• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»App perfettamente funzionanti? Basta scuse, ora è possibile… con un wind tunnel

    App perfettamente funzionanti? Basta scuse, ora è possibile… con un wind tunnel

    By Redazione LineaEDP10/03/2016Updated:28/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Se credete che il wind tunnel sia una strategia di test applicabile solamente al mondo dell’aeronautica e dell’automotive vi sbagliate

    emerasoft_1

    In un mondo in cui il coinvolgimento digitale dei consumatori è strettamente legato alla reputazione aziendale e all’accrescimento del business, e in cui le aspettative degli utenti nei confronti delle applicazioni mobile sono sempre più grandi, la questione dello sviluppo di applicazioni web e mobile di alta qualità è fondamentale.

    Lo sviluppo di una app mobile degna delle cinque stelle, però, è un’ardua impresa.

    Per raggiungere un’efficace user experience i business team rivedono il flusso degli utenti, analizzano il traffico di dati, e individuano gli utenti tipo. I team di sviluppo invece si concentrano sulla creazione di un codice corretto, creano i test plan basati sui flussi degli utenti e sulle piattaforme su cui verranno utilizzate le app.

    Nonostante gli sforzi, però, i feedback che descrivono scarsa usabilità dovuti a cause ricorrenti sono all’ordine del giorno.emerasoft_logo

    Spesso, infatti, i tempi stretti di rilascio permettono ai QA team di testare solo gli scenari più comuni e “felici” di utilizzo, non prendendo in considerazione le condizioni vissute quotidianamente dall’utente quali poca batteria, interruzioni, transizioni di wi-fi.

    Ed è qui che il concetto di wind tunnel corre in aiuto. Ma come simulare gli ambienti e le condizioni reali di utilizzo degli utenti finali?

    Come allontanarsi dalle condizioni ideali introducendo il mondo reale nei propri processi di test?

    Come aggiungere ai propri test funzionali una sofisticata strategia di test basata sulle condizioni dell’utente?

    Innanzitutto è necessario delineare l’utente-tipo di un’applicazione specifica, simulandone i principali tratti comportamentali e ricreando le principali condizioni di utilizzo. Dopodiché, andranno definiti diversi profili che prendano in considerazione determinate condizioni e localizzazioni dell’utente e del suo mobile device, i cui requisiti di test verranno integrati ai test funzionali.

    Alcuni fattori da prendere in considerazione sono:

    • la tipologia di App utilizzata;
    • la tipologia (e la qualità) della connessione;
    • le condizioni del dispositivo utilizzato;
    • i profili specifici del dispositivo utilizzato;
    • le ore di maggior servizio;
    • l’interazione con sensori di vario genere;
    • il conflitto con altre risorse presenti sul device;
    • la localizzazione dell’utente.

    emerasoft_2

    Ma come tradurre questi fattori in elementi di test?

    Come creare una galleria del vento efficace per testare le proprie App?

    Come riprodurre gli eventi quotidiani quali localizzazione, tipologia del dispositivo, condizioni della rete, interruzioni, app in background?

    Scarica il whitepaper “App testing under real user conditions” per scoprire come applicare la Wind Tunnel strategy e allineare la Qualità delle tue App ai tuoi obiettivi di business.

    Cosa aspetti?

    Per maggiori informazioni contatta Emerasoft all’indirizzo mail sales@emerasoft.com o telefonicamente allo 0110120370 (sede di Torino) o allo 0687811323 (sede di Roma).

    app Emerasoft wind tunnel
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore

    01/07/2025

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.