• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Lo scambio dati tra privati supererà quello dell’internet pubblico?

    Lo scambio dati tra privati supererà quello dell’internet pubblico?

    By Redazione LineaEDP30/08/20178 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sì secondo il Global Interconnection Index, che identifica l’interconnessione come un elemento essenziale dell’economia digitale globale

    EQUINIX logo

    Secondo l’Indice di Interconnessione Globale (Global Interconnection Index), un nuovo studio di mercato pubblicato da Equinix che ha analizzato il profilo di adozione di migliaia di provider e partecipanti all’ecosistema di data center di colocation carrier-neutral globali, si prevede che la capacità di scambio di dati privati tra aziende potrebbe superare quella dell’internet pubblico, crescendo ad un tasso di quasi il doppio e di quasi sei volte, in termini di volume del traffico IP globale entro il 2020.

    Poiché i modelli di business diventano sempre più digitali, distribuiti e dipendenti dal coinvolgimento in tempo reale di molti più utenti, partner e provider di servizi, l’Indice è un nuovo e potente strumento di ricerca. Esso evidenzia come le aziende stiano convertendo la trasformazione digitale in azioni concrete, creando nuovi modi di connettersi con i propri clienti, partner e supply chain. L’Indice fornirà una base annuale per monitorare, misurare e prevedere la crescita della larghezza di banda dell’Interconnessione, definendo una misura della capacità di trasferire traffico attraverso un’Interconnessione privata diretta con un insieme diversificato di controparti e provider in punti di interscambio distribuiti.

    “Alcune delle più grandi tendenze tecnologiche del nostro tempo, tra cui quella mobile, i social, il cloud e l’esplosione dei dati, stanno causando un cambiamento simile a quello della Rivoluzione Industriale – ha dichiarato Sara Baack, Chief Marketing Officer for Equinix -. In questa nuova realtà, il paradigma è quello dello ‘scale-or-fail’ e le aziende stanno avendo successo riuscendo ad adottare l’Interconnessione, ovvero posizionando la propria infrastruttura IT in prossimità di un ecosistema di aziende che si riuniscono per collegare fisicamente le proprie reti a quelle dei loro clienti e partner. L’Interconnessione aiuta ad alimentare la trasformazione digitale sostenendo il consumo multicloud su larga scala, migliorando la latenza e le prestazioni della rete, consentendo un maggiore controllo operativo e riducendo i rischi legati alla sicurezza”.

    Secondo l’Indice, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 45% la larghezza di banda dell’Interconnessione raggiungerà quota 5.000 Tbps entro il 2020, schiacciando il traffico globale IP sia in termini di crescita (24%) che di volume (855 Tbps). Inoltre, si prevede che crescerà più rapidamente del Multiprotocol Label Switching (MPLS), il modello legacy della connettività aziendale, per un fattore di 10 volte (da 45% a 4%).

    Le principali tendenze macroeconomiche, tecnologiche e normative che incidono sulla crescita dell’Interconnessione includono:

    • Utilizzo della tecnologia digitale, che impone la necessità di supportare interazioni in tempo reale che richiedono più larghezza di banda di Interconnessione. Secondo Accenture, si prevede che l’utilizzo di tecnologie digitali potrà generare 1,36 trilioni di dollari di produzione economica aggiuntiva nelle 10 maggiori economie del mondo entro il 20203.
    • Urbanizzazione, che sta trasformando la demografia globale e creando esigenze di prossimità per i servizi digitali concentrati in tutte le aree metropolitane a livello mondiale. Si prevede che più di due miliardi di persone migreranno nelle principali città entro il 2035, creando ben 50 importanti hub metropolitani urbani4 che richiedono un denso tessuto di Interconnessione.
    • Rischi legati alla cybersecurity, che espande il consumo di Interconnessione, dato che le aziende si spostano sempre più verso lo scambio di traffico di dati privati per bypassare l’internet pubblico e mitigare le minacce digitali. Entro il 2020, il 60% delle imprese digitali subirà gravi interruzioni di servizio5 a causa delle violazioni che si diffondono su piattaforme fisiche e digitali.
    • Il commercio globale dei servizi forniti digitalmente, che porta ad una nuova era di processi dinamici di business e richiesta di Interconnessione. I flussi di lavoro digitali globali richiedono una rete globale metropolitana Interconnessa per soddisfare la domanda. Secondo McKinsey6, il commercio dei servizi forniti digitalmente ora comprende il 50% totale delle esportazioni di servizi a livello mondiale, con un aumento previsto di 9 volte entro il 2020.

