• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Supply chain, per Panasonic una sfida continua

    Supply chain, per Panasonic una sfida continua

    By Redazione LineaEDP18/01/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Panasonic le sfide della supply chain richiedono di prevedere l’imprevedibile con un approccio human-centric e tecnologie digitali

    Sul tema della supply chain, le aspettative dei consumatori e, di conseguenza, le sfide aziendali, sono in costante aumento. Ne è convinta Panasonic, di cui vi proponiamo un contributo ad hoc qui di seguito.
    Buona lettura.

    L’effetto Amazon nel mondo consumer, dove si può acquistare qualsiasi cosa in qualsiasi momento e riceverla il giorno successivo, si è esteso a tutto il mercato business-to-business, che si aspetta – qualunque sia il settore – gli stessi livelli di trasparenza, servizio e comunicazione. Se a questo si aggiungono poi un’ulteriore complessità che caratterizza l’ambito dei prodotti B2B e le sfide delle supply chain a livello globale, non è difficile capire il motivo per cui alcune aziende fatichino ad essere all’altezza di tali crescenti aspettative.

    Chi avrebbe potuto prevedere che una delle navi cargo più grandi al mondo si sarebbe un giorno bloccata nel Canale di Suez, ‘congelando’ quasi $10 miliardi di scambi commerciali? O che la pandemia avrebbe portato ad un fermo della produzione di componenti, interrompendo le attività di molte industrie manifatturiere, dalla produzione delle automobili a quella dei cellulari, sconvolgendo gli equilibri e le operazioni nei trasporti e nella logistica? Eppure è stato lo stesso Einstein a dire: “Non possiamo risolvere tutti i problemi con lo stesso modo di pensare che abbiamo usato quando li abbiamo creati”. La realtà dei fatti è che le aziende devono costantemente cercare nuovi modi per soddisfare e, se possibile, persino superare, le aspettative dei clienti in qualsiasi circostanza, pena il rischio di rimanere tagliate fuori dalla competizione di settore.

    Panasonic Connect Europe riflette sulla necessità di una comprensione più profonda di quelle che sono le reali esigenze del business e di come concretamente soddisfarle. Come spiegato da Jamie Rogers, Head of Operations: «Per rimanere competitivi e fornire valore, i produttori industriali e le organizzazioni B2B devono saper comprendere in maniera più profonda le esigenze dei propri clienti e offrire esperienze fuori dall’ordinario, senza sacrificare il livello di efficienza, faticosamente raggiunta, in termini economici e di adozione di pratiche lean/agile».

    Ciò che occorre per raggiungere il giusto equilibrio tra i costi e le esigenze di migliorare la reattività e l’esperienza cliente è oggi l’adozione di un approccio human-centric che sia supportato dalle più recenti potenzialità digitali e tutto deve partire da un’organizzazione accurata dei flussi di lavoro.

    Ancora secondo Rogers: «Se pensiamo ad esempio ai team di vendita all’interno di ogni organizzazione essi devono valutare e rivalutare continuamente quali possano per i propri clienti le esperienze più rilevanti, considerando che tra l’altro esse possono variare a seconda dell’interlocutore che si intende approcciare, all’interno della stessa azienda. Per esempio, l’amministratore delegato, gli ingegneri, i team di procurement e di vendita possono avere aspettative completamente diverse. È bene che i team di vendita puntino a trattare le aziende che approcciano come individui e non come entità, a conoscere cioè davvero il cliente e la ‘personalità’ della specifica organizzazione».

    Per far si che soddisfare le esigenze mutevoli di un target sempre più vario sia sostenibile, è necessario che l’azienda doti le proprie forze vendita di strumenti e della trasparenza operativa di cui hanno bisogno.

    Un’area di particolare attenzione oggi più che mai è la supply chain. Le sfide, a partire dalle tariffe di trasporto globali e dalle criticità logistiche, possono essere mitigate solo mediante comunicazioni proattive e maggiore trasparenza. Oggi molte organizzazioni si affidano alla tecnologia, in particolare al machine learning e all’intelligenza artificiale, come metodologie efficaci per scongiurare il rischio di interruzioni e ritardi nella catena di approvvigionamento, riducendo al minimo l’impatto delle criticità della supply chain sull’utente finale.

    Per esempio, affidarsi all’intelligenza artificiale per l’analisi della domanda globale permette di apportare modifiche in tempo reale agli ordini della componentistica e alla pianificazione della produzione industriale. L’automazione dei processi di produzione contribuisce a rendere più efficienti le attività di acquisto e il processo di ordine e consegna per il cliente.

    In altra aree della logistica l’evoluzione tecnologica è incentrata su applicazioni di deep learning, ad esempio nell’analisi del moto ondoso in ambito trasporti marittimi, dove risultano efficaci per prevedere con maggiore precisione gli arrivi dei prodotti e fornire informazioni ancora più accurate sui tempi di consegna all’utente finale.

    Il progresso in ambito industriale sta innegabilmente contribuendo a favorire un miglioramento dei processi di pianificazione e di produzione, a tutto vantaggio dei clienti.
    Come concluso da Rogers: «Prevedere l’imprevedibile deve significare per l’industria assumere una maggiore capacità di prepararsi all’imprevisto e di essere competitiva. Può rivelarsi realmente strategico dotarsi della giusta mentalità, del giusto pensiero e approccio e certamente affidarsi alla tecnologia».

     

     

    Jamie Rogers Panasonic Connect Europe processi di pianificazione supply chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.