• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse
    • Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?
    • L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric
    • Infor supporta il business del birrificio svedese Abro
    • Sicurezza in cloud: quella di Oracle è intuitiva e conveniente
    • Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica
    • ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap
    • 4 anni di GDPR: il commento di OpenText
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Le applicazioni cloud native raddoppieranno entro il 2020
    News

    Le applicazioni cloud native raddoppieranno entro il 2020

    Di Redazione LineaEDP06/06/2017Updated:05/06/2017Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Agilità e innovazione nel business ne accelerano lo sviluppo

    L’ultimo report di Capgemini, specialista mondiale nel settore della consulenza, della tecnologia e dei servizi in outsourcing, rileva una nuova tendenza nell’adozione di cloud aziendali, grazie al crescente utilizzo di applicazioni cloud native, applicazioni e servizi creati per operare al meglio in ambienti cloud facendo leva sull’approccio Platform as a Service (PaaS). Il 15% delle nuove applicazioni aziendali è oggi cloud native, con una prospettiva di adozione destinata ad aumentare rapidamente nei prossimi tre anni, fino a raggiungere il 32% entro il 2020. Un trend guidato dal riconoscimento che le applicazioni cloud native facilitano l’IT nel portare agilità e innovazioni al business.

    “Si tratta di una svolta positiva ed importante per il nostro settore. Prevediamo che entro il 2020 le architetture cloud native diverranno la scelta più comune per le applicazioni rivolte al cliente, un trend determinato dalla necessità di implementare le innovazioni a un ritmo spedito e migliorare la customer experience. Le imprese che ritardano l’adozione di questo approccio dovranno faticare per colmare il divario con i competitor cloud native – ha dichiarato Andrea Falleni, amministratore delegato di Capgemini Italia e Eastern Europe -. Le imprese dovrebbero inoltre affidarsi ai propri Chief Information Officers (CIO) per comprendere l’enorme potenziale della tecnologia cloud native nell’offrire vantaggi e innovazione al business. I CIO a loro volta dovrebbero affrontare la mancanza di cultura e competenze aziendali in questo ambito, per guidare un percorso evolutivo per diventare leader cloud-native”.

    Lo studio condotto su oltre 900 professionisti senior, impiegati sia nell’IT sia in settori di più ampia portata, provenienti da 11 paesi in Europa, Nord e Sud America e Australia, attribuisce questo cambiamento nell’adozione di tecnologie cloud al desiderio di incrementare l’agilità aziendale (74%), alla volontà di aumentare la collaborazione con i partner esterni (70%) e all’obiettivo di migliorare la customer experience (67%).

    Il report identifica un ristretto gruppo di aziende “leader”, già impegnate nel settore delle applicazioni cloud native – ovvero aziende il cui 20% delle nuove applicazioni aziendali è già sviluppato secondo questo paradigma – che hanno quasi il doppio delle possibilità di aumentare i ricavi attribuibili alle applicazioni cloud native rispetto agli utilizzatori più reticenti (84% vs 44%). Inoltre, rispetto ai ritardatari, le aziende leader cloud native:

    • Sono più inclini a definire agile il proprio approccio allo sviluppo del software (69% contro il 37%), l’implementazione come automatizzata (78% contro il 46%) e i team di sviluppo e operations come integrati (69% vs 38%)
    • Mostrano un atteggiamento più focalizzato alla crescita delle funzioni IT, con il miglioramento della customer experience (90%), dell’agilità aziendale (87%) e della scalabilità (85%), considerate priorità maggiori rispetto alla riduzione dei costi (79%)

    Man mano che l’adozione aumenta, i CIO delle imprese che utilizzano o stanno progettando di implementare applicazioni cloud native si aspettano che il settore IT diventi ancora più centrale nel sostenere le ambizioni aziendali, tra cui lo sviluppo di nuovi modelli di business (67%), un rapido aumento di dimensioni dell’attività (72%), un aggiornamento più rapido di prodotti /servizi (71%) e l’adozione di nuovi canali di accesso al mercato (68%).

    Tuttavia, molti CIO si trovano ad affrontare numerose sfide nell’elaborazione di piani aziendali finalizzati all’investimento in applicazioni cloud native, a partire dagli stessi leader aziendali che concepiscono la riduzione dei costi come una priorità per i team IT. Queste sfide vanno da quelle organizzative – tra cui vi è una lotta alla cultura radicata che si oppone alla natura di modelli lavorativi cloud native (65%) e la carenza di competenze nello sviluppo di app cloud native (70%) – a quelle tecniche – come le difficoltà nell’integrare le novità nelle infrastrutture preesistenti (62%) o l’essere vincolati da contratti con i fornitori (58%).

    I competitor digitali stanno determinando la rivoluzione del settore

    Poco più di un quarto delle imprese high-tech (26%) e quasi un terzo delle imprese manifatturiere (29%) sono leader cloud native, rispetto all’11% dei fornitori di servizi bancari, al 18% degli assicuratori e al 22% delle imprese Consumer Products, Retail and Distribution (CPRD). Le priorità stanno cambiando a causa della concorrenza digitale: le banche ora progettano il 10% delle nuove applicazioni usando un approccio cloud native, mentre quasi la metà degli assicuratori (47%) e quasi un terzo delle imprese di consumer products, retail and distribution (CPRD) (27%) affermano che l’approccio cloud native rappresenta una parte fondamentale delle proprie strategie tecnologiche. Ognuno di questi gruppi – banche, assicurazioni e imprese CPRD – intende incrementare sensibilmente gli investimenti in ambito Platform as a Service (PaaS) nei prossimi tre anni (rispettivamente del 41%, 44% e 41%).

    Costruire un’impresa cloud native

    Una chiara roadmap per il cloud – incluso il passaggio allo sviluppo di applicazioni cloud native – può migliorare notevolmente la reputazione di un’impresa nel settore dell’IT e, per estensione, del suo CIO. Il report offre sei indicazioni utili per aiutare i CIO a trasformare le proprie aziende in leader cloud native:
    1. Valutare il portafoglio delle applicazioni e individuare le priorità per lo sviluppo dell’approccio cloud native
    2. Costruire la credibilità implementando una roadmap del cloud e dimostrando abilità nel far crescere il business
    3. Partire da dimensioni ridotte e poi espandersi progressivamente per sviluppare un team specializzato
    4. Adattare il modello operativo IT per supportare sia agilità aziendale che stabilità
    5. Essere pragmatici nella scelta delle tecnologie
    6. Fare da incubatore per una cultura di innovazione, collaborazione, sperimentazione e formazione

    La metodologia di ricerca applicata alle app cloud native

    Su incarico di Capgemini, Longitudine Research ha condotto una ricerca su 902 professionisti in merito alle opinioni sullo sviluppo di software cloud native e sui progressi compiuti dalla propria azienda nell’adozione di tale approccio. I partecipanti sono stati suddivisi in modo uniforme tra IT e non IT, provenienti da 11 paesi in Europa, Nord e Sud America e Australia. Gli intervistati provengono da diversi settori, con il maggior numero di impiegati nel settore bancario, assicurativo e imprese Consumer Products, Retail and Distribution (CPRD).

    Una copia del report può essere scaricata qui.

    Capgemini cloud
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022

    ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap

    26/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica

    26/05/2022

    Cyber-spionaggio: Russia nel mirino

    26/05/2022

    La VPN ultra veloce che protegge la privacy: cos’è e come funziona

    25/05/2022
    Report

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima

    25/05/2022

    Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi

    24/05/2022

    Leader nella Data Economy in 4 mosse

    24/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare