• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Fortinet mette in sicurezza la rete dell’Università di Padova

    Fortinet mette in sicurezza la rete dell’Università di Padova

    By Laura Del Rosario18/01/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le appliance Fortinet e i servizi Lantech per l’infrastruttura di rete cablata e wireless del Dipartimento di Scienze del Farmaco di Padova

    Il Dipartimento di Scienze del Farmaco di Padova ha scelto le appliance di Fortinet e i servizi di Lantech per costruire e mettere in sicurezza la propria infrastruttura di rete, cablata e wireless, che permette a studenti e docenti di accedere a servizi avanzati online con la garanzia di una protezione.

    Più in dettaglio il Dipartimento di Scienze del Farmaco ha implementato firewall FortiGate 600D per garantirsi la sicurezza perimetrale, e access point FortiAP 300 per assicurarsi connettività wireless sicura all’interno degli edifici. Questi prodotti sono stati scelti perché rispondevano, tra le varie soluzioni proposte, alle esigenze di scalabilità e di gestione semplificata, ma anche e soprattutto perché permettevano di integrare anche i nuovi device mobili sempre più spesso utilizzati da docenti e studenti. Un elemento di scelta è stato anche la sostenibilità economica del progetto, con un generale contenimento dei costi di gestione e mantenimento dell’intera infrastruttura.

    L’implementazione è stata seguita da Lantech, partner tecnologico di Fortinet, la quale si occupa anche della gestione della nuova infrastruttura del Dipartimento. Lantech ha attivato infatti il proprio servizio H24 e 7/7 di monitoraggio, denominato LION Networking. La soluzione risponde perfettamente all’esigenza richiesta dall’Università: la verifica continuativa dello stato di funzionamento di tutti gli apparati e di tutti i servizi di rete. La gestione operativa dell’infrastruttura viene quindi demandata completamente, alleggerendo di molto il lavoro quotidiano del piccolo team IT del Dipartimento, che può quindi dedicarsi ad attività più vicine alla mission di ricerca della struttura.

    Il progetto ha permesso anche di poter offrire a studenti e docenti un accesso alla rete Eduroam, infrastruttura che collega una serie di prestigiosi atenei a livello mondiale e che permette agli utenti stranieri che frequentano gli ambienti del Dipartimento – studenti, ma anche docenti e ricercatori – di connettersi ovunque usando le proprie credenziali, avendo accesso agli stessi strumenti ed applicazioni. L’infrastruttura completa del Dipartimento comprende quindi una rete wireless, indispensabile per l’accesso alla rete Eduroam, e una più classica rete cablata, per le attività quotidiane e l’utilizzo di laboratori e uffici.

    I vantaggi che il Dipartimento ha potuto sperimentare a seguito dell’implementazione del progetto sono significativi: studenti e docenti hanno ora a disposizione una rete affidabile e sicura per le loro attività quotidiane, la rete Eduroam è stata resa accessibile con grande soddisfazione dei visitatori stranieri, i ricercatori hanno la tranquillità di poter operare su una porzione dedicata del network distintamente separata dal resto della rete, e lo staff IT interno ha la possibilità di dedicare il proprio tempo a progetti e attività di sviluppo, tesi a migliorare l’efficienza dei ricercatori e a identificare nuove opportunità future.

    Fortinet sicurezza Università di Padova
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.