• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    • AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC
    • Dati: una garanzia per la competitività futura
    • Fatturazione elettronica: una leva strategica per le imprese europee
    • Il Microsoft Acceleration Hub di Kyndryl promuove l’innovazione aziendale
    • Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»E se diventassi un supereroe del monitoraggio?

    E se diventassi un supereroe del monitoraggio?

    By Redazione LineaEDP27/04/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Anche per Spiderman non c’è solo la rete…

     A cura di Antoine Ferté, direttore tecnico commerciale presso Dynatrace

    Un giovane scienziato, morso da un ragno radioattivo, all'improvviso scopre dei superpoteri… Conosciamo tutti la storia di Spiderman, l'uomo ragno che sfida le leggi della gravità e combatte il male con la sua tela. È anche uno dei supereroi più popolari, specialmente nel mondo IT, probabilmente a causa del lato leggermente geek di questo personaggio Marvel.

    Forse anche perché, come ogni geek, Spiderman evoca irrimediabilmente la rete… quindi il Web (che è più forte di noi!). E come lui, dobbiamo affrontare le potenze emergenti, in un mondo digitale che cambia, che richiede uno sguardo diverso su tutto ciò che ci circonda.
    Perché il talento di Spiderman non è limitato alla sua straordinaria abilità di tessere ragnatele. Ciò che lo rende davvero un supereroe è piuttosto la combinazione di tutti i suoi poteri: la sua forza, la sua velocità, la sua agilità e questo "sesto senso" che gli permette di sapere tutto quello che succede intorno a lui e di rilevare immediatamente un pericolo.

    Il monitoraggio non è più limitato al web
    E se prendessimo spunto da questo esempio e lo applicassimo alla monitoraggio delle performance? Perché nell'era della trasformazione digitale non è sufficiente controllare il Web. Naturalmente il cloud, le tecnologie dei container, i microservizi, i dispositivi mobili, PHP, Java, .Net, ecc. sono ormai indispensabili e difficilmente possono essere ignorati. Ma la forza di una soluzione di monitoraggio estremamente potente è anche il controllo di SAP GUI, Oracle EBC, Citrix, Peoplesoft, monitoraggio remoto dei siti, attività TCP / IP, ecc.

    Come per Spiderman, è la combinazione di potenza, velocità, agilità e capacità di rilevare in tempo reale cosa sta accadendo nell'ambiente che rende una soluzione di monitoraggio una super-solution.

    Prendiamo l'esempio di SAP, un'applicazione particolarmente difficile da monitorare. La maggior parte delle implementazioni on-premise utilizzano il front-end di SAP GUI, con cui gli strumenti Web non sono compatibili. SAP GUI utilizza T-Code unici per eseguire i vari moduli, attività e processi su SAP. Ma per capire quali sono le funzioni dell'utente finale, i team operativi devono avere visibilità dei T-Code, quando e come si comportano le transazioni, per essere in grado di identificare e risolvere i problemi che potrebbero avere un impatto sugli utenti.

    Inoltre, SAP utilizza anche protocolli proprietari per le sue comunicazioni. Remote Function Call (RFC) è un metodo di comunicazione specifico per SAP per le comunicazioni tra i componenti. Come i T-Code, queste operazioni sono spesso personalizzate ed è essenziale comprenderne l'uso e le prestazioni per mantenere un ambiente SAP stabile ed efficiente.

    E per semplicità, SAP non è ovviamente un'app licazione isolata. Molte altre applicazioni aziendali devono interagirecon, richiedere e/o fornire informazioni a SAP. La comunicazione tra SAP e altri sistemi può quindi utilizzare un'ampia varietà di protocolli… sia web che non web.

    Per una visione globale dell’utilizzo, delle prestazioni e della disponibilità di SAP e delle applicazioni con cui interagisce, è necessaria una soluzione di monitoraggio delle prestazioni che includa questi protocolli e metodi di comunicazione. Rilevazione automatica di applicazioni e servizi, identificazione dei problemi e conoscenza approfondita dei protocolli SAP: ecco cosa deve essere in grado di offrire una soluzione di monitoraggio, in modo che si possano risolvere i problemi anche prima che gli utenti si rendano conto che qualcosa sta succedendo. La più grande potenza di una soluzione di monitoraggio è di offrire visibilità full stack – in tempo reale, su una determinata applicazione e su tutto il suo ecosistema, web e non web.

    Dynatrace monitoraggio di rete
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Dati: una garanzia per la competitività futura

    14/07/2025

    Fatturazione elettronica: una leva strategica per le imprese europee

    14/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.