• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Intelligenza Artificiale: ancora molto rumore per nulla

    Intelligenza Artificiale: ancora molto rumore per nulla

    By Redazione LineaEDP01/02/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Attorno al suo concetto cresce l’entusiasmo, ma l’adozione va ancora a rilento. Lo dicono i dati di una ricerca SAS

    SAS ha coinvolto 100 aziende europee in una ricerca per sondare i casi concreti di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
    Secondo quanto contenuto in The Enterprise AI Promise, la reazione da parte delle aziende è “timida”: i casi, infatti, risultano essere pochi e per lo più embrionali.

    La conoscenza del fenomeno, infatti, è ancora piuttosto limitata. Basti pensare che la maggior parte dei dirigenti intervistati cita come esempi naturali di applicazione dell’AI le self-driving car e le connected car (26%), o gli assistenti vocali (24%).

    Al momento, in pochi vedono l’AI applicata a contesti più ampi come il decision making automatizzato (16%), la personalizzazione dei servizi di customer care (12%), il supporto di ambiti come quello della Supply Chain (6%) o della Sanità (15%).

    Cosa manca per far decollare l’adozione delle AI in azienda
    Ma non è tanto una mancanza di tecnologia a rallentare l’adozione dell’Intelligenza Artificiale quanto una carenza di competenze per massimizzare il valore della tecnologia stessa e una serie di ostacoli sia di natura organizzativa che sociale.

    Dato per assodato che quella indagata è oggi uno dei principali trend mondiali, dall’indagine SAS si evince che più di due terzi delle aziende si aspettano che l’Intelligenza Artificiale impatterà la vita di tutti noi nei prossimi 5–10 anni. Ma solo il 20% ritiene le proprie persone pronte ad affrontare la sfida.

    Dietro l’attesa e l’entusiasmo non mancano i timori legati all’impatto che queste tecnologie avranno sulla vita privata e lavorativa delle persone.
    Al contrario, le organizzazioni (ancora poche) che hanno abbracciato con coraggio l’AI rendendola fondamentale all’interno della propria strategia, sono stati spinti (nel 18% dei casi) dalla potenziale crescita del business intravista, mentre un altro 16% fa riferimento alla necessità di rimanere competitivi, e un ulteriore 15% punta a raggiungere elevati livelli di efficienza che, per l’11% del campione interpellato si traduce nel migliorare il customer journey e la customer experience.

    In attesa di best practice da seguire
    La mancanza di casi d’uso diffusi, di benchmark e best practice spesso intimidiscono le aziende, che preferiscono attendere e vedere come si sono mosse altre realtà e con quali risultati.

    Per il 49% dei dirigenti intervistati, la fiducia è una delle principali sfide da affrontare: adottare gli advanced analytics non solo significa fidarsi degli strumenti, ovvero fidarsi degli output dei sistemi “black box”, senza conoscere le procedure seguite per arrivare all’output, ma anche cambiare il modo di lavorare (in un’ottica di team allargati e multidisciplinari), con un approccio organizzativo “a network” che implica un cambiamento culturale importante.

    Un altro freno è rappresentato dalle competenze, il 20% ritiene, infatti, che le proprie persone siano pronte ad affrontare la sfida dell’AI, mentre il 19% non dispone in azienda di un team di Data Scientist, con evidenti ripercussioni sulla progettualità e sulla velocità di adozione delle nuove tecnologie.
    Non a caso, assumere figure di questo tipo per portare nuove competenze all’interno dell’azienda rientra nei piani del 28% degli intervistati, mentre il 32% afferma di voler sviluppare competenze AI nell’ambito dei team esistenti.

    L’uomo scomparirà?
    Quando si parla di Intelligenza Artificiale è inevitabile affrontare il tema dell’impatto sulla società e le relative questioni etiche. Il 50% degli intervistati ritiene, infatti, che la più grande sfida legata all’AI riguardi il cambiamento del lavoro svolto dall’uomo. Questo potenziale effetto include la perdita di posti di lavoro, ma anche lo sviluppo di nuove professionalità, che richiedono nuove competenze specifiche legate all’Intelligenza Artificiale.

    E nonostante circa l’11% dei dirigenti intervistati affermi che sia ancora troppo difficile stimare un lasso di tempo entro il quale poter vedere effetti concreti e diretti sulle nostre vite personali, ben il 39% dei dirigenti aziendali intervistati stima un’adozione molto rapida ed esponenziale dell’Intelligenza Artificiale con impatti diretti sulle persone già nei prossimi cinque anni.

     

     

     

     

    AI intelligenza artificiale SAS The Enterprise AI Promise
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.