• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    • Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Energia pulita per Google

    Energia pulita per Google

    By Redazione LineaEDP04/07/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie a un nuovo accordo il colosso statunitense è in grado di alimentare i propri data center europei con energia eolica proveniente dai Paesi Nordici

    parchi eolici

    A cura di Marc Oman, EU Energy Lead, Google Global Infrastructure

    Dopo aver acquistato alla fine del 2015 842 megawatt (MW) di energia rinnovabile per alimentare i data center, Google ha annunciato ora di avere formalizzato l’acquisto di ulteriori 236 MW di energia da due nuovi parchi eolici in Norvegia e Svezia.

    Questi nuovi contratti d’acquisto di energia dai paesi nordici si aggiungono a tre precedenti accordi con la Svezia sull’energia eolica, e ci permettono di alimentare in misura ancora maggiore i nostri sistemi in Europa con energie rinnovabili. Attualmente abbiamo sette contratti d’acquisto in Europa, per un totale di 500 MW. A livello globale abbiamo 18 accordi di questo tipo: in altre parole abbiamo acquistato quasi 2,5 gigawatt in tutto il mondo. È come togliere dalla strada più di un milione di auto.

    Come avviene per gli altri contratti, acquisteremo l’intera produzione di questi nuovi parchi eolici, situati in due zone ottimali per la produzione onshore (cioè sulla terraferma). In Norvegia l’energia verrà prodotta da 50 turbine nei pressi di Stavanger. Il progetto verrà completato per la fine del 2017. In Svezia, nell’ambito di un progetto che verrà terminato nel 2018, acquisteremo energia da 22 turbine vicino a Mariestad e Töreboda. In entrambi i casi abbiamo firmato contratti a lungo termine che ci danno garanzia sui prezzi e aiutano i costruttori di parchi eolici ad assicurarsi i finanziamenti necessari per la costruzione, in questi casi da parte di società tra cui Blackrock e Ardian.

    Uno dei nostri principali obiettivi è far sì che si possa generare una maggiore quantità di energia rinnovabile, invece di attingere a strutture già esistenti. In questo modo l’energia disponibile sarà sempre più verde. Grazie a un mercato energetico sempre più integrato in Europa, potremo acquistare energia eolica dalla Norvegia e dalla Svezia e utilizzarla in tutto il resto del continente.

    Da tempo abbiamo capito che ridurre l’utilizzo di energia e usare energie rinnovabili è un ottimo investimento. Abbiamo firmato il nostro primo importante contratto per l’acquisto di 100 MW di energia eolica in Iowa nel 2010. Anche le altre società stanno scoprendo i benefici delle energie rinnovabili: solo negli Stati Uniti, lo scorso anno, le aziende hanno acquistato quasi 3,5 GW di energia rinnovabile. Siamo lieti di aver contribuito a stimolare questo potenziale e non vediamo l’ora di siglare nuovi accordi nel prossimo futuro.

    data center energia eolica energia rinnovabile google Marc Oman Norvegia Svezia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS

    27/10/2025

    Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni

    27/10/2025

    Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente

    27/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.