• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Tutti pazzi per le tecnologie Kubernetes! Ecco perché

    Tutti pazzi per le tecnologie Kubernetes! Ecco perché

    By Redazione LineaEDP19/06/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Andrea Santonastasio di Axiante spiega caratteristiche e vantaggi delle tecnologie Kubernetes, sempre più adottate dalle organizzazioni

    tecnologie-Kubernetes

    Le tecnologie Kubernetes vengono scelte da un numero crescente di realtà aziendali che hanno poi sviluppato soluzioni architetturali differenti da quelle tradizionali. In questo articolo, Andrea Santonastasio, Senior Application Architect di Axiante, illustra in particolare il ruolo fondamentale del networking e l’interoperabilità in questo approccio.

    Buona lettura!

    Networking e interpolarità, i vantaggi di Kubernetes

    Le business application sono ormai centrali per l’efficienza e il successo delle aziende che si trovano ad affrontare le attuali incertezze dei mercati locali e globali. Nuovi sviluppi, ma soprattutto continui aggiornamenti sono una voce di costo importante e pertanto scegliere le tecnologie più idonee è quindi determinante per ottimizzare i processi aziendali nel tempo e tenere sotto controllo costi e risorse coinvolte.

    Sin dalla loro introduzione, le tecnologie Kubernetes (K8s) hanno rivoluzionato il modo in cui le applicazioni vengono sviluppate, distribuite e gestite, soprattutto nei moderni ambienti cloud, ma non solo. I vantaggi sono evidenti, sia a livello di prestazioni sia in termini economici: riduzione dei tempi di sviluppo e rilascio applicativo, ottimizzazione dei costi, bilanciamento del carico, dimensionamento automatico, gestione dello stato, distribuzione continua del software.

    Non è un caso, dunque, che Kubernetes sia ormai adottato in diverse realtà aziendali, perché permette di semplificare la gestione delle applicazioni in ambienti scalabili e ad alta disponibilità. Il tutto supportato da un ecosistema in rapida evoluzione, strumenti di monitoraggio, orchestrazione di servizi, gestione delle configurazioni e molto altro ancora. A oggi le tecnologie Kubernetes hanno raggiunto uno stato di maturità significativo e hanno dimostrato il proprio valore nell’orchestrazione di applicazioni containerizzate.

    Networking e interoperabilità: i vantaggi delle tecnologie Kubernetes

    Nel contesto di Kubernetes, il networking e l’interoperabilità sono due aspetti fondamentali per garantire il corretto funzionamento e la comunicazione tra i diversi componenti dell’orchestratore e delle applicazioni containerizzate. L’approccio alle soluzioni architetturali è, infatti, necessariamente differente da quelle tradizionali.

    Kubernetes fornisce un modello di networking astratto che consente ai container – ambienti runtime completi e isolati che assicurano il funzionamento indipendentemente dall’hardware sottostante – di comunicare tra loro all’interno di un cluster. Questo modello astratto è implementato attraverso un componente chiamato “kube-proxy”, che gestisce la configurazione delle regole di rete e l’indirizzamento dei pacchetti per le comunicazioni intra-cluster.

    Per implementare il networking in Kubernetes esistono diverse opzioni:

    • Networking basato su CNI (Container Network Interface) – le tecnologie Kubernetes supportano l’interfaccia CNI, che consente di utilizzare plugin di rete specifici per configurare il networking dei container. Ogni nodo del cluster viene configurato con un plugin CNI che si occupa di gestire l’assegnazione degli indirizzi IP ai container e l’instradamento del traffico di rete.
    • Networking basato su overlay – ogni nodo del cluster dispone di un’interfaccia di rete virtuale che viene utilizzata per instradare il traffico tra i container.

    L’interoperabilità è, invece, essenziale per consentire alle applicazioni di comunicare con servizi esterni al cluster e con altre risorse di rete. Per comprendere i vantaggi offerti dalle tecnologie Kubernetes, vanno tenuti in considerazione alcuni concetti chiave:

    • Servizi – Kubernetes fornisce il concetto di “servizio” per esporre le applicazioni all’interno di un cluster. I servizi Kubernetes possono essere configurati come servizi ClusterIP per l’esposizione interna all’interno del cluster, servizi NodePort per l’esposizione su una porta specifica su ogni nodo o servizi LoadBalancer per l’esposizione attraverso un bilanciatore di carico esterno.
    • Ingress – L’API Ingress di Kubernetes consente di esporre le applicazioni HTTP e HTTPS su un indirizzo IP esterno e di gestire il routing del traffico in base a regole specifiche. Gli ingress controller, come NGINX Ingress Controller o Traefik, sono utilizzati per implementare l’Ingress nelle implementazioni Kubernetes.
    • DNS – Kubernetes offre un servizio DNS interno che consente di risolvere i nomi dei servizi all’interno del cluster. È possibile utilizzare i nomi dei servizi Kubernetes per comunicare tra le applicazioni all’interno del cluster senza dover conoscere gli indirizzi IP specifici.
    • Integrazione con servizi esterni – Kubernetes supporta l’integrazione con servizi esterni attraverso il concetto di “service discovery” e l’utilizzo di vari tipi di servizi, come quelli LoadBalancer o gli ExternalName, per puntare a risorse esterne al cluster.

    In Kubernetes l’interoperabilità tra le applicazioni può, quindi, essere raggiunta attraverso una corretta configurazione di networking, l’uso delle tecnologie Kubernetes per l’esposizione delle applicazioni e l’integrazione con servizi esterni tramite meccanismi di service discovery.

    Il disegno delle infrastrutture Kubernetes offre quindi una larga gamma di opzioni, oltre che diverse funzionalità per la gestione del networking e dell’interoperabilità all’interno del cluster e con sistemi esterni. Ecco perché si rivela fondamentale la scelta delle soluzioni e degli strumenti, che deve essere attentamente ritagliata sulle esigenze specifiche dell’ambiente, delle applicazioni di business e del livello di sicurezza richiesto.

    L’approccio di Axiante alla containerizzazione K8s

    Semplificare il processo di integrazione applicativa per le aziende è l’obiettivo perseguito da Axiante Digital, la business unit di Axiante specializzata nello sviluppo software e nella creazione di soluzioni digitali uniche per ogni realtà. Axiante mette a disposizione un bagaglio di competenze completo e suggerisce le soluzioni tecnologiche migliori per trarre valore dall’innovazione e sfruttare tutte le potenzialità offerte dai nuovi linguaggi software. Grazie alle esperienze maturate nei settori più diversi, i consulenti di Axiante sono in grado di seguire ogni azienda nello sviluppo di un vasto ambito applicativo.

    La strategia viene studiata in sinergia con il team IT e il team business dell’azienda, valutando il parco applicativo esistente, gli obiettivi di crescita e i vincoli di budget. L’esperienza di Axiante aggiunge il valore di un progetto alla semplice scelta di una tecnologia, offrendo insieme al prodotto una consulenza applicativa fondamentale per il successo dell’iniziativa.

    di Andrea Santonastasio, Senior Application Architect di Axiante

    Andrea Santonastasio Axiante K8s Kubernetes
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.