• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Didamatica 2016: “Innovazione: sfida comune di scuola, università, ricerca e impresa”

    Didamatica 2016: “Innovazione: sfida comune di scuola, università, ricerca e impresa”

    By Redazione LineaEDP12/02/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I temi chiave saranno l’efficacia dei processi di apprendimento e la sostenibilità tecnologica e organizzativa

    Didamatica, il convegno dedicato alle tecnologie per la didattica, si terrà ad Udine dal 19 al 21 aprile. Il convegno sarà presentato da AICA, l’Associazione italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico e organizzato con l’università degli Studi di Udine, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. 

    Didamatica presenta un quadro ampio e approfondito di ricerche, sviluppi innovativi ed esperienze in atto nel settore del digitale applicato alla didattica.  Dedicato a tutta la filiera della formazione, l’evento realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, della formazione, della ricerca e dell’impresa, nei contesti pubblici e privati, motivando e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Digitali: un appuntamento imperdibile per studiosi, docenti, formatori del mondo della scuola, dell’università, delle aziende, della ricerca e delle istituzioni. 

    “Innovazione: sfida comune di scuola, università, ricerca e impresa” è il tema di Didamatica 2016.Scenario di questa riflessione sono la società digitale e il mondo del lavoro: un binomio che richiede un articolato ventaglio di competenze trasversali, tra cui problem solving, pensiero laterale e capacità di apprendere. 

    Affrontare la sfida della trasformazione digitale significa sostenere le rapide dinamiche dei processi di innovazione presenti in un ecosistema di organizzazioni complesse e interagenti. Per questo è necessaria una vera a propria alleanza per l’innovazione, che deve coinvolgere tutti i soggetti – istituzioni, aziende, scuole, università ed enti di formazione – chiamati a contribuire a una crescita solida, costante e in sintonia con i nuovi paradigmi che la globalizzazione impone. 

    Istruzione e formazione sono il primo motore di questo percorso evolutivo, ponendo al centro dei processi di apprendimento non la tecnologia, ma nuovi modelli di interazione allievo-docente-realtà sociale, modelli che congiuntamente la utilizzano. In questo cammino, la scuola ha un ruolo centrale, per il quale non può e non deve essere lasciata sola, come afferma anche il Piano Nazionale Scuola Digitale, proponendo per esempio un partenariato permanente e capillare sul territorio attraverso lo “Stakeholder Club per la Scuola Digitale”. 

    Tra i temi legati al cambiamento emerge anche l’alternanza scuola/lavoro, attraverso proposte sempre più adeguate a sostenere l’occupabilità dei giovani, da realizzare in sinergia con le imprese e le politiche del lavoro. 

    “Da trent’anni Didamatica si pone come luogo di riflessione e confronto tra i diversi stakeholder sulle tecnologie digitali e la didattica.” afferma Giulio Occhini, Direttore di AICA. “Oggi emerge con grande chiarezza che, nel nostro sistema, fatto di strutture complesse e in costante interazione, è necessario promuovere fin dall’infanzia una serie di competenze digitali, ma che il cuore dei processi di apprendimento non è tanto la tecnologia, quanto piuttosto i nuovi modelli di organizzazione che se ne avvalgono”. 

    «Le esigenze della nostra società e quelle del mondo del lavoro impongono un aggiornamento costante, una continua qualificazione e ri-qualificazione. Solo un dialogo serrato tra scuola, università, ricerca e impresa può garantire una vera e propria alleanza per l’innovazione, per aprire concretamente ai giovani le porte del mondo del lavoro, che si sta aprendo a prospettive solo ieri impensabili, creando grandi opportunità di sviluppo professionale, e garantire la costruzione di una reale cittadinanza attiva».  

    Temi chiave di DIDAMATICA 2016 saranno l’efficacia dei processi di apprendimento e la sostenibilità tecnologica e organizzativa.      

    In particolare, i contributi da presentare per il call for paper saranno distribuiti in tre aree: 

    • – Società Digitale: formazione e lavoro,
    • – La nuova didattica: ricerca, esperienze e casi di studio 
    • – Nuove tecnologie e strumenti per la didattica: innovazione e ricerca. 

    Call for Paper

    Il Call for paper per l’edizione 2016 di Didamatica è aperto, e c’è tempo fino al 14 marzo prossimo per presentare i lavori. Tutte le istruzioni e l’elenco completo dei temi proposti sono disponibili sul sito http://didamatica2016.uniud.it

     

    AICA convegno Didamatica 2016 didattica formazione innovazione Miur scuola
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.