• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energy & Utility a prova di data-driven trasformation
    • Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare
    • Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv
    • Valencia innova l’e-Government con Red Hat
    • Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?
    • Il Cloud Liferay per la PA ottiene la qualificazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
    • Cato Networks leader nel quadrante SASE Single Vendor
    • ONLYOFFICE Workspace: maggiore supporto a 3.6 milioni remote worker
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Migliorare la sicurezza nei data centre con soluzioni di accesso elettroniche a livello di armadio
    News

    Migliorare la sicurezza nei data centre con soluzioni di accesso elettroniche a livello di armadio

    Di Redazione LineaEDP25/08/2014Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Simon Williamson di Southco spiega come soddisfare la necessità di una maggiore sicurezza nei data centre con soluzioni intelligenti a livello di armadio

    H3 Data centre

    I report di settore preavvisano i decision maker IT senior che entro il 2016 è probabile che le normative governative imporranno minimi livelli fisici di sicurezza nelle infrastrutture dei data centre. Non sarà più accettabile memorizzare i dati in impianti privi di rigorosi protocolli di sicurezza, pertanto gli esecutivi devono prepararsi fin da ora per questo cambiamento.

    Di conseguenza, il mercato dei data centre, in rapida espansione, sta aggiungendo problemi e responsabilità di sicurezza fisica e di rete per gli operatori dei data centre e questo, a sua volta, pone un’enfasi ancora maggiore sull’importanza del controllo degli accessi. I sistemi di sicurezza dei data centre generalmente si focalizzano sull’accesso fisico agli ingressi del perimetro, dell’edificio e della sala server. Nondimeno, la protezione degli asset all’interno del data centre è un aspetto cruciale del sistema di sicurezza nel suo complesso, dalla sicurezza perimetrale fino al livello di rack. Pertanto, il controllo degli accessi – come parte di un sistema di gestione della sicurezza totale – gioca un ruolo vitale nella progettazione, costruzione e infrastruttura dei data centre.

    Le brecce della sicurezza non solo si traducono in un maggiore tempo di interruzione, che causa perdite operative per l’azienda, ma mettono anche in questione l’affidabilità dell’integrità dell’organizzazione e della sua reputazione sul mercato. In una tipica struttura di sicurezza, la misura di sicurezza presa quando una persona entra nella sala viene spesso sottovalutata, mentre gli armadi dei server richiedono lo stesso livello di sicurezza utilizzato per controllare l’accesso al data centre. La verifica delle credenziali a livello di rack è un fattore critico, perché può prevenire costose brecce sui dati e penali di conformità, soprattutto per i centri in co-location dove sono ospitati molti armadi che memorizzano i dati di più organizzazioni. Un sistema di accesso elettronico completo è il modo migliore per connettere la sicurezza dell’edificio e l’accesso a livello di rack.

    È vitale dedicare molta attenzione alla selezione dei sistemi di chiusura elettronica. Hardware e sistemi di accesso affidabili e intelligenti aiuteranno a prevenire il cattivo uso deliberato delle apparecchiature, oltre ad aggiungere valore al progetto dell’armadio.

    Southco ha combinato la sua competenza nelle soluzioni di accesso ingegnerizzate con innovativi dispositivi elettronici di chiusura e controllo degli accessi per una risposta finale al controllo degli accessi intelligente e sicuro e l’azienda offre una varietà di soluzioni tecnologicamente avanzate adatte ai requisiti di applicazioni diverse.

    Specificamente per gli armadi dei data centre, Southco ha sviluppato la Chiusura elettronica con maniglia girevole H3-EM con Lettore di prossimità integrato combinato con il suo Kit di integrazione per sistemi di sicurezza.

    L’H3-EM è caratterizzato da una semplice preparazione del pannello mediante un singolo foro, che lo rende compatibile con gli armadi standard industriali per l’integrazione Oem o retrofit sul campo. Quando è collegato a un sistema di controllo degli accessi, l’H3-EM con Lettore di prossimità integrato permette inoltre all’utente di seguire facilmente e registrare l’accesso alle chiusure elettroniche, offrendo un itinerario di audit per dimostrare la conformità ai requisiti normativi come Hipaa, Hitech e Sarbanes-Oxley.

    Il Kit di integrazione per sistemi di sicurezza offre una soluzione ‘chiavi in mano’ completa che fornisce un modo semplice e conveniente per controllare e monitorizzare gli accessi a livello di rack all’interno del data center. Quando è integrato con un sistema di controllo degli accessi esistente, il nuovo Kit di integrazione facilita il controllo e monitoraggio remoto completo dall’accesso all’edificio e alla sala fino all’accesso alla porta del server.

    La protezione dei dati confidenziali e la conformità continuano ad avere la massima priorità per i data centre. Le Soluzioni di Accesso Elettroniche – come quelle offerte da Southco – offrono una sicurezza potenziata per l’accesso agli armadi, lavorano con le credenziali utente e le interfacce utente stabilite e offrono un sistema di sicurezza unificato per tutto l’impianto del data centre. 

    accesso elettronico Data Centre H3-EM Southco
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Energy & Utility a prova di data-driven trasformation

    31/03/2023

    Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv

    31/03/2023

    Cato Networks leader nel quadrante SASE Single Vendor

    30/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?

    31/03/2023

    Phishing di criptovalute in crescita esponenziale

    30/03/2023

    Dati integri sempre con una corretta strategia di backup

    30/03/2023

    Comunicazioni di sicurezza dentro e fuori il Vaticano

    29/03/2023
    Report

    Data for Humanity di Lenovo: a che punto sono le strategie data-driven delle aziende?

    29/03/2023

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Energy & Utility a prova di data-driven trasformation

    31/03/2023

    Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare

    31/03/2023

    Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare