• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Primeflex for Storage Spaces Direct semplifica il passaggio verso le Hyper-Converged Infrastructure

    Primeflex for Storage Spaces Direct semplifica il passaggio verso le Hyper-Converged Infrastructure

    By Redazione LineaEDP27/04/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma di virtualizzazione di prossima generazione è in grado di ridurre la complessità e il costo totale delle strutture data center

    hyper-converged-Infrastructure

    Primeflex for Storage Spaces Direct di Fujitsu, è un sistema integrato sviluppato per aiutare le aziende a ridurre la complessità e i rischi legati al deployment all’interno del  data center di infrastrutture hyper-converged , altamente performanti e basate su Microsoft Storage Spaces Direct. Grazie a testate configurazioni virtuali infrastrutturali di Fujitsu che combinano server, storage e networking, l’ultimo sistema Primeflex è ideale per supportare le mutevoli esigenze di business e ridurre significativamente i costi.

    Il sistema integrato Fujitsu Primeflex nell’ultima versione utilizza la tecnologia Microsoft Storage Spaces Direct inclusa in Microsoft Windows Server 2016, che permette di utilizzare hard disk collegati a livello locale nei sistemi server per creare una soluzione software-defined storage altamente scalabile ad un costo di molto inferiore a quello degli array tradizionali SAN o NAS. Di conseguenza, Fujitsu Primeflex costituisce una soluzione ideale anche per una rapida implementazione di future reti informatiche, riducendone i rischi, il cost of ownership ed il tempo di implementazione di un ambiente IT hyper-converged.

    Uno dei primi clienti Fujitsu ad usufruire dei vantaggi offerti da Primeflex per Storage Spaces Direct è stato il fornitore svedese di servizi IT, Make IT. Adam Lantz, Sales Director di Make IT, ha affermato: “La soluzione Primeflex è in grado di offrirci eccellenti prestazioni riducendo allo stesso tempo i costi su diversi fronti: quelli per lo storage, per il floor space, per l’alimentazione ed il raffreddamento dei data center. Il design flessibile della piattaforma Primeflex consente inoltre di soddisfare le esigenze di diversi clienti, indipendentemente dalla loro dimensioni, in modo da permetterci di proteggere gli investimenti per la nostra crescita“.

    Olivier Delachapelle, responsabile della Business Enterprise, Data Center di Fujitsu, EMEIA, ha dichiarato: “La virtualizzazione dei data center è stata una tecnologia che ha cambiato le regole del gioco nel settore, ed ha contribuito ad accelerare la spinta verso una sempre maggiore efficienza e performance, oltre ad una sempre crescente richiesta di flessibilità delle infrastrutture IT. Mentre le aziende si stanno spostando verso processi di business digitali, il passaggio a infrastrutture iperconvergenti sarà il prossimo passo. L’iper-convergenza è resiliente e agile, il che significa che le aziende possono facilmente adattare le risorse IT alle mutevoli esigenze aziendali. Tuttavia, non ha senso economico cercare di costruire infrastrutture iperconvergenti da zero, perché complesso, lungo e necessita di competenze specialistiche. Per eliminare ogni tipo di preoccupazione al passaggio verso sistemi iperconvergenti, Fujitsu e Microsoft hanno lavorato insieme per fornire una piattaforma comprovata e integrata “.

    La velocità è un elemento chiave del nuovo sistema Primeflex, che offre tempi di risposta di millisecondi grazie sia al proprio design a basso consumo in grado di archiviare i dati ad alta velocità sia alle innovative soluzioni tecnologiche svilppate. Le diverse configurazioni iniziano da soli due server e possono arrivare a supportare fino a 800 server virtuali o desktop, offrendo ampie funzionalità di automazione, contribuendo a risparmiare tempo e denaro sulle attività di manutenzione. Questi sono motivi fondamentali per cui Fujitsu Integrated System Primeflex for Storage Spaces Direct è ideale per le aziende in cui il supporto IT è limitato, come le piccole e medie imprese, e per le imprese con uffici remoti e filiali.

    Fujitsu Hyper-Converged Infrastructure Primeflex for Storage Spaces Direct
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025

    NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT

    17/10/2025

    TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.