• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Digital WorkSpace e Intranet “evolute”: gli utenti ci indicano le vere killer application interne

    Digital WorkSpace e Intranet “evolute”: gli utenti ci indicano le vere killer application interne

    By Redazione LineaEDP22/09/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Osservatorio AriadneDigital ha chiesto alle aziende cosa vogliono quando si parla di questi temi

    Le intranet sono cambiate: oggi, accanto alla comunicazione interna tutto l’ecosistema informativo si riconfigura in modo collaborativo, social e mobile. Tutti connessi sempre e dovunque. Un cambiamento che va affrontato nel modo giusto, mettendo al centro le persone, i loro vissuti e i loro reali bisogni. Il workpalce del futuro sarà quindi la sintesi di tecnologia e fattori umani.

    L’Osservatorio AriadneDigital: cosa vogliono le aziende quando si parla di DigitalWorkspace e Intranet evolute?

    Migliorare i processi di comunicazione interna (85,7%), incrementare la comunicazione e collaborazione tra i dipendenti (57,1%), ma anche ottimizzare processi e procedure e aumentare l'engagement e la talent retention (43%). Queste, in sintesi, le esigenze primarie che emergono dall’analisi condotta da AriadneDigital su un campione di circa 50 progetti di intranet realizzati per medio-grandi aziende italiane e internazionali.

    Ma le richieste delle aziende, una volta avviato il processo di analisi e ricerca sugli utenti, spesso maturano ed emergono altri bisogni altrettanto importanti, come la necessità di condivisione e archiviazione di documenti (57%) e l’automatizzazione dei processi aziendali (43%).

    Questo dimostra quanto sia fondamentale utilizzare metodologie di User Centered Design che attraverso diverse tecniche (User Research, Rapid Prototyping, Design Sprint Etc.) permettano di far emergere le esigenze degli utenti e di comprendere le loro motivazioni e il loro comportamento quotidiano negli ecosistemi informativi interni.

    Dal punto di vista dei Project Manager coinvolti in progetti di questo tipo le principali “killer application” che si sono rivelate chiave per il successo di queste intranet sono state quelle più utili a facilitare processi e comunicazione: sistemi di autenticazione e autologin; template personalizzabili e dinamici; componenti social (rubrica contatti, social wall con condivisione stato, foto e video con possibilità di commenti, forum vendo/scambio, cercapersone) catalogo prodotti, e filtri evoluti sui contenuti.

    “Il mercato – dichiara Marcello Ricotti, CEO di Ariadne e ideatore di AriadneDigital – si sta muovendo sempre di più verso la mobilità aziendale: i team sono sempre più virtuali, non è più indispensabile recarsi in ufficio per lavorare e non è raro che si debba interagire con un collega dall’altra parte del mondo. Questo, naturalmente, porta con sé un’esigenza specifica: le aziende, per non farsi travolgere da quella che definiamo comunemente digital transformation, devono mettere in campo intranet evolute che facilitino la collaborazione e la comunicazione”.

    “Le tecnologie e le nuove forme di interazione virtuale – continua Ricotti – stanno diventando sempre più evolute, rendendo possibili modalità di lavoro e relazione più efficaci all’interno di qualsiasi organizzazione. Se tra gli addetti ai lavori c’è già chi immagina possibili scenari di evoluzione delle intranet del futuro pensando all’impiego di sistemi di Machine Learning, Chatbot e Gamification, oggi dobbiamo sicuramente iniziare a pensare ad un ufficio sempre più digital e fornire a chi ci lavora strumenti che facilitino gli scambi e l’interazione. Non solo le nuove generazioni, ma anche gli over 50 usano ormai massivamente strumenti social nella vita privata sia per la condivisione che per il reperimento di informazioni.  Non offrirli anche nei contesti lavorativi, non solo diminuisce la produttività, ma diventa quasi segnale di poca attenzione alle esigenze e alle motivazioni delle risorse umane”.

    AriadneDigital Digital workspace intranet Osservatorio AriadneDigital ufficio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    5G: sfide e opportunità per i CSP globali

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.