• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La Smart Manufacturing Revolution è alle porte

    La Smart Manufacturing Revolution è alle porte

    By Laura Del Rosario30/10/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cosa cambia per le imprese con il passaggio ad un mondo sempre più automatizzato

    All’interno del panorama odierno, caratterizzato da un modello di vendita on-demand, il settore manifatturiero sta vivendo importanti cambiamenti per rispondere alle sempre più alte aspettative dei consumatori. Si tratta di una nuova realtà che il settore sta affrontando e chi non è in grado di integrare l’automazione e le tecnologie cosiddette smart rischia, in un prossimo futuro, di perdere la propria rilevanza e competitività sul mercato.

    Secondo il Manufacturing Vision Study, recentemente pubblicato da Zebra Technologies, quasi i due terzi degli operatori del settore manifatturiero sta adottando tecnologie smart al fine di avere entro il 2022 stabilimenti interamente connessi. Nonostante questo cambiamento, oggi solamente il 43% dei produttori adotta tecnologie smart. Ad esempio il 62% degli operatori dichiara di usare carta e penna per tracciare importanti fasi della produzione, aumentando così il rischio di commettere errori. Secondo lo studio questo dato dovrebbe ridursi entro il 2022 fino ad arrivare ad 1 su 5.

    Il passaggio verso tecnologie smart, a volte definite come Industrial Internet of Things (IIoT), abilita la visibilità in tempo reale e permette di prendere decisioni più efficaci lungo tutta la supply chain.

    Al centro dell’IIoT c’è la modalità con la quale le aziende raccolgono e condividono i dati. La capacità di avere i dati immediatamente disponibili in cloud offre una visibilità senza precedenti che aumenta la performance operativa. Attualmente pochi produttori stanno sfruttando il potere dei propri dati: lo studio di Zebra mostra come solo il 27% stia già oggi raccogliendo dati dalla fase produttiva, dalla supply chain e dagli utenti.

    Avere accesso istantaneo ai dati è fondamentale per operare in tempo reale quelle variazioni che assicurano che il processo produttivo si svolga senza problemi. Questo dà la possibilità di reagire al cambiamento dei bisogni dei consumatori, riducendo la necessità di stoccaggio ed eliminando eventuali punti critici. Infatti, il 50% dei produttori afferma che migliorare la loro capacità di adattarsi alle richieste del mercato in continuo cambiamento è una delle principali strategie di crescita del business.

    Oltre ai dati, il passaggio ad un ambiente maggiormente automatizzato sta portando in primo piano le soluzioni basate sulla voce e sulla tecnologia RFID. Secondo lo studio di Zebra, il 51% dei produttori sta progettando di espandere l’uso delle tecnologie vocali nei prossimi 5 anni, mentre il 60% aumenterà l’uso del real-time location tracking per dare maggiore visibilità e crescita alle loro operazioni.

    Lo stabilimento smart del futuro arriverà prima di quanto possiamo aspettarci. Adesso è il momento per il manifatturiero di iniziare a integrare le soluzioni per la visibilità negli stabilimenti in modo da aumentare la qualità, velocizzare la produzione e ridurre i costi.

    IIoT Industrial Internet of Things Smart Manufacturing Zebra Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.