• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Se il datacenter è a rischio DDoS i servizi cloud perdono efficacia

    Se il datacenter è a rischio DDoS i servizi cloud perdono efficacia

    By Redazione LineaEDP15/06/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ivan Straniero di Arbor Networks spiega perché i datacenter che forniscono servizi cloud per dati e applicazioni vanno protetti adeguatamente

    Ivan Straniero, Arbor Networks
    Ivan Straniero, Arbor Networks
    Ivan Straniero, Arbor Networks

    Ormai è noto: l’adozione dei servizi cloud continua a farsi strada tra le aziende desiderose di ottenere i benefici associati a questa soluzione in termini di costo, scalabilità e flessibilità. Qualunque sia il provider scelto, che si tratti di un noto operatore pubblico di servizi cloud o di una piccola organizzazione specializzata in servizi erogati in outsourcing sulla propria nuvola, le aziende si affidano in misura crescente a servizi per dati e applicazioni accessibili in larga parte tramite internet. Ciò significa, però, che l’accesso ai servizi è subordinato alla disponibilità della connettività, ed è quindi soggetto al rischio di attacchi di tipo Denial-of-Service.

    Nel 2016 quasi due terzi dei datacenter colpiti da attacchi DDoS

    Secondo il Worldwide Infrastructure Security Report di Arbor Networks (WISR), la maggior parte degli operatori di datacenter offre attualmente servizi cloud e la loro diffusione ha ormai raggiunto i livelli dei servizi di hosting e colocation, a dimostrazione della rapida adozione del concetto cloud.
    Sono già diversi anni che i datacenter attraggono come magneti le attività DDoS, ma nel 2016 si è verificato un cambiamento radicale quando, come attesta il WISR, quasi due terzi dei datacenter sono stati colpiti da attacchi di tipo Denial-of-Service. Tra questi, oltre il 20% ha subito più di 50 attacchi al mese, una netta impennata rispetto all’8% registrato nel 2015.

    La trasformazione di semplici dispositivi elettronici in potenti armi informatiche, resa possibile dagli attacchi DDoS, permette a chiunque di lanciare grandi attacchi volumetrici o attacchi multivettore avanzati, un fenomeno evidenziato dai dati forniti dagli operatori di datacenter. Il 60% dei datacenter colpiti da un attacco DDoS nel 2016 ha subito almeno un attacco che ha saturato completamente la sua connettività internet, scollegando totalmente dalla rete il datacenter e i suoi clienti.

    Un attacco DDoS ben riuscito contro un operatore di datacenter può avere conseguenze significative in termini operativi e di perdita di profitti e clienti. Il WISR indica che un numero crescente di operatori si trova a dover fronteggiare questi costi e quasi un quarto dei datacenter intervistati durante la stesura del Report ha dichiarato che il costo di un attacco DDoS supera i 90.000 euro. È quindi indispensabile adottare soluzioni e servizi difensivi adeguati.

    Il problema IoT

    Prima di esaminare le tecniche di protezione esistenti, non possiamo tuttavia tralasciare il problema IoT. Il 2016 è stato senza dubbio l’anno in cui le botnet IoT sono salite alla ribalta e i grandi attacchi come quello perpetrato ai danni del provider Dyn hanno catturato l’attenzione dei media. L’elaborazione in cloud dei dati correlati ai dispositivi IoT sta determinando un ampliamento della connettività dei datacenter, tuttavia questi dispositivi possono essere comunque facilmente inglobati nelle botnet e utilizzati per inviare traffico DDoS indesiderato agli stessi datacenter. Considerata l’enorme quantità di dispositivi IoT installati nel mondo, la probabilità di un attacco diretto a un segmento dell’infrastruttura cloud si fa sempre più elevata.

    Strategie contro gli attacchi

    Per fronteggiare gli attacchi di grande portata, i datacenter devono, nella maggior parte dei casi, appoggiarsi a un servizio di protezione contro gli attacchi DDoS basato su cloud o ISP, cosa che sta effettivamente avvenendo. Gli operatori di datacenter sono infatti tra i principali responsabili dell’espansione dei servizi di protezione gestiti di tipo cloud o ISP occorsa negli ultimi anni. Come evidenzia il rapporto WISR, oltre la metà degli operatori implementa ormai una protezione DDoS multistrato. Questa soluzione rappresenta una best practice consolidata in grado di fornire un’efficace protezione contro gli attacchi e viene adottata anno dopo anno da un crescente numero di operatori.

    La protezione DDoS multistrato utilizza un servizio di difesa DDoS basato su cloud o ISP per gestire gli attacchi su grande scala, abbinato a una soluzione difensiva in corrispondenza del perimetro del datacenter che ha lo scopo di fronteggiare preventivamente gli attacchi più avanzati e mirati. L’integrazione di questi due strati in un’armoniosa sinergia assicura la protezione completa contro le minacce DDoS.

    I datacenter che forniscono servizi cloud per dati e applicazioni stanno diventando sempre più importanti perché ospitano crescenti volumi di servizi essenziali. È quindi indispensabile che chi utilizza i servizi cloud si accerti che il proprio fornitore di fiducia sia in grado di offrire una protezione adeguata e sistemi telemetrici che consentano di monitorare gli eventi. Questo perché l’ambiente cloud offre indubbiamente molti vantaggi, ma per trarne beneficio occorre innanzitutto gestire gli inevitabili rischi associati.

     

    Arbor Networks attacchi DDoS Datacenter Ivan Straniero servizi cloud Worldwide Infrastructure Security Report di Arbor Networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.