• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Musei e tecnologia: coMwork sceglie la flessibilità di Enter Cloud Suite

    Musei e tecnologia: coMwork sceglie la flessibilità di Enter Cloud Suite

    By Redazione LineaEDP07/12/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CoMwork è la prima piattaforma collaborativa in cloud per la gestione delle collezioni, alla portata di tutti i musei, grandi e piccoli

    Enter Cloud Suite è stata scelta da coMwork per offrire ai musei un sistema gestionale in cloud flessibile e scalabile. CoMwork è una piattaforma collaborativa in cloud che non richiede competenze informatiche per il suo utilizzo: con un costo di abbonamento annuale alla portata di tutti i musei consente di archiviare in un unico ambiente di lavoro tutti i dati (immagini, video, file audio) che ogni giorno vengono prodotti nei musei per la gestione delle collezioni, dati che una volta storicizzati vanno a incrementare il patrimonio informativo delle opere e delle collezioni.

    Grazie a Enter Cloud Suite, servizio cloud europeo e multi-region basato su OpenStack, con la piattaforma coMwork i musei possono archiviare le informazioni indipendentemente dall’hardware in dotazione, eliminando il rischio di guasti tecnici, e assicurando che il backup e l’aggiornamento dei dati eseguiti costantemente in modo automatico e sicuro. Con un’unica soluzione possono essere gestite le informazioni sulle opere, la pubblicazione online, la conservazione e l’accesso alle risorse digitali e anche le attività di gestione delle collezioni. Il tutto garantito dai rischi di perdita delle informazioni, grazie allo storage in cloud. I contenuti digitali possono essere condivisi tramite API e possono essere riutilizzati dai musei ovunque, senza costi aggiuntivi.

    “Il digitale non è più un’opzione per i musei – spiega Stefania Vecchio, founder di coMwork -. Con coMwork vogliamo aiutare queste realtà a lavorare meglio, a operare quel cambiamento profondo che va ben al di là di una singola app e che riguarda l’adeguamento di tutti i musei a musei digitali, in una società dove il digitale è parte integrante del vivere quotidiano. Per fare questo abbiamo scelto una delle più importanti realtà italiane, Enter, che eroga servizi cloud su una piattaforma open source riconosciuta a livello globale, la piattaforma OpenStack. Nel cloud lo spazio è scalabile in base alle effettive esigenze e non servono figure di tecnici per passare da uno spazio di 20 Gigabyte a uno di 2 Terabyte. Oltre allo spazio di archiviazione, il cloud offre anche la possibilità di erogare un servizio software unico per tutti e questo vuol dire che coMwork offre funzionalità identiche per tutti – per il Museo di una piccola provincia Italiana così come per gli Uffizi – e la possibilità di avvalersi dello spazio cloud effettivamente utilizzato. E’ in base allo spazio cloud che cambiano le tariffe a cui è possibile acquistare coMwork, non in base alle funzionalità. Insomma, funzionalità uguali per tutti e spazio variabile e che può essere aumentato nel tempo.”

    Per Enter Cloud Suite è stata scelta un’istanza (o “flavor”) di classe E3, che fornisce CPU, RAM e storage basato su drive SSD, permettendo migliaia di operazioni di I/O su disco al secondo. Per l’archiviazione dei file multimediali viene utilizzato un sistema di object storage, lo storage affidabile e durevole per archiviare via HTTPS un numero indefinito di grandi oggetti in modo sicuro anche su hardware di basso costo.

    “Il ruolo della tecnologia è sempre più fondamentale per il rilancio delle aziende italiane e alcune di esse lo hanno capito, così come alcuni musei – ha dichiarato Mariano Cunietti, CTO di Enter -. Il cloud offre non solo evidenti vantaggi nella gestione dei dati, ma anche sicurezza per quei dati. Garantisce l’archiviazione sicura su ambienti costantemente aggiornati con disponibilità di grandi capacità a costi contenuti, permettendo lo storage di tutti i materiali in un unico posto accessibile via API HTTPS. Con coMwork tutti i musei possono permettersi finalmente di passare al digitale e gestire le collezioni in un’unica applicazione. Standardizzare significa essere più efficienti e, in questo caso, anche più efficaci”

     

    coMwork Enter Enter Cloud Suite gestionale museo tecnologia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore

    01/07/2025

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.