni, non è riuscita a interrompere l’assalto di spam ed email di phishing che prendono di mira le caselle di posta degli utenti.

    Secondo il report Attack Landscape H1 2020 di F-Secure, che esamina gli sviluppi delle minacce online durante la prima metà dell’anno, i criminali informatici si sono mossi rapidamente per trarre vantaggio dall’epidemia di COVID-19. A partire da marzo e continuando per la maggior parte della primavera, c’è stato un aumento significativo di email malevole che utilizzavano varie questioni relative al COVID-19 come esca per manipolare gli utenti esponendoli a vari attacchi e truffe e-mail.

    Le campagne a tema COVID-19 incluse in queste email andavano dai tentativi di indurre gli utenti a ordinare mascherine da siti web fasulli, fino a infettarli con malware tramite allegati malevoli. Tre quarti degli allegati in queste email contenevano infostealer, un tipo di malware che ruba informazioni sensibili (come password o altre credenziali) da un sistema infetto.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Calvin Gan, manager della Tactical Defense Unit di F-Secure: «I criminali informatici non hanno molti vincoli operativi, quindi possono rispondere rapidamente agli eventi improvvisi e incorporarli nelle loro campagne. I primi giorni dell’epidemia di COVID-19 hanno lasciato molte persone confuse o preoccupate, e gli attaccanti prevedibilmente hanno cercato di sfruttare le loro ansie. Individuare email malevole non è in genere una priorità per i dipendenti impegnati, motivo per cui gli attaccanti tentano spesso di indurli con l’inganno a compromettere le organizzazioni».

    Ulteriori tendenze della prima metà del 2020:

    • Il settore finance è stato quello più frequentemente contraffatto nelle email di phishing; Facebook è stato il marchio più spesso contraffatto.
    • La posta elettronica è stata il modo più diffuso per diffondere malware, rappresentando oltre la metà di tutti i tentativi di infezione.
    • Gli infostealer sono stati il tipo più comune di malware diffuso dagli attaccanti; Lokibot è stata la famiglia di malware più comune.
    • Telnet ed SSH sono state le porte scansionate più frequentemente.

    Il report rileva inoltre che gli attacchi che sfruttano i servizi di posta elettronica basati su cloud sono in costante aumento e sottolinea un aumento significativo delle email di phishing che hanno preso di mira gli utenti di Microsoft Office 365 ad aprile.

    Per Teemu Myllykangas, Director of B2B Product Management di F-Secure: «Le notifiche dai servizi cloud sono normali e i dipendenti sono abituati a fidarsene. Gli attaccanti che sfruttano questa fiducia per compromettere gli obiettivi sono forse la sfida più grande che le aziende devono affrontare durante la migrazione al cloud. La protezione delle caselle di posta in generale è già una sfida, quindi le aziende dovrebbero prendere in considerazione un approccio alla sicurezza multilivello che combini le tecnologie di protezione e formazione dei dipendenti per ridurre la loro esposizione alle minacce via email».

    Attack Landscape H1 2020 COVID-19 email di phishing F-Secure minacce online report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.