• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende
    • Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo
    • VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi
    • Il database-as-a-service Capella di Couchbase da oggi supporta anche Google Cloud
    • Il Gruppo Lutech acquisisce Certimeter Group
    • La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa
    • Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco
    • Contributo Thales Alenia Space alla missione CRISTAL
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»GDPR: le aziende italiane brancolano nel buio
    News

    GDPR: le aziende italiane brancolano nel buio

    Di Redazione LineaEDP28/11/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo SB Italia, a sette mesi dall’entrata in vigore del regolamento europeo sulla protezione dei dati, le aziende non sono pronte

    Il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il nuovo Regolamento europeo sulla Data Protection chiamato a sostituire la Legge sulla Privacy attualmente in corso in Italia.
    Ma nonostante l’imminente conto alla rovescia, e il rischio di sanzioni che potranno arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale annuo, sono ancora troppe le aziende che sottovalutano l’importanza del GDPR e la necessità di adottare misure organizzative o tecniche per proteggere i dati personali.

    A dirlo è una serie di ricerche recenti, che ha messo in luce il ritardo o la mancanza di informazioni aggiornate sugli adempimenti e sulle misure da adottare.
    L’ultima, in ordine di tempo, arriva da SB Italia, che ha promosso un non meglio specificato sondaggio dedicato alle imprese che desiderano conoscere il proprio livello di preparazione in tema di GDPR.

    Obiettivo della società specializzata in soluzioni IT per la gestione, l’integrazione e l’ottimizzazione dei processi aziendali: ritrarre il profilo del comportamento delle aziende nei confronti dell’adeguamento al GDPR, al fine di individuare le aree dove c’è ancora bisogno di supporto.

    Che sono ancora molte, a giudicare dal quadro emerso.

    Manca una corretta gestione dei dati personali
    Secondo i primi dati raccolti da SB Italia, infatti, la metà degli intervistati ritiene che i vertici aziendali e i principali responsabili del business siano “solo in parte consapevoli” del cambiamento indotto dal GDPR, anche se la stragrande maggioranza conferma che in azienda c’è consapevolezza che il “costo” di una mancata compliance al GDPR porta a sanzioni molto più elevate.

    Tuttavia, alla domanda se in azienda sia stata definita una struttura completa di procedure per fornire supporto e direzione alle attività di compliance alla nuova norma, quasi la metà degli intervistati risponde negativamente, a testimonianza di come, ancora, non ci sia nelle aziende una visione globale della normativa e di tutto quello che sarà necessario fare per poterla rispettare.

    Allo stesso modo, alla domanda se l'azienda abbia aggiornato le proprie procedure per ottenere il consenso degli individui e se abbia reso trasparenti le proprie attività di raccolta dei dati, poco più della metà afferma che, in parte, l’azienda è pronta, mentre quasi un terzo dichiara di no. Solo una quota ancora bassa di rispondenti si è detta completamente pronta.

    Come se non bastasse, per buona parte degli intervistati, il sistema attuale non è ancora preparato a gestire, con apposite procedure, eventuali richieste degli individui di poter accedere ai propri dati personali, mentre una preoccupante metà del campione dichiara di non aver ancora predisposto opportune procedure per notificare alle autorità competenti e agli individui un incidente informatico con furto o modifica di database di dati personali.

    E poco importa (o quasi) se, per quanto riguarda le difese antimalware per proteggere i dati nei sistemi informatici, o delle misure e policy, per la sicurezza dei dispositivi mobili, la situazione nelle aziende appare buona.

    Come ricordato in una nota ufficiale da Corrado Dati, Business Unit Manager IT Service Management di SB Italia: «L’approccio di fronte al GDPR deve essere globale: occorre che le aziende abbiano una chiara visione di insieme della normativa, che permette anche di regolamentare e rafforzare le misure minime di sicurezza, potenziando i controlli per la prevenzione di perdite o furto di informazioni, non solo riguardanti i dati personali delle persone fisiche, ma anche in una visuale più allargata inerente a copyright, proprietà intellettuali, progetti».

     

    Data Protection GDPR SB Italia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa

    28/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022

    Resilienza informatica efficace se c’è un approccio proattivo

    28/06/2022

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022

    Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email

    27/06/2022
    Report

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare