• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»L’importanza delle API per la web app del futuro: evento a Milano

    L’importanza delle API per la web app del futuro: evento a Milano

    By Redazione LineaEDP25/09/2017Updated:05/10/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 4 ottobre partecipa all’incontro gratuito “Next generation enterprise web applications”

    Le API costituiscono le fondamenta della nuova open enterprise, consentendo alle imprese di riutilizzare le risorse informative esistenti al di là dei confini aziendali.

    Le API permettono infatti di estendere le operations esistenti e di diffonderle in più ampi e complessi ecosistemi.

    La gestione delle API va al di là della creazione e accesso delle API: comprende anche l’integrazione, mediazione, sicurezza, analisi e ciclo di vita.

    Una strategia API fattibile, completa e adattabile dovrebbe considerare tutti questi aspetti sin dal principio e garantire una risposta per ognuno di loro.

    In questo modo si riduce la frizione al cambiamento, si motiva l’investimento degli stakeholders e si garantisce al business un’iniziativa di digital trasformation di successo.

    Di seguito alcune best practice e considerazoni per mettere in pista una strategia API completa e una piattaforma digitale di alto livello, che risponda alle necessità di oggi e di domani.

    API design

    Il successo di una piattaforma di creazione di API si misura dalla qualità delle API che genera.

    Al centro, una piattaforma API deve contenere gli strumenti per gli sviluppatori, per progettare, testare e documentare le API. Deve anche fornire il supporto per l’importazione e esportazione di un’ampia gamma di API description languages (Swagger, RAML, WSDL, WADL) che permettono il facile scambio di API definitions tra applicazioni e sviluppatori che lavorano con più linguaggi e ambienti.

    Molto importanti sono dunque la flessibilità, l’abilità di supportare diversi description languages, il test integrato e la possibilità di documentare le API.

    API security

    Le API forniscono un valore significativo alle aziende, ma allo stesso tempo le espongono a nuovi rischi e potenziali mezzi di attacco, le API possono infatti rappresentare un’allettante strumento per raggiungere i dati.

    Una gestione responsabile delle API richiede:

    • la protezione delle informazioni e delle funzionalità esposte attraverso le API contro la diffusione e l’abuso
    • la restrizione degli accessi ai dati e funzionalità senza appesantire l’applicazione
    • limitare l’accesso alle API per prevenire attacchi e abusi

    Una gestione delle API completa include l’autenticazione, autorizzazione e scrupolosità costante per mettere al sicuro le informazioni chiave della società.

    Mediation and integration

    Le API rappresentano un nuovo modo di accedere ai dati e alle funzionalità chiave del business, delle vecchie e delle nuove applicazioni.

    Le applicazioni e i sistemi di dati espongono sempre più servizi, nonostante questi siano spesso poco strutturati o non conformi agli standard aziendali.

    Permettere l’accesso a queste applicazioni richiede più che la semplice creazione di una chiamata.

    L’accesso ad applicazioni legacy tramite API può essere facile da creare ma potrebbe creare un sovraccarico a lungo termine.

    La via più veloce per la trasformazione digitale è fornita da una piattaforma di livello enterprise che media e integra servizi tecnici in modo puntuale.

    Traffic managementRogue_Wave_Software

    Le API danno accesso a nuove fonti di ricavo e sfruttano sistemi più ampi. Questa è la parte più semplice.

    La difficoltà si presenta nella gestione del traffico, specialmente tra sistemi e luoghi diversi.

    Adottare un approccio ampio permette di evitare problematiche di cambiamento di dimensioni, debito tecnico e SLA.

    Un’efficace soluzione di gestione del traffico si adatta e mantiene performance e sostenibilità, permettendo l’aumento di traffico e mettendo a disposizione un DNS globale.

    Developer portal

    Diversamente dai predecessori SOA, le API sono focalizzate sull’utente. Le API dovrebbero essere disegnate e costruite per soddisfare i bisogni degli sviluppatori, quindi avere come priorità la user experience.

    Questo requisito si traduce in una documentazione completa, in strumenti di test delle API e delle funzionalità operative, la possibilità di vedere il traffico API, un forum di discussione e altro; il tutto facilmente ricercabile e accessibile.

    La flessibilità è in grado di fornire un portale personalizzabile per gli sviluppatori, che serve sia come piattaforma per gestire le API; sia per soddisfare le richieste della community degli sviluppatori.

    API analytics

    Una delle sfide più interessanti risiede nell’integrare analisi di business e operative per estrarre informazioni significative dai dati provenienti dalle API.

    Gli API analytics servono per migliorare le stesse API, attraverso il monitoraggio e l’ottimizzazione intelligente.

    Utenti avanzati misurano non solo le performance delle API ma anche come vengono utilizzate.

    Una piattaforma estendibile e configurabile, che permette analisi complesse e personalizzabili, o integrabile con una piattaforma di BI già esistente, riduce le infrastrutture superflue.

    Lifecycle management

    Il panorama delle API sta cambiando rapidamente. Le API coinvolgono diverse unità di un’azienda, cosa che richiede collaborazione tra linee di business, sviluppatori e IT operations, per assicurare che i requisiti siano chiari, compresi e implementati. La gestione delle API per tutto il ciclo porta un ritorno di investimento più rapido e nello stesso tempo assicura lo sviluppo nei tempi e secondo le priorità.

    Funzionalità importanti per la gestione completa della vita delle API includono la visualizzazione delle interazioni e dipendenze, l’integrazione DevOps e workflow personalizzabili.

    Deployment options

    Le aziende sono sulla strada verso il cloud.

    La decisione del cosa e quando, passare al cloud sono altamente dipendenti da diversi fattori interni, come criticità delle applicazioni, abilità di installare e gestire il software, la gestione dei costi e la strategia generale adottata.

    Lo stesso vale per la gestione delle API; dove la decisione è critica. Deploy in cloud, on premise o ibridi offrono ciascuno un suo vantaggio.

    La scelta è fondamentale, ma quella che oggi è una buona soluzione potrebbe non esserlo domani.

    Ideali sono le soluzioni che permettono flessibilità nelle opzioni di deploy, per soddisfare le richieste e le norme interne ed esterne.

    Il 4 ottobre partecipa a Milano a “Next generation enterprise web applications: open, connected, secure.” Rogue Wave Software e Emerasoft illustreranno come sfruttare una corretta strategia API per la creazione delle web app del futuro. Registrati all’evento gratuito.

     

    Api Emerasoft evento Rogue Wave Software web app
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.