• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Akamai pubblica il Rapporto sullo Stato di Internet nel quarto trimestre del 2016

    Akamai pubblica il Rapporto sullo Stato di Internet nel quarto trimestre del 2016

    By Redazione LineaEDP10/03/20177 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La velocità media di connessione globale cresce del 26% su base annua. I dati relativi all’Europa

    Akamai Technologies ha pubblicato il Rapporto sullo stato di Internet relativo al quarto trimestre 2016, elaborato sulla base dei dati raccolti dalla Akamai Intelligent Platform per fornire informazioni dettagliate su statistiche globali come velocità di connessione, metriche di adozione della banda larga, importanti interruzioni di internet, esaurimento degli indirizzi IPv4 e implementazione del protocollo IPv6.

    “Le velocità di connessione continuano a evidenziare in tutto il mondo tendenze positive a lungo termine, con incrementi su base annua particolarmente significativi in tutte le metriche di adozione della banda larga – ha dichiarato David Belson, responsabile del Rapporto sullo Stato di Internet di Akamai -. Nella prima edizione del rapporto, pubblicata da Akamai nel 2008, la definizione di “banda larga ad alta velocità” era uguale o superiore a 5 Mbps e registravamo un tasso di adozione del 16% a livello globale. Oggi registriamo un tasso di adozione della banda larga a 15 Mbps del 25%! Le tendenze di crescita sono incoraggianti ma accentuano la necessità delle aziende di ottimizzare i contenuti online per l’infinità di dispositivi connessi utilizzati dai loro clienti”.

    I DATI SALIENTI PER L’EUROPA

    Velocità di connessione: prosegue il trend di crescita positiva nei paesi europei

    · Le velocità medie di connessione sono aumentate su base annua in tutti i paesi coinvolti nel sondaggio a eccezione della Russia, che non ha registrato variazioni rispetto all’anno precedente. La crescita minore è stata rilevata in Lituania (1,9%), la più ampia in Danimarca (29%).

    · Con un notevole aumento del 18% su base trimestrale della velocità media di connessione, che ha raggiunto i 23,6 Mbps, nel quarto trimestre del 2016 la Norvegia mantiene il primo posto tra i paesi Europei.

    · Ventisette dei trentuno paesi inclusi nello studio registrano velocità di connessione uguali o superiori a 10 Mbps, rispetto ai 26 del trimestre precedente.

    · Nonostante una crescita nella velocità media di connessione, che da 8,2 (Q3 2016) passa nel trimestre in esame a 8,7 Mbps, nel quarto trimestre 2016 l’Italia scende ancora nella classifica mondiale posizionandosi 58esima e rimanendo alla 28esima in area EMEA. In coda, sempre solo Croazia, Grecia e Cipro. Rispetto al trimestre precedente (Q3 2016), si registra un aumento del 5,2% e rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (Q4 2015) del 16%.

    Adozione della banda larga: la Norvegia rimane al primo posto in Europa nell’adozione della banda larga a 25 Mbps

    · Tra i top 10 a livello mondiale nell’adozione della banda larga a 25 Mbps, sono sei i paesi europei: Norvegia (al 2° posto), Svezia (al 3º), Danimarca (al 5°), Svizzera (al 6°), Finlandia (all’8º) e Lettonia (al 10°). Incrementi notevoli su base annua sono stati osservati in Danimarca (79%), Svizzera (75%) e Norvegia (62%).

    · La Norvegia ha conservato il primo posto nell’adozione della banda larga a 15 Mbps tra i paesi europei inclusi nello studio, alla pari con la seconda classificata, la Svizzera, con un tasso di adozione del 54%. In altri sette paesi (Svezia, Danimarca, Paesi Bassi, Finlandia, Romania, Lettonia e Belgio) il 40% o più di indirizzi IPv4 univoci si è connesso ad Akamai a velocità medie superiori a 15 Mbps.

    · Con un tasso di adozione del 73%, la Svizzera ha riconquistato il primo posto in Europa per l’adozione della banda larga a 10 Mbps, superando i Paesi Bassi che avevano occupato questa posizione nel terzo trimestre. Tutti i 31 paesi europei inclusi nello studio hanno registrato, nel trimestre in esame, incrementi annuali. In Croazia il tasso di adozione della banda larga a 10 Mbps è più che raddoppiato (146%) su base annua.

