• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Check Point Software Technologies: “SiliVaccine, antivirus nordcoreano, ha legami con il Giappone”

    Check Point Software Technologies: “SiliVaccine, antivirus nordcoreano, ha legami con il Giappone”

    By Laura Del Rosario07/05/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una componente chiave dell’antivirus sviluppato in Corea del Nord è una copia di dieci anni di uno dei componenti software dell’azienda giapponese Trend Micro

    Check Point Software Technologies, esaminando l’antivirus SiliVaccine sviluppato in Corea del Nord, ha scoperto che una componente chiave del codice SiliVaccine è una copia di dieci anni di  uno dei componenti software dell’azienda giapponese Trend Micro.

    Dopo aver ricevuto un raro sample di SiliVaccine da un giornalista freelance nordcoreano specializzato in tecnologia, di nome Martyn Williams, il team di ricerca di Check Point Software Technologies ha avviato un’analisi dettagliata dei file di SiliVaccine e ha trovato corrispondenze esatte tra il codice dell’antivirus e quella del motore di rilevamento malware di Trend Micro.

    Questo codice era stato ben nascosto dagli autori di SiliVaccine. Poiché Trend Micro è una società giapponese e Giappone e Corea del Nord sono ufficialmente Stati nemici, questa è una scoperta sorprendente.

    Naturalmente, lo scopo di un antivirus è bloccare tutte i malware noti. Tuttavia, SiliVaccine non blocca una particolare firma di malware, che normalmente dovrebbe bloccare e che è bloccata dal motore di rilevamento di Trend Micro. Anche se non sia chiaro qual è effettivamente questa firma, è evidente invece che il regime nordcoreano non vuole avvisare i suoi utenti.

    Per quanto riguarda il presunto file di aggiornamento della patch, si è scoperto che si trattava del malware JAKU, una botnet altamente resiliente responsabile di un malware che ha già contagiato circa 19.000 vittime, principalmente da condivisioni di file BitTorrent dannosi.

    Questo non era necessariamente parte dell'antivirus, ma avrebbe potuto essere incluso nel file zip come un modo per raggiungere giornalisti come Mr. Williams.

    CheckPoint Software Technologies SiliVaccine
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.