• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Forcepoint 2016 Global Threat Report presenta le ultime minacce nella cybersecurity

    Forcepoint 2016 Global Threat Report presenta le ultime minacce nella cybersecurity

    By Redazione LineaEDP28/04/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il report annuale di Forcepoint dà una panoramica delle più recenti minacce in evoluzione

    Il Forcepoint 2016 Global Threat Report  di Forcepoint, che con le proprie soluzioni di sicurezza innovative permette alle organizzazioni di portare avanti il proprio business in sicurezza, presenta in dettaglio alcune delle più recenti minacce in evoluzione, con dati raccolti da oltre tre miliardi di data points al giorno in 155 paesi in tutto il mondo.

    Il Report di quest’anno analizza l’impatto di:

    • – Una nuova campagna di botnet denominata da Forcepoint “Jaku” che è stata scoperta a seguito di un’indagine di 6 mesi dalla squadra Forcepoint Special Investigations (SI)
    • – Una nuova ondata di ransomware opportunistici, strumenti anti-malware e problemi causati dalla costante dissoluzione del perimetro che stanno diventando una  sfida davvero seria per i professionisti di sicurezza informatica e per le organizzazioni che essi devono proteggere
    • – Incrementi di violazioni di dati causate sia da Insider malevoli che “accidentali”
    • – Controlli di sicurezza  non consistenti tra i fornitori di servizi cloud e le aziende, che complicano ulteriormente la protezione dei dati
    • – La convergenza continua di vettori di attacco via e-mail e via Web che fan si’ che nove messaggi indesiderati su dieci contengano una o più URL malevole e che  milioni di macro dannose vengano inviate

    “La rapida evoluzione dell’ambiente delle cyber minacce crea conseguenze che si diffondono oggi molto piu’ ampiamente e possono avere un impatto su ogni aspetto del business e non solo sugli aspetti tecnici, operativi e finanziari“, afferma Emiliano Massa, Sr. Director Sales Southern Europe. “Con questo Threat Report, vogliamo demistificare queste minacce e contribuire alla salvaguardia delle imprese con strumenti, suggerimenti o, molto semplicemente,  con la diffusione della conoscenza, in modo che possano continuare ad andare avanti senza paura“.

    Il Global Threat Report 2016 di Forcepoint evidenzia molteplici tendenze comportamentali e basate sull’uso della tecnologia e fornisce indicazioni sulle minacce più incisive di oggi, al fine di aiutare i professionisti della sicurezza nella pianificazione delle loro strategie di difesa per la sicurezza informatica.

    Secondo i risultati ottenuti dal report le campagne di contenuti dannosi via email sono aumentate del 250% rispetto al 2014, guidate in gran parte da malware e ransomware; gli Stati Uniti ospitano il maggior numero di siti web di phishing rispetto a tutti gli altri paesi messi insieme e gli obiettivi dei ransomware si stanno affinando e vengono identificati come target  paesi, economie e settori in cui c’è maggiore probabilità che possa essere pagato un alto riscatto. Inoltre, gli “Insiders” – malevoli o inconsapevoli che siano – rappresentano la più grande minaccia per la sicurezza aziendale e ciòper cui le imprese si sentono meno preparate

    Tecniche di evasione avanzate stanno guadagnando popolarità e sono la combinazione di più metodi di evasione, come ad esempio la frammentazione IP e la segmentazione TCP, per creare nuovi modi per aggirare i controlli di accesso mediante mascheramento del traffico e strategie di watering holes (infezione di server affidabili comunemente utilizzati dalla vittima).

    I dati di dettaglio del Global Threat Report 2016 di Forcepoint sono stati raccolti e valutati utilizzando ThreatSeeker Intelligence Cloud, che fornisce a Forcepoint la visibilità sulle minacce più recenti.

    cybersecurity Forcepoint Forcepoint 2016 Global Threat Report malware ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.