• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata
    • HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza
    • Come cambiano le tattiche dei cybercriminali
    • Digital assets trend sempre più emergente
    • Produzione più intelligente con l’edge computing
    • Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT
    • Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti
    • Autorigoldi sceglie Salesforce
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Fattura elettronica B2B: cosa sapere se sei un subappaltatore della Pubblica Amministrazione
    Attualità

    Fattura elettronica B2B: cosa sapere se sei un subappaltatore della Pubblica Amministrazione

    Di Redazione LineaEDP11/05/2018Updated:04/05/2018Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal 1° luglio 2018 l’obbligo della fatturazione elettronica scatta anche per gli operatori della filiera degli appalti pubblici. Sirio informatica e sistemi SpA illustra quali sono le prescrizioni e le sanzioni

    Dal 1° luglio 2018 l’obbligo della fatturazione elettronica scatta anche per gli operatori della filiera degli appalti pubblici. Anche i subappaltatori sono quindi coinvolti nell’emissione del documento elettronico nei confronti della Pubblica Amministrazione che prevede l’emissione di fatture elettroniche in formato digitale XML (eXtensible Markup Language), un linguaggio che permette di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento, verificando le informazioni ai fini dei controlli previsti per legge.

    Cosa prescrive la legge per i subappaltatori

    In particolare l’articolo 77 del DdL di bilancio 2018 prescrive l’utilizzo esclusivo di flussi strutturati di fatturazione per le prestazioni rese da subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese che partecipano a contratti di appalto di lavori, servizi o forniture stipulati con un’Amministrazione Pubblica.

    Il cammino verso l’introduzione della fattura elettronica per tutta la filiera ha avuto inizio il 31 marzo 2015 quando, per i fornitori di tutte le Pa, era stato introdotto l’obbligo del documento elettronico. Da luglio 2018 però la normativa includerà l’intera filiera comprendendo quindi le operazioni rese da subappaltatori e subcontraenti e quindi da tutta la filiera delle imprese coinvolte in un appalto. Questo indipendentemente dal valore di contratti e subcontratti.

    In pratica si ripresentano i medesimi soggetti interessati dalla normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari come stabilito dall’articolo 3 della legge 136/2010. Nel caso del subappalto, la fattura elettronica B2B emessa da questi soggetti dovrà riportare gli stessi codici Cup e Cig presenti nelle fatture emesse dall’impresa capofila nei confronti dell’Amministrazione Pubblica.

    L’anticipazione della partenza dell’obbligo si inserisce in un quadro coerente, visto che ricalca quanto stabilito dal Codice degli appalti e dalla direttiva 2014/55/Ue relativa all’e-fattura negli appalti pubblici europei e dal Piano nazionale triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione.

    Sanzioni previste in caso di inadempienza

    E’ bene ricordare che in caso di inosservanza dell’obbligo di emissione del documento, l’articolo 6 del Decreto Legislativo n. 417/97 prevede…

    Continua a leggere

    appalti pubblici fatturazione elettronica Fatturazione elettronica B2B subappaltatori
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    Produzione più intelligente con l’edge computing

    28/03/2023

    Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT

    28/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023

    Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti

    28/03/2023

    Backup e duplicazione contro i ransomware

    27/03/2023

    Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete

    27/03/2023
    Report

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza

    28/03/2023

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare