• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Entro il 2020 il 35% delle app aziendali userà la voce come interfaccia

    Entro il 2020 il 35% delle app aziendali userà la voce come interfaccia

    By Redazione LineaEDP15/05/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In Italia, secondo IDC, la spesa in mobile app aziendali supererà il tetto dei 100 milioni di euro entro il 2019

    Secondo IDC, il mercato delle app mobili aziendali è destinato a espandersi sensibilmente nel corso dei prossimi anni, sia in termini di installazioni sia soprattutto in riferimento alle nuove funzionalità supportate.

    Le ultime analisi della società di ricerca statunitense mostrano una spesa in mobile enterprise app che, solo in Italia, ha sfiorato i 75 milioni di euro nel 2017 e che, nel 2018, dovrebbe crescere addirittura del 20%, per poi arrivare a superare il tetto dei 100 milioni di euro nel 2019.

    Si tratta di trend di crescita superiori a quelli mondiali, che evidenziano quindi la centralità dei processi di mobilità nelle strategie di innovazione delle aziende italiane. Da sottolineare, in questa fase di forte sviluppo del mercato, il ruolo giocato dalle app mobili custom, create ad hoc sulla base delle esigenze e dei criteri di un’azienda, rispetto a quelle “pronte all’uso”: nel 2018, prevede infatti IDC, la spesa aziendale in app mobili customizzate risulterà di quattro volte superiore a quella relativa alle app mobili pacchettizzate.

    Le strategie digitali avviate dalle aziende stanno influenzando fortemente anche le caratteristiche delle nuove app, che se da una parte continuano a rappresentare lo strumento principale per estendere l’accesso ai sistemi legacy agli utenti mobili, dall’altra si arricchiscono di capacità tese a migliorare i processi decisionali in tempo reale, integrando funzionalità di intelligenza predittiva e realtà aumentata.

    Infografica #IDCMobiz18Secondo IDC, entro il 2019 il 20% delle nuove app mobili aziendali includerà capacità avanzate di realtà aumentata. La possibilità, partendo da uno smartphone, di sovrapporre o proiettare informazioni digitali in ambienti fisici o nel campo visivo degli utenti avrà un enorme impatto nel settore del commercio, nella produzione e laddove siano richiesti interventi tecnici sul campo.

    Rivoluzione voce nelle app mobili aziendali
    E se la realtà aumentata risulterà sempre più utilizzata nelle applicazioni mobili professionali, lo stesso accadrà per la voce, dando il via a una vera e propria rivoluzione: sempre secondo le previsioni di IDC, infatti, entro il 2020 il 35% delle nuove app mobili aziendali impiegherà la voce come principale interfaccia, trasformando il modo in cui l’IT assisterà la forza lavoro mobile.

    In ambito consumer, assistenti digitali come Siri, Alexa, Cortana e Google Assistant hanno già abituato i possessori di device mobili a utilizzare la voce per semplici comandi. IDC ritiene che un simile percorso avverrà anche in ambito aziendale, permettendo ai lavoratori mobili di aumentare l’efficienza e quindi la produttività. Si pensi per esempio alla possibilità di usare la voce non solo per impartire comandi al dispositivo, ma anche per interfacciarsi con le app aziendali per effettuare ordini, inserire dati o interrogare database. Non solo. L’uso della voce favorirà anche l’interazione multiutente: normalmente, su uno smartphone aziendale un’app può essere usata da un utente soltanto; con l’interfaccia vocale, più utenti potranno inserirsi nella conversazione.

    Secondo le previsioni di IDC, la voce diventerà presto la principale modalità di input per gli utenti aziendali, così come in passato lo sono stati prima il tastierino fisico e il poi touchscreen.

    L’evoluzione delle app mobili è solo una parte di quello scenario cui dovranno guardare le aziende che intendano percorrere con successo la trasformazione da mobile enterprise a ever-connected enterprise.

    Sarà questo uno dei messaggi di fondo della nuova edizione dell’IDC Mobiz – Mobility of Everything Forum, che si svolgerà a Milano presso l’Hotel Melià il prossimo 14 giugno.

    Analisti di IDC, esperti di mobility e CIO di aziende italiane spiegheranno come abbracciando nuovi e non convenzionali casi d’uso basati su wearable, realtà aumentata e IoT sia possibile abilitare nuovi processi e modelli aziendali, a tutto vantaggio di una maggiore efficienza e competitività.

    Per maggiori informazioni sull’evento: IDC Mobiz 2018

    App aziendali IDC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.