• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza
    • International Data Center Day: quale futuro per i data center?
    • Cresce l’offerta HR di TeamSystem
    • Brother: al tuo fianco per le esigenze di stampa in un mondo iperconnesso
    • Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti
    • Vertiv NetSure IPE facilita lo sviluppo delle reti 5G
    • Cloud per la PA: Consip attiva il lotto 2
    • Più efficacia del segnale per l’azienda moderna
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Business tranformation: Intel dà il suo contributo con Microsoft
    News

    Business tranformation: Intel dà il suo contributo con Microsoft

    Di Laura Del Rosario17/03/2016Updated:16/03/2016Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mobilità e sicurezza abilitano la produttività e aprono nuovi scenari di sviluppo tecnologico. L’ambiente di lavoro si evolve con i nuovi processori Intel Core vPro di sesta generazione

    intel

    [section_title title=Business tranformation: Intel dà il suo contributo con Microsoft – Parte 2]

    Cambia la concezione della tecnologia nel mondo del business

    Il ruolo della tecnologia come fattore al centro del business delle aziende italiane per l’abilitazione di processi di ottimizzazione del tempo, in un’ottica di produttività, sicurezza e potenziamento del workflow è stato confermato anche da una ricerca realizzata da IDC per conto di Intel e Microsoft, che ha messo in evidenza come i trend dirompenti del cloud computing, del social business, dei big data & analytics e della mobility hanno portato a un radicale cambiamento nella concezione della tecnologia nel mondo del business, sia dal punto di vista della sua fruizione sia nel modo in cui viene progettata, erogata e venduta.mobility

    Al centro di questa trasformazione, ha evidenziato la survey, condotta in Italia in due tranche temporali su un campione di 300 aziende, sta la mobility, protagonista del processo evolutivo con il 43% delle realtà intervistate che hanno già implementato una propria strategia mobile e il 34% che sta attraversando la fase di implementazione. Proprio l’irrompere della mobility è legato strettamente ad un altro tema fondamentale, quello della sicurezza, che deve evolvere di pari passo con la tecnologia ma anche con le esigenze di accesso alle informazioni aziendali. Un’azienda su tre tra quelle che hanno adottato una strategia mobile dimostra infatti di essere consapevole della necessità di rendere sicuro il device, ma al tempo stesso le informazioni, garantendo la security dei dati senza limitare la produttività.

    Con l’introduzione di Windows 10, Microsoft mette a disposizione degli utenti un sistema operativo che, grazie al rilascio di costanti e continui aggiornamenti, garantisce il miglioramento del workplace aziendale in termini di mobilità, sicurezza e costi. Da parte sua Intel, supportando la stessa evoluzione, porta avanti un’architettura innovativa a livello di prestazioni, autenticazione e durata della batteria.

    Il 50% delle aziende intervistate ha espresso un giudizio favorevole in merito all’adozione di Windows 10, ritenendo particolarmente utile (25%) l’aggiornamento costante. I risvolti sulla sicurezza degli annunci Microsoft e Intel vedono nell’importanza di tutelare i dati sensibili il principale vantaggio: oltre il 38% ritiene fondamentale l’aggiornamento continuo e costante per mantenere protetta la propria infrastruttura IT.

    Nel corso degli ultimi mesi le aziende italiane hanno maturato una maggiore conoscenza delle nuove features di Windows 10 e della tecnologia del processore Intel Core vPro che si traduce in un incremento della propensione ad anticipare l’aggiornamento al sistema operativo (70% tra chi ancora non lo ha adottato) e l’eventuale abbinamento al rinnovo del parco hardware (20%).

    “La trasformazione digitale del modo di lavorare in corso nelle aziende richiede prestazioni e design capaci di adeguarsi alle diverse esigenze professionali, ma al tempo stesso un’attenzione più marcata alle procedure di autenticazione e di gestione della sicurezza, indispensabili a tutelare il flusso di informazioni tra il professionista e la propria azienda – commenta Carmine Stragapede, direttore generale di Intel Italia -. Con l’introduzione di tecnologie capaci di erogare elevati livelli di prestazioni e sicurezza integrata nell’hardware, Intel affianca le aziende nello sviluppo di progetti atti a migliorare l’efficienza dei processi interni, la produttività e la fruizione in tempo reale delle informazioni, definendo così un nuovo standard del business computing che vede nella mobility una modalità di lavoro sempre più diffusa ed efficace”.

    1 2
    intel Intel Authenticate Intel Unite microsoft mobility processori Core vPro sesta generazione sicurezza Windows 10
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    21/03/2023

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    21/03/2023

    Brother: al tuo fianco per le esigenze di stampa in un mondo iperconnesso

    20/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Più efficacia del segnale per l’azienda moderna

    20/03/2023

    Irrobustire la sicurezza informatica in azienda

    20/03/2023

    Il Cyber SOC di Settimo Milanese di BT potenziato

    17/03/2023

    SentinelOne e Wiz: alleanza per garantire la sicurezza end-to-end in cloud

    17/03/2023
    Report

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023

    Energy & Utilities e clienti: relazione ancora sconosciuta

    24/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    21/03/2023

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    21/03/2023

    Cresce l’offerta HR di TeamSystem

    21/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare