• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»TCO: tre modi in cui CIO e CTO possono ridurlo

    TCO: tre modi in cui CIO e CTO possono ridurlo

    By Redazione LineaEDP14/04/2023Updated:14/04/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CIO e CTO svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre il costo totale di proprietà (TCO) della tecnologia. Ecco qualche suggerimento da Couchbase

    TCO
    Foto di Steve Buissinne da Pixabay

    Il costo del business non è mai stato così elevato e sebbene nessuna azienda possa evitare queste spese, CIO e CTO svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre il costo totale di proprietà (TCO) della tecnologia. Come? Automatizzando i processi, migliorando l’efficienza e cercando soluzioni cloud convenienti

    Cos’è il TCO

    Il TCO è il costo dei servizi e dei prodotti combinato con le attività quotidiane, sia per le risorse fisiche che cloud, e viene utilizzato a supporto del processo decisionale attraverso l’analisi del rapporto costi-ricavi di progetti e iniziative aziendali. Ad esempio, per le organizzazioni che hanno l’obbligo di trasferire la maggior parte dei workload nel cloud, è necessario calcolare i costi di migrazione e quelli operativi per determinare la fattibilità dello spostamento.

    Ridurre i costi di gestione è essenziale per ogni azienda che desideri aumentare la redditività, ed è particolarmente importante per quelle basate sulla tecnologia. I CIO/CTO hanno quindi il compito di definire processi che riducano il TCO e, in ultima analisi, facciano risparmiare. Ecco tre modi in cui procedere nel 2023.

    L’automazione

    Un metodo comprovato per ridurre il TCO è automatizzare le attività ripetitive. Le aziende moderne sono sempre più orientate ai dati e alle applicazioni e le interruzioni di quelle mission-critical possono avere conseguenze catastrofiche. L’automazione aiuta a ridurre tale rischio, limita i costi e libera risorse per consentire a sviluppatori e team IT di lavorare su attività che generano maggiori profitti.

    L’automazione accelera anche lo sviluppo e la distribuzione delle applicazioni. Ad esempio, l’automazione delle pipeline di dati migliora enormemente l’efficienza, che rappresenta anche un fattore di costo. Per questo motivo, molte organizzazioni hanno potenziato in modo significativo le loro capacità DevOps beneficiando di una conseguente riduzione del TCO.

    Migliorare l’efficienza dei processi

    Ridurre i costi operativi è una delle responsabilità principali dei CIO/CTO e migliorando l’efficienza dei processi, è possibile abbassare notevolmente anche il TCO, obiettivo che può essere raggiunto attraverso la riduzione del numero di fasi di un processo, l’automazione delle attività e il miglioramento della comunicazione tra dipartimenti.

    Le organizzazioni migliorano l’efficienza esaminando i processi esistenti, diminuendo le duplicazioni e incorporando alternative moderne più efficaci, come la migrazione al cloud. Anche l’impiego di un processo decisionale basato sull’evidenza favorisce l’efficienza, determinando chiaramente le attività a valore aggiunto e i colli di bottiglia. L’adozione di queste misure analitiche aiuta le aziende a mettere in atto processi migliori ma meno costosi e a ridurre gli sprechi. Una volta identificate le pratiche migliori, la comunicazione con le parti interessate e l’impiego di una buona gestione del cambiamento ne favoriscono l’implementazione.

    Migrazione al cloud

    Spostando i workload da on-premise al cloud, le aziende esternalizzano alcune delle attività di gestione e manutenzione IT che richiedono più tempo. In questo modo i team IT possono concentrarsi su attività che generano profitti, come lo sviluppo di funzionalità, risoluzioni e innovazioni per ottimizzare la customer experience e ottenere un vantaggio sulla concorrenza. La migrazione al cloud migliora l’agilità, riduce il TCO e accelera l’innovazione utilizzando tecnologie di sviluppo e automazione cloud-native.

    Ad esempio, quando si decide di passare a una piattaforma di database nel cloud, si devono prendere in considerazione fattori come prestazioni, dinamicità ed efficienza. Molte organizzazioni scelgono di migrare dai tradizionali RDBMS (Relational Database Management Systems) alle piattaforme NoSQL per ottenere maggiore flessibilità dei dati e capacità di aggiornare rapidamente le applicazioni in base ai cambiamenti dei requisiti e, naturalmente,  una migliore scalabilità.

    Di Fabio Gerosa, Sales Director Italy di Couchbase

    Couchbase Tco Total Cost of Ownership
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025

    Amministrazioni comunali: la strada impervia della resilienza digitale

    24/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.