• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Cyber attack: per Affinion cliente informato, cliente fidelizzato

    Cyber attack: per Affinion cliente informato, cliente fidelizzato

    By Redazione LineaEDP25/10/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il primo suggerimento della realtà specializzata in soluzioni di customer engagement è far cambiare le cattive abitudini agli utenti finali

    Una recente indagine CyberArk sulla cyber security condotta su 750 IT Manager e IT Security Manager a livello mondiale ha evidenziato come, oltre la metà degli intervistati ha modificato i processi per gestire gli account privilegiati. Tuttavia il 40% delle imprese conserva ancora password privilegiate e amministrative in un documento Word o Excel e il 28% utilizza un server condiviso o una chiavetta USB.

    Da qui la constatazione, a cura di Affinion, che di mestiere si occupa di soluzioni di customer engagement ed è attiva nella cyber security, di come, nonostante cresca la consapevolezza per le minacce, le cattive abitudini sono dure a morire.

    Sempre nell’Annual CyberArk Global Advanced Threat Landscape Survey è, infatti, emerso un rischio di eccessiva sicurezza in sé stessi: 3 IT Security Manager su 4 hanno incrementato del 44% le proprie tutele contro gli attacchi informatici. Nonostante ciò il 46% ammette che la sua impresa è stata vittima di un attacco ransomware negli ultimi due anni.

    Tra i rischi più temuti compaiono i DDos (Distributed Denial-of-Service), ovvero attacchi tramite la cooptazione di milioni di computer infetti, ma anche il phishing, il ransomware, lo sfruttamento di un account privilegiato e le violazioni perimetrali.

    Il che non stupisce, considerato che, spesso e volentieri, sono le aziende stesse che non riescono a far rispettare le più semplici procedure di sicurezza, tanto che i cyber criminali si stanno concentrando sul furto e sull’utilizzo di dati che riguardano persone comuni, di fatto l’anello più debole della catena della sicurezza.
    Questo avviene perché:

        non sono adeguatamente istruiti sulle campagne di phishing

        tendono a dare le credenziali a interlocutori non autorizzati

        scaricano software dannosi o utilizzano la stessa password per tutti i profili online.

    Ma non è forse una responsabilità delle imprese insegnare ai clienti a proteggersi?
    Secondo il rapporto 2015 “The State of Privacy” di Symantec, il 57% degli europei ritiene che i propri dati personali non siano al sicuro.
    Tuttavia, ben il 49% mostra un comportamento a rischio di frode finanziaria, come lasciare lo smartphone sbloccato, gettare nei cestini pubblici documenti con numeri di conti bancari ed effettuare operazioni bancarie/acquisti online senza software di sicurezza o su un pc pubblico.

    Uno dei bersagli preferiti degli hacker è l’home banking, come rivela una recente indagine di Kaspersky Lab sui rischi per chi consulta il saldo, effettua bonifici e fa giroconti online.

    Il 61% degli incidenti sull’online banking non comporta solo danni economici ma anche perdita di dati, di reputazione dell’azienda, furto di informazioni sensibili.

    Ai vendor il compito di evangelizzare
    Le aziende che offrono soluzioni legate al mondo della protection hanno una base clienti più fedele, come emerge da una recente ricerca di Affinion, “Il Cliente fedele”: aiutare i clienti ad alleviare le proprie preoccupazioni, fortifica maggiormente il legame con il brand.

    La maggior parte dei consumatori è consapevole della minaccia rappresentata da frodi e furti informatici, ma non ha tempo né le conoscenze per diventare esperto di security. Si rivolge quindi al brand di cui si fida per essere rassicurato, ma anche istruito e guidato.

    Affinion Cyber attack DDoS phishing sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025

    Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.