• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende
    • Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo
    • VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi
    • Il database-as-a-service Capella di Couchbase da oggi supporta anche Google Cloud
    • Il Gruppo Lutech acquisisce Certimeter Group
    • La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa
    • Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco
    • Contributo Thales Alenia Space alla missione CRISTAL
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Finstral risolve i problemi di centralizzazione dei data center con Data Core
    Case History

    Finstral risolve i problemi di centralizzazione dei data center con Data Core

    Di Laura Del Rosario05/02/2015Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SANsymphony-V riesce a eliminare i limiti imposti dalle tecnologie proprietarie e nel contempo a semplificare le soluzioni di Business Continuty e Disaster Recovery, garantendo perfomance di livello enterprise

    finstral

    La fase di centralizzazione dei data center è un momento delicato. Per questo Finstral si è rivolta a Data Core, azienda specializzata nel software-defined storage.
    L’infrastruttura originaria di Finstrale era dislocata in diversi Data Center ma con l’avvento della banda larga è stata presa la decisione di centralizzare in due data center, siti al tempo presso la sede centrale, coadiuvati da un terzo situato in un’altra sede sicura geograficamente, in “semi stand-by” ed utilizzato solo per alcuni servizi minori e per Disaster Recovery.
    Il Data Center comprende 120 server, il 99% dei quali virtuali, con 2 Storage HP ed una capacità totale di 20TB di dati ridondati. HP riguarda sia il Networking che i server, i 118 server virtuali girano su 6 macchine fisiche 3 delle quali sostituite di recente, mentre le altre risalgono a 3 anni prima. I dati gestiti sono quindi il totale di quanto attiene all’ attività: ERP, CRM, filtri, sicurezza, gestione produzione.
    “Nel corso degli anni, nella fase di migrazione verso i data center centralizzati, è aumentata la criticità, il che ci ha obbligato ad aumentare la sicurezza – esordisce Andrea Brancaleoni, Responsabile Tecnico S.I. di Finstral, per aumentare la quale le server farm sono diventate due, l’obiettivo era quello di aumentare grado di affidabilità e disponibilità dei sistemi per tutte le utenze prima distribuite fra le filiali ed assicurare la Business continuity, ed il disaster recovery”.

    Tutto lo storage fisico preesistente su HW HP era ormai datato, per duplicare il data center in una seconda locazione era necessaria una seconda SAN. Il problema che si presentava era quello di mettere in comunicazione 2 SAN di generazioni diverse, che non avevano alcuna chance di comunicare fra di loro, ed ottenere una gestione in un ambiente che doveva essere totalmente trasparente. Un altro problema da affrontare erano le performance necessarie al Database centrale: dopo aver attivato il sistema di ridondanza proprietario del DB, serviva a questo scopo, uno storage con un elevato numero di IOps. In questa fase, aumentare la sicurezza e garantire performance col minor fermo macchine possibile durante la fase di migrazione ed ottenere nel contempo un risparmio sui costi, sembrava impossibile. Si sarebbe dovuto acquistare nuovo HW per far comunicare i 2 sistemi.

    Valutata la situazione, Datef, consulente di Finstral, ha suggerito l’adozione della soluzione DataCore, ritenuta ideale in ambienti nei quali la sicurezza delle applicazioni e dei dati assumono un ruolo di primo piano. SANsymphony-V di DataCore è stata valutata come la soluzione che meglio di altre riesce a eliminare i limiti imposti dalle tecnologie proprietarie e nel contempo semplificare le soluzioni di Business Continuity e Disaster Recovery. Abbinando la soluzione DataCore al servizio di gestione di Datef il cliente ha risolto il problema con impatto zero sulle risorse IT interne che hanno potuto supportare al meglio la crescita aziendale. Si è quindi proceduto alla preparazione del nuovo Data Center, alla sua integrazione a livello connettività, seguito dalla fase di test. La fase di preparazione ha richiesto circa un mese mentre la migrazione finale di circa 10 TB di dati, con SANsymphony-V, si è totalmente conclusa positivamente nel tempo di un week end.

    Il primo dei vantaggi ottenuti è senza dubbio l’indipendenza dall’ HW offerta dalla soluzione Storage Software-defined. La semplicità con la quale si è risolto il problema dell’impossibilità di dialogo fra le tecnologie preesistenti e la nuova oltre all’ ottimizzazione delle performance, la gestione ottimale dell’HW vecchio e nuovo. “Con l’utilizzo dell’auto-tiering, deciso in un secondo tempo, abbiamo inoltre ottenuto il duplice vantaggio dell’ottimizzazione dell’utilizzo dei dischi disponibili, indirizzando, a seconda dell’importanza e della frequenza d’uso, i dati su dischi più o meno performanti, oltre a quello di poter acquistare nuovi dischi di fascia medio/bassa con relativo ulteriore risparmio di costi – aggiunge Brancaleoni -. Con SANsymphony-V di DataCore abbiamo ottenuto un sistema altamente performante e molto stabile, particolare molto apprezzato dai tecnici informatici, che considerano ideale il sistema che comporta meno impegno. SANsymphony-V è un’ottima soluzione che non esige interventi gestionali importanti, che non dà problemi e che ci ha permesso di far dialogare sistemi diversi, senza interruzioni ed in modo trasparente a costi decisamente competitivi.


    data center DataCore Finstral SANsymphony-V
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa

    28/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022

    Resilienza informatica efficace se c’è un approccio proattivo

    28/06/2022

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022

    Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email

    27/06/2022
    Report

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare