• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA
    • L’AI nei servizi professionali secondo Compendium
    • Sovranità digitale – Le dinamiche chiave da comprendere
    • Microsoft Ignite 2025: gli annunci più importanti
    • Dynatrace si integra con l’AI di Microsoft Azure SRE Agent
    • Oracle inaugura a Torino la seconda Cloud Region italiana
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Forcepoint semplifica la sicurezza della rete

    Forcepoint semplifica la sicurezza della rete

    By Redazione LineaEDP13/09/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lanciata una nuova soluzione di analisi comportamentale che aiuta i team di security a ridurre i tempi di azione concentrandosi sull’impatto degli utenti a più alto rischio

    L’uomo al centro. Da sempre Forcepoint ha fatto dell’approccio human-centric alla sicurezza il suo punto di forza e ora quest’attitudine è confermata dal lancio di nuove funzionalità su Forcepoint CASB, Forcepoint Web Security e Forcepoint Email Security, pensate per semplificare la sicurezza della rete attraverso l’analisi comportamentale basata su cloud.

    Secondo Gartner, il tempo medio per rilevare una violazione è di 99 giorni, con un costo medio di 4 milioni di dollari; tuttavia le imprese possono abbreviare il cosiddetto dwell time grazie a dati ed analitiche. L'azienda prevede entro il 2018 che l'80 per cento delle piattaforme di protezione degli endpoint includerà il monitoraggio delle attività e le capacità forensi, aumentando da meno del 5 per cento del 2013 e stimando che almeno il 25 per cento delle violazioni identificate in azienda verrà evidenziata attraverso l’analisi del comportamento degli utenti e degli asset.

    "Approcciare la security attraverso un filtro human-centric aiuta le organizzazioni a comprendere meglio gli indicatori del normale comportamento informatico e identificare rapidamente attività e operazioni, quali la shadow IT, che rappresentano i maggiori rischi – spiega Kris Lamb, vice presidente e direttore generale della BU di Cloud Security di Forcepoint -. Da quando le imprese e le agenzie governative spostano le proprie applicazioni su modelli SaaS e Cloud IT, esse richiedono sistemi intelligenti che rapidamente individuino anomalie, valutano il rischio e facilitino una risoluzione rapida, per proteggere gli utenti e i loro dati in un mondo sempre più lontano dal concetto di perimetro".

    Abilitazione delle strategie di sicurezza in cloud

    Forcepoint è in grado di fornire oggi nuove funzionalità CASB che valutano il rischio di condivisione di file e di altre applicazioni cloud e proteggono dalla perdita di dati aziendali critici e di Proprietà Intellettuale, non archiviati nella rete aziendale. Forcepoint CASB analizza il comportamento dell'utente e le caratteristiche dell'applicazione, ad esempio i dati, il dispositivo e la posizione da dove si accede. Una nuova User Risk Dashboard single-view evidenzia sia le attività dei dipendenti che il potenziale impatto sul business basato sulle autorizzazioni che l’utente ha all'interno dell'organizzazione. I team di sicurezza possono ora accedere più rapidamente alle informazioni e sono in grado di individuare un potenziale rischio a colpo d'occhio. Inoltre, quando CASB viene utilizzato con Forcepoint Advanced Detection Malware, le organizzazioni possono garantire la protezione dei propri dati, sia da utenti a rischio, che da malware.

    Forcepoint Web Security e Forcepoint Email Security

    Forcepoint ha rafforzato ulteriormente le propria soluzioni Forcepoint Web Security e Forcepoint Email Security cloud e on-premises con nuove funzionalità e strumenti, tra cui nuovi strumenti per un controllo più granulare delle applicazioni cloud e che bloccano eventuali attività di shadow It, nuovi strumenti di migrazione in cloud che consentono ai clienti con installazioni locali di migrare in ambiente Cloud in qualsiasi momento; e la disponibilità di Advanced Malware Detection (AMD) Powered by Lastline per le piattaforme on premise e in Cloud Forcepoint Web Security e Forcepoint Email Security, che consente di proteggere in tempo reale gli utenti ovunque essi siano.

    analisi comportamentale Forcepoint Forcepoint CASB Forcepoint Email Security Forcepoint Web Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Sovranità digitale – Le dinamiche chiave da comprendere

    20/11/2025

    Microsoft Ignite 2025: gli annunci più importanti

    20/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.