    · L’Italia non fa molti progressi: solo il 78% delle connessioni sono sopra i 4 Mbps. Il nostro paese si ferma alla 28esima posizione in EMEA e alla 63esima a livello mondiale. Rispetto al trimestre precedente, nel Q4 2016 è stato registrato un lieve calo del 1,8% e dello 0,7% rispetto all’anno precedente (Q4 2015).

    · Anche sul fronte adozione dell’high broadband, l’Italia sembra aver arrestato la sua corsa: nel Q4 2016 Akamai registra solo il 23% di connessioni sopra i 10Mbps (nonostante un +19% rispetto al Q3 2016 e un +68% rispetto al Q4 2015). Un confronto: se l’Italia è al 23%, la Romania è a quota 69%.

    · A fronte di una media di oltre il 30% per i paesi EMEA coinvolti nello studio, l’Italia registra solo il 10% delle connessioni superiori ai 15 Mbps. Nella classifica mondiale scende dalla 51esima alla 54esima posizione, 29esima posizione in EMEA, nonostante un aumento del 97% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (Q4 2015).

    IPv4 e IPv6: il Belgio resta il leader globale nell’adozione del protocollo IPv6

    · Nel quarto trimestre del 2016, quasi 807 milioni di indirizzi IPv4 univoci si sono connessi alla Akamai Intelligent Platform, una riduzione dello 0,4% rispetto al quarto trimestre del 2015.

    · L’attività di allocazione e assegnazione degli indirizzi IPv4 nel quarto trimestre è stata significativamente inferiore, con 6,4 milioni di indirizzi assegnati contro i 16 milioni del terzo trimestre.

    · Con il 47% delle richieste di contenuti a doppio stack inviate ad Akamai attraverso IPv6, il Belgio ha conservato il suo significativo vantaggio a livello globale nell’adozione di IPv6, con un aumento del 20% su base trimestrale.

    · Il volume delle richieste IPv6 provenienti da fornitori di servizi via cavo, wireless e mobili continua a rimanere il più imponente. In Europa, TELENET (Belgio), Kabel Deutschland (Germania) e Sky Broadband (Regno Unito) si sono collocate ai primi posti con il 65%, il 53% e il 50% delle rispettive richieste a doppio stack inviate ad Akamai tramite IPv6 nei propri paesi.

    Connettività mobile: il Regno Unito ha registrato la velocità di connessione mobile media più elevata del mondo

    · Nel trimestre in esame, il Regno Unito ha nuovamente registrato la velocità di connessione mobile media più elevata, pari a 26,8 Mbps.

    · Tra i paesi e le regioni europee qualificate sottoposte a sondaggio, 19 hanno registrato una velocità di connessione mobile media uguale o superiore a 10 Mbps (rispetto ai 16 nel trimestre precedente).

    · In Italia la velocità media di connessione mobile ha raggiunto i 11,2 Mbps.

    Adozione e velocità della banda larga: continuerà il trend positivo

    · La Commissione Europea ha annunciato un fondo CEBF (Connecting Europe Broadband Fund) da 500 milioni di euro per aiutare l’UE a raggiungere l’obiettivo di fornire accesso universale a 100 Mbps a tutti i nuclei familiari e a 1 Gbps a tutte le aziende entro il 2025.

    · La Svezia ha ampliato i propri obiettivi, promettendo la banda larga gigabit al 98% della popolazione entro il 2025.

    · Il governo tedesco ha annunciato un piano in quattro fasi per ottenere un’infrastruttura Gigabit entro il 2025; la prima fase prevede la copertura universale a 50 Mbps entro il 2018.

    · L’autorità di regolamentazione per le telecomunicazioni del Regno Unito, Ofcom, ha pubblicato una proposta per rispettare l’obbligo di servizio universale stabilito dal governo in termini di accesso a 10 Mbps entro il 2020.

    · Sparkle del gruppo Telecom Italia, e Libyan International Telecommunications Company (Litc) hanno aggiornato con tecnologia 100 Gbps il cavo che unisce Libia e Sicilia, come conseguenza alla crescente domanda di servizi avanzati tra Libia ed Europa.

    Si parla invece di sicurezza (modalità di attacco e strategie di difesa) nei due whitepaper di Akamai disponibili gratuitamente per i nostri lettori a questo link.

     

    Akamai Technologies Rapporto sullo Stato di Internet Q4 2016
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    5G: sfide e opportunità per i CSP globali

    12/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.