• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Trasformazione digitale: essere Middle-a-ware

    Trasformazione digitale: essere Middle-a-ware

    By Redazione LineaEDP20/03/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Perché l’integrazione tra sistemi legacy e nuove applicazioni e infrastrutture è fondamentale per una trasformazione digitale di successo, e come lo spesso ignorato middleware di integrazione può colmare il vuoto verso l’impresa connessa

    A cura di Erica Langhi, Soution Architect in Red Hat

    Oggi le imprese sono consapevoli dell’esigenza di diventare più digitali al fine di mantenere il vantaggio competitivo e servire i clienti in modi nuovi. Siamo in un’era in cui lo sviluppo è agile, le tecnologie ibride e l’’economia “API”. Tutto questo promette molto, ma la contropartita è che i team IT sono sempre più sotto pressione: devono offrire e gestire ambienti complessi, in particolare quando si tratta di connettere dati, applicazioni e dispositivi. Il dibattito e gli articoli sul modo in cui affrontare questa sfida sono molteplici e sentiti. Ma vorrei sottolineare che c’è una tessera fondamentale del puzzle che non è ancora considerata centrale.

    “Spaghetti Junction”

    In termini pratici, essere più digitali spesso significa essere in grado di creare nuove applicazioni più velocemente. In effetti, mantenere e aggiornare le applicazioni esistenti è una delle priorità per molte aziende – il 71 percento secondo dati forniti dai nostri clienti – così come la necessità di creare nuove applicazioni più velocemente (53 percento). Ed è qui dove molte imprese scoprono un problema di integrazione che consiste in un guazzabuglio di sistemi separati e fonti di dati che si sono accumulati nel tempo. Può essere difficile decidere da dove iniziare per sbrogliare questa pletora di sistemi e dati diversi quando si desidera sviluppare nuove applicazioni che si integrino con essi.

    Ma c’è di più, molte app legacy non sono state fatte per il cloud e ridisegnarle non è per nulla conveniente da un punto di vista economico. Da qui l’opportunità di creare nuove applicazioni cloud-ready che si integrino facilmente con sistemi e applicazioni esistenti. Inoltre, sono numerose le imprese che desiderano sviluppare avvalendosi di microservice e container. Il 36% dei partecipanti al sondaggio sopra citato stanno analizzando o pianificando di implementare architetture di microservizi nel prossimo anno, e il 29 percento ha indicato che lo sta già facendo. Questi dati sono ancora più elevati per i container: il 38 percento in fase di planning, il 33 percento di implementazione.

    Integrazione: la tecnologia dietro le quinte

    A mano a mano che le aziende modernizzano i loro ambienti applicativi, una considerazione cruciale è quella di colmare il vuoto tra tecnologie nuove e vecchie in modo sensato e sicuro, mantenendo quindi le applicazioni esistenti, ma traendo vantaggio dai benefici offerti da nuove architetture e strumenti.

    Quello che forse non è così evidente è che gran parte della risposta relativa all’integrazione risiede nel middleware. E’ la tecnologia che non si vede, che lavora per risolvere problemi diversi e complessi dietro le quinte in sistemi quali le prenotazioni di viaggio, il ticketing elettronico e l’identificazione di frodi nei pagamenti. Le tecnologie middleware possono integrare questi sistemi e condividere i dati suddivisi su processi e applicazioni diversi. Offrono inoltre agli utenti processi di business e regole automatizzati che permettono alle aziende di rispondere rapidamente a condizioni in evoluzione. ‘Ripulendo’ il back end, oltre a fornire una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni, il middleware di integrazione può accelerare la fornitura di nuovi servizi a dipendenti e clienti. E lo fa indipendentemente da ambiente e device, offrendo la flessibilità di implementare applicazioni on premise, nel cloud o in una combinazione di questi due, abbracciando la gamma di dispositivi critici per le aziende moderne.

    Parliamo di dati

    L’economia delle API aiuta a democratizzare l’accesso a dati e servizi, rappresentando un’ottima opportunità per connettere al meglio persone e imprese. Quando i CIO cercano di trasformare l’impresa in un’azienda connessa dovrebbero pensare ai dati come a un cittadino di prima di classe. Molte organizzazioni sono sedute su montagne di informazioni preziose, se solo potessero elaborarle e contestualizzarle sulle diverse piattaforme. Non avendo più il problema della mancanza dei dati, la sfida per le imprese è quella di disporre dei dati giusti nel momento giusto, i responsabili IT dovrebbero quindi iniziare a gestire i dati meno come un archivio statico e più come un data fabric dinamico. Gli approcci tradizionali all’integrazione prevedono i costi e la complessità normalmente associati a data warehouse o tecniche di data pipeline (processi ETL – extract, transform, load – tradizionali). Tuttavia con un data fabric, le imprese dispongono di capacità di elaborazione just-in-time che possono catturare dati da fonti diverse, integrare facilmente fonti nuove e abbandonare i solo tradizionali. E possono avvalersi ancora una volta di tecnologie middleware per farlo, sotto forma di tecnologie di data virtualization.

    La virtualizzazione dei dati può essere utilizzata per implementare uno strato di accesso ai dati che li raccoglie i e li prepara per gli strumenti di analisi. Questa tecnica offre dati accurati e affidabili in tempo reale evitando la data replication, riducendo il costo di report out-of-sync. Così le imprese acquisiscono maggiore produttività ed efficienza, liberando i dati dai silo e trasformandoli in informazioni unificate alla velocità del business.

    Per come la vedo io il middleware di integrazione è fondamentale per un’architettura moderna, e le organizzazioni che ne riconoscono il valore strategico possono ottenere un vantaggio nella corsa alla digitalizzazione.

    middleware Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.