    Elementi principali

    • L’Indice fornisce una visione significativa delle differenze regionali, ovvero come l’Interconnessione stia accelerando in diverse regioni del mondo. Mentre per gli Stati Uniti è prevista la più grande quantità di banda di Interconnessione, è infatti la regione più matura, le altre regioni stanno offrendo più rapidamente la larghezza di banda dell’Interconnessione per poter competere con i livelli di implementazioni previsti negli Stati Uniti. La seguente tabella indica le proiezioni di tutte e quattro le regioni:

    Interconnection Installed Bandwidth Capacity (Tbps)

     

    2016

    2017

    2018

    2019

    2020

    CAGR

    Region

     

     

     

     

     

     

    US

     472 

     654 

     913 

     1,275 

     1,795 

    40%

    EU

     335 

     473 

     681 

     987 

     1,451 

    44%

    AP

     246 

     355 

     519 

     759 

     1,120 

    46%

    LATAM

     92 

     154 

     249 

     395 

     626 

    62%

    Total Region

     1,144 

     1,636 

     2,363 

     3,417 

     4,991 

    45%

     

     

     

     

     

     

    • L’Indice prevede anche la larghezza di banda dell’Interconnessione a seconda del caso d’uso sia per le imprese che per i provider di servizi. Il maggior caso d’uso è associato ai modelli tradizionali di distribuzione IT, in cui le aziende si connettono ai provider di rete come percorso intermediario per raggiungere partner commerciali e clienti. Tuttavia, il caso d’uso in più rapida crescita è quello delle imprese che si connettono direttamente a una gamma di fornitori di servizi cloud e IT, confermando il passaggio dell’infrastruttura IT da data center centralizzati di proprietà aziendale ad ambienti multicloud dislocati e fisicamente decentrati. Nella tabella seguente sono elencate le proiezioni per i casi di utilizzo delle aziende e dei service provider:

    Interconnection Installed Bandwidth Capacity (Tbps)

     

    2016

    2017

    2018

    2019

    2020

    CAGR

    Enterprise Use Cases

     

     

     

     

     

     

    Interconnecting to Network Providers

     372 

     571 

     880 

     1,341 

     1,986 

    52%

    Interconnecting to Cloud & IT Providers

     12 

     31 

     80 

     209 

     547 

    160%

    Interconnecting to Supply Chain Partners

     5 

     9 

     17 

     29 

     45 

    73%

     

     

     

     

     

     

     

    Service Provider Use Cases

     

     

     

     

     

     

    Interconnecting to Network Providers

     537 

     703 

     913 

     1,167 

     1,459 

    28%

    Interconnecting to Cloud & IT Providers

     30 

     50 

     85 

     145 

     248 

    70%

    • La centricità della tecnologia digitale sta modificando lo svolgimento dell’attività in tutte le industry, costringendo le aziende a inventare nuovi modelli di business incentrati sull’informazione. L’Indice prevede che il segmento bancario e assicurativo sarà il più grande consumatore di larghezza di banda dell’Interconnessione, poiché la digitalizzazione sta costringendo questo settore a supportare nuovi modelli di engagement dei clienti. Le telecomunicazioni saranno il secondo segmento più importante, con la necessità di fornire copertura in molte nuove posizioni e supportare la proliferazione di dispositivi e sensori collegati. Si prevede che il terzo settore più in crescita sarà quello dei servizi cloud e IT, in quanto fornisce un elemento essenziale per l’abilitazione digitale. La tabella che segue calcola le proiezioni per settore:

    Interconnection Installed Bandwidth Capacity (Tbps)

     

    2016

    2017

    2018

    2019

    2020

    CAGR

    By Industry

     

     

     

     

     

     

    Banking & Insurance

     144 

     230 

     367 

     590 

     958 

    61%

    Telecommunications

     319 

     409 

     523 

     662 

     826 

    27%

    Cloud & IT Services

     221 

     314 

     445 

     607 

     820 

    39%

    • Per quanto l’Interconnessione sia cruciale per lo sviluppo del business digitale, questo aspetto non è mai stato quantificato. L’Indice di Interconnessione globale rimedia a questa lacuna con proiezioni inedite del settore su come la crescita delle Interconnessioni e l’accesso alla stessa evolveranno entro il 2020. Questa visione approfondita offre alle aziende i dati e gli spunti di riflessione di cui hanno bisogno per valutare la propria strategia di Interconnessione e avere successo nel business digitale. Per la prima volta, le società possono visualizzare proiezioni multidimensionali dei requisiti di larghezza di banda dell’Interconnessione per regione, settore industriale, casi d’uso, segmenti aziendali e modello di maturità.
    economia digitale Equinix Global Interconnection Index performance scambio dati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.