• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Transizione digitale delle PMI: il 27,9% preferisce le carte ai contanti

    Transizione digitale delle PMI: il 27,9% preferisce le carte ai contanti

    By Redazione LineaEDP21/07/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tra i pagamenti scelti dalle PMI spiccano le carte

    transizione digitale pagamenti

    In ritardo rispetto al resto d’Europa, finalmente anche in Italia i pagamenti digitali hanno spiccato il volo. Dalle piccole e medie imprese ai cittadini, passando per gli esercenti, sono in moltissimi a preferire le transazioni elettroniche, a discapito di un contante ormai obsoleto, soprattutto in termini di sicurezza.

    Transazioni digitali e B2B

    Secondo la ricerca “Step into the Next Economy: il digitale come leva strategica per il futuro delle pmi”, realizzata da Mastercard in collaborazione con AstraRicerche, per la prima volta in assoluto le carte hanno superato i contanti in termini di preferenza come metodo di pagamento. Se infatti i contanti restano lo strumento preferito dal 23,3% delle piccole e medie imprese, le carte si attestano al primo posto, ottenendo il 27,9% delle preferenze. Bene anche i pagamenti via smartphone o wearable device, che registrano un buon 20,7%.

    Inoltre, si è consolidato l’utilizzo delle carte in ambito B2B: nonostante lo strumento più utilizzato per i pagamenti commerciali e aziendali sia il bonifico bancario (55,1%), la carta si attesta al secondo posto, ottenendo il 30,4% di preferenze, seguita dai contanti (29,6%) e da SEPA Debit/RID (27,7%).

    Crescono i pagamenti elettronici

    La crescita dei pagamenti digitali è stata confermata anche dalla Banca d’Italia, secondo la quale nel 2022 le operazioni con le carte di credito hanno superato la soglia dei 100 miliardi di controvalore, arrivando così a quota 101 miliardi di euro. Bene anche le carte di debito, il cui controvalore dei pagamenti è aumentato del 21% rispetto al 2021, salendo quindi a 224 miliardi.

    Ma oltre alle carte di credito e di debito, sono aumentati anche i pagamenti tramite smartphone, dispositivi indossabili e in particolare carte prepagate. Solo nel 2021, infatti, le operazioni tramite ricaricabili sono aumentate del 34,7%: una crescita che ha portato il flusso totale di transato a 54,1 miliardi di euro (+26,6% rispetto al 2020). Di conseguenza, la gamma di soluzioni presenti sul mercato si è ampliata moltissimo, e oggi è possibile scegliere tra tantissime carte prepagate diverse, come spiegato su punto-informatico.it. Grazie alla loro velocità, comodità e sicurezza, fare acquisti tramite questi strumenti è diventato sempre più semplice e intuitivo.

    Il trend in salita dei pagamenti digitali è stato rilevato anche dal Politecnico di Milano in una ricerca pubblicata lo scorso marzo, secondo la quale nel corso del 2022 gli italiani hanno usato smartphone e dispositivi wearable per 16,2 miliardi di euro. Un numero molto alto, pari al +123% rispetto al 2021.

    PMI: con i pagamenti elettronici aumenta il fatturato

    La crescita dell’accettazione dei pagamenti digitali tra le pmi e i piccoli esercenti sembra aver comportato anche un aumento del fatturato per le imprese. Secondo uno studio Visa sulle pmi, infatti, per il 29% di loro, il ricorso a metodi di pagamento elettronici ha significato una crescita dei ricavi tra il 6 e il 15%.

    Ma oltre a un aumento delle vendite e del fatturato, la scelta di accettare questi metodi di pagamento innovativi ha migliorato anche il rapporto con i clienti e l’esperienza complessiva di acquisto. Sintomo, questo, di come il digitale sia diventato una vera e propria leva per la crescita in ogni ambito.

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain

    19/11/2025

    Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti

    19/11/2025

    Